Turismo: e-bus e rinnovabili per la Sardegna dei cavallini selvatici

turismo elettrico

Il turismo pulito è quello che viaggia in elettrico, alimentato da fonti rinnovabili. Ne sono convinti in Marmilla, una regione culturale della Sardegna, dove la valorizzazione dell’altopiano della Giara – habitat degli ultimi cavalli selvatici d’Europa – si lega all’uso di mezzi senza gas di scarico e silenziosi. Un progetto che ha anche una valenza sociale: i minibus elettrici saranno infatti utilizzati anche dai servizi sociali dei Comuni. Insomma, se nell’isola tanti osteggiano le rinnovabili sostenendo che danneggiano il turismo, in Marmilla c’è chi le considera invece una risorsa, insieme alla mobilità elettrica, per sviluppare un vero eco-turismo.

Impianti fotovoltaici e minibus elettrici

Il progetto, elaborato dall’Unione dei Comuni Marmilla, coinvolge tre piccoli paesi – Setzu, Tuili e Gesturi – con poche centinaia di abitanti ciascuno e nessuno dei quali supera quota mille. È un tipico esempio delle aree colpite dallo spopolamento, fenomeno diffuso in Sardegna, dove per attirare nuovi residenti si è arrivati anche a proporre case a pochi euro.

eco turismo
I cavallini selvatici della Giara – credits-famed01

Il piano punta a valorizzare il patrimonio ambientale e paesaggistico facendo leva su una calamita unica: il cavallino della Giara, raro esempio di fauna selvatica in Europa. Non si cercano flussi turistici di massa, ma un turismo lento e rispettoso, silenzioso e privo dei gas di scarico che avvelenano l’aria. Un investimento che vuole generare anche preziosi posti di lavoro.

Turismo? Organizziamolo elettrico

Creare lavoro anche con le rinnovabili e l’eco-turismo

Il piano prevede di realizzare impianti fotovoltaici in ciascun Comune, l’acquisto di minibus elettrici e l’attivazione di servizi dedicati al trasporto turistico, scolastico e sociale. L’energia prodotta sarà utilizzata per alimentare i mezzi e le strutture «senza ricorso a fonti fossili» come sottolineano dall’Unione.  Un trasporto turistico a emissioni zero. Ma grazie a questo servizio minimo di trasporto pubblico si vuole «ridurre l’isolamento di anziani e bambini, promuovere il diritto allo studio, incentivare l’imprenditorialità locale e creare nuove opportunità di lavoro. Un modello di coesione sovracomunale, contribuendo a rafforzare il tessuto sociale e a rendere più accessibili i servizi essenziali, in particolare nelle aree interne più fragili».

eco-turismo
Un cavallino della Giara Credits: Luigi Susnik.

Rinnovabili e riuso per far rinascere i paesi

C’è un attrattore unico, ma finora senza ricadute economiche significative per i pochi servizi turistici come sottolineano dall’ente locale. Con le energie rinnovabili si può cambiare passo, riducendo i costi di gestione e puntando sulla rigenerazione urbana. Il progetto, infatti, coinvolge tre edifici oggi inutilizzati nei tre Comuni, attualmente adibiti a magazzini o depositi. Grazie all’intervento, questi spazi verranno rifunzionalizzati per ospitare i nuovi mezzi elettrici e, dove possibile, trasformati in uffici di front-office dedicati all’accoglienza e all’assistenza dei visitatori. Un’azione concreta che unisce sostenibilità, riuso del patrimonio edilizio, potenziamento dei servizi locali e creazione di nuovi posti di lavoro. Per saperne di più sulla Giara clicca qui.

Barche elettriche: il volano è il turismo

LEGGI ANCHE:  Asinara elettrica solo a parole: va a gasolio con 30 mezzi a batteria mai usati e guarda il VIDEO

 

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

L'autogol di Musk: cresce il fatturato Tesla, crollano i profitti. Ecco perchè

Articolo Successivo

Il fotovoltaico negli Usa l'ammazza la burocrazia

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!