Troppa manutenzione per la Opel Corsa-e?


webinar vaielettrico repower

Troppa manutenzione per la Opel Corsa-e? Manuel si aspettava controlli meno frequenti (e costosi) in concessionaria. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i vostri messaggi vanno inviati a Info@vaielettrico.it

Troppa manutenzione: in due anni 265 euro, non è tanto per un’elettrica?

Vorrei un vostro parere sul fatto che la concessionaria mi fa effettuare il tagliando di manutenzione ogni anno. Possiedo un’ Opel Corsa dal 2022, l’anno scorso ho speso 70€ mentre quest’ anno 195€ (giustificando tale spesa con il cambio del liquido dei freni) che è la stessa spesa della termica che avevo prima facendo un tagliando ogni due anni.

Io so che le elettriche non hanno bisogno di molta manutenzione ( considerando anche che non percorro più di 10000 km all’ anno) quindi il mio dubbio e’ che la concessionaria cerchi di guadagnare sui tagliandi.Tanti saluti e continuate cosi. Manuel Muratori

Ecco le indicazioni di Stellantis per le elettriche

troppa manutenzioneRisposta. Sul sito della Opel non abbiamo trovato indicazioni specifiche per la Corsa-e. Ma è sul portale dedicato alla manutenzione  di Stellantis, il gruppo che controlla anche Opel, che si trovano informazioni significative. Come queste: “La frequenza di manutenzione di un’auto elettrica è inferiore a quella di un veicolo a combustione. Un’auto elettrica, infatti, deve essere revisionata in media ogni 30.000 km, mentre per un motore a benzina passerai in officina ogni 15.000 km circa e ogni 20.000 km per un motore diesel. Se percorri dunque 15.000 km all’anno, puoi effettuare la manutenzione della tua automobile elettrica ogni due anni. Se guidi per più di 15.000 km all’anno, la frequenza di manutenzione sarà più ravvicinata“.

Manuel non arriva a 10 mila km all’anno e ha quindi buoni motivi per chieder conto alla concessionaria di controlli così ravvicinati. Almeno mostrando i piani ufficiali di manutenzione Opel.

Visualizza commenti (21)
  1. “quindi il mio dubbio e’ che la concessionaria cerchi di guadagnare sui tagliandi”, guardi si tolga il dubbio, è una certezza: da quando si sono inventati i tagliandi hanno fregato i clienti alla grande (vi ricordate quando bisognava per forza andare nelle officine autorizzate, fino a quando l’antitrust non ha vietato questa pratica?).
    In vita mia non li ho MAI fatti, ho semplicemente fatto la manutenzione necessaria da un meccanico di fiducia (sostituzione liquidi, freni, ….) e ho risparmiato un sacco mantenendo le auto in efficienza.
    Quanto alla garanzia non me ne è mai importato un fico, tanto se si rompe anche in garanzia trovano sempre una scusa per non rimborsarti.

    1. Daniele Sacilotto

      Sulla garanzia generale di 2 anni posso capire, ma per 70 o 130 € di tagliando annuale non vado a rischiare di vedermi respinta la sostituzione della batteria di trazione da migliaia di euro magari dopo 6 o 7 anni perché al 50% di SOH. So che mi stanno fregando ma fino ai fatidici 8 anni o 160 mila km io i tagliandi li faccio puntuali. Poi non mi vedranno più ovviamente

  2. È il sospetto che ha gente come me, che ha dubbi sull’elettrico (nel mio caso, semplicemente che sia troppo presto. Servono ancora 3-4 anni di miglioramenti). Adesso i concessionari fanno i furbi, poi – quando le elettriche raggiungeranno il 30-40% delle vendite – saranno le case stesse a raccomandare tagliandi ogni 15.000km. la sostanza è: o si cambia filosofia circa la manutenzione, accettando la perdita di posti di lavoro, oppure pagherà sempre l’utente.
    È lo stesso discorso del bollo. Ora una elettrica non paga nulla, fra 10 anni pagherà il bollo come una termica. Mi sembra che abbiano iniziato già in Norvegia a fare pagare il bollo alle elettriche.

    1. Le elettriche non sono tutte della stessa marca. Non è perchè le sue automobili siano COSI’ superiori alla concorrenza che Tesla stravende di piú in occidente, ma per l’intero modo di pensarle diverso: progettazione, evoluzione, ecosistema e assistenza.
      Non in tutto superiore, ma generalmente in quel che si percepisce ed interessa.

  3. All’acquisto della mia Volvo Ex30, il concessionario mi propose un tagliando dopo 2 anni al costo di 180€, descrivendo l’intervento, con l’elenco (molto breve) delle operazioni da fare ed il tempo necessario per farlo (2 ore). Si tratterà di controlli generali, cambio filtro abitacolo, rabbocchi se e ove neccessario e forse qualcos’altro che non ricordo.
    Li per li lo consideravo un po’ caro, ma ho apprezzato la trasparenza nella descrizione delle operazioni ed ho accettato.
    Ritirando l’auto ad aprile, ho già l’appuntamento fissato per lo stesso mese del 2026.
    Una bella differenza con i tagliandi delle mie termiche precedenti, dal costo medio di 500 euro all’anno.

  4. In famiglia utilizziamo una Opel Corsa-e, acquistata a metà 2021, con estensione di garanzia a 4 anni, a poco più di 20k€ (km 0). L’auto è stata sottoposta a due tagliandi, il primo con una spesa di circa €80 ed un secondo a poco più di €150, oltre ad un richiamo gratuito per aggiornamento firmware.
    L’auto ha percorso circa 60.000 km senza problemi, con utilizzo in gran parte su percorsi urbani e solo saltuariamente autostradali.
    In quel periodo avevamo bisogno urgente di un’auto aggiuntiva, l’alternativa era la solita Panda. Considerando di poter utilizzare un fotovoltaico residenziale, e nei prossimi mesi anche l’energia di una CER che stiamo attivando, direi che l’acquisto si è rivelato, sin’ora, eccellente.

  5. Giovanni Favaro

    Penso che uno dei motivi per cui i concessionari non propongono volentieri auto elettriche sia proprio l’aspetto dei tagliandi che in prospettiva fanno perdere entrate economiche alla “sezione officina”. Con la MG4 che avevo ho chiesto al concessionario (di persona) quanto avrei pagato il primo tagliando in programma da lì a 2 mesi. 150€ risposta a voce. Ho contattato un’altro concessionario MG via mail e ho chiesto lo stesso preventivo. 110€. A questo punto chiedo via mail al “mio” concessionario un preventivo inoltrando a piè di pagina la risposta dei 110€. Risultato? Il mio concessionario ha abbassato il prezzo a 110€ ed essendomi più comodo ho eseguito li il tagliando. In ogni caso 110€ euro per cambiare il filtro abitacolo che richiede 3 minuti e che avrei trovato online a 15€ mi sembrano tanti (avevo volutamente controllato ed eventualmente rabboccato i livelli di tutti i liquidi ed erano ok quindi non c’era altro da fare all’auto anche perché un mese prima aveva eseguito gratuitamente un aggiornamento del firmware). Tesla non prevede tagliandi ma gli eventuali interventi costano molto, almeno per esperienza personale è sempre stato così.

    1. Tesla probabilmente è molto cara negli interventi perchè non ha una vere rete di assistenza e si appoggia a pochi ‘esterni’, mentre non sono molti ad accettare di lavorarci su secondo il metodo del Regolamento Monti.
      Come per molti altri ambiti, la diffusione delle auto dovrebbe a cascata portare la diffusione degli specialisti – solito discorso dei maniscalchi e i cavalli..

  6. Ennesima dimostrazione che i marchi tradizionali stanno fallendo perché ono loro in primis a voler fallire. Hanno un business totalmente impostato sullo sfruttamento del cliente e degli incentivi statali. Le elettriche di stellantis sono auto senza senso di esistere, non riesco a capire perché la gente le acquisti, costano uno sproposito, hanno una piattaforma non pensata per l’elettrico, quindi poco efficiente e un piano di manutenzione simile ad auto termiche. Se tesla, renault, i cinesi o i coreani riusciranno a proporre auto elettriche di segmento C e/o B, a prezzi interessanti, stellantis può pure smettere di produrre questa motorizzazione, e andare avanti solo con il termico finché può, per poi sparire. Per ora la salva il fatto che i brand di elettriche seri, propongono poca roba per quei segmenti.

    1. VW stessa cosa: ho Skoda Citigo da quasi 5 anni, ogni 2 anni o 30mila km vorrebbero farmi un tagliando da 210 euro… Ho chiesto il preventivo per vedere il contenuto… Un sacco di lavori inutili (che probabilmente nemmeno fanno) per far spendere soldi alla gente, tra cui pulizia dei freni a tamburo (ma perché?), cambio liquido freni (mio zio meccanico vecchio stampo mi ha assicurato che, a meno di guasti all’impianto, una city Car per giunta con guida One pedal può cambiare il liquido freni ogni 300mila km non 30mila!),smaltimento dello stesso, ecc. Alcuni concessionati mi ricattavano sulla garanzia 8 anni del powertrain se non avessi fatto il tagliando completo, ma non mi sono arreso e ho trovato una officina Skoda onesta (a 120km di distanza da casa) che mi ha fatto fare il solo checkup generale. Risultato 96 euro in 5 anni x 2 tagliandi (e il filtro anti polline l’ho preso su Amazon della Bosh e sostituito per conto mio seguendo guida YouTube).
      Purtroppo nella vita non si può mai star tranquilli e c’è sempre da lottare contro i truffatori in tutti i campi: operatori telefonici, energia, giardinieri, manutentori caldaie, gommisti e concessionarie… L’importante è non desistere! 😉

    2. Penso che il gruppo stellantis sia ancora allineato alle manutenzioni per le auto termiche. Io possiedo una peugeot 2008e del 2021 e percorro circa 24000km/anno e la casa prevede un tagliando all’anno (si accende la spia)

  7. Basta stare alla larga dalle marche che obbligano a fare il tagliando annuale per le auto elettriche, pena la decadenza della garanzia.
    Con Tesla nessun obbligo, in 4 anni non ho speso nulla, a parte il cambio pneumatici.
    E, volendo, si può anche estendere la garanzia completa fino a 8 anni, sempre senza obbligo di tagliando.

    1. Verissimo…
      Purtroppo va considerato il costo complessivo di un’ officina di assistenza adeguata per attrezzature e tecnici formati: è elevatissimo…ed è impensabile che resti aperta con 1 tagliando annuale da 100 euro o poco più.. a dire il vero .. neppure a 300 euro ..(anche perché è facile che a fine garanzia si perda ina grande percentuale di clienti…visto che alcuni vengono solo per i lavori pagati dal circuito “garanzia” ).

      Il guaio è che tutte le autovetture.hanno necessità di essere controllate.in modo appropriato..per evitare grossi danni o… peggio!

      È un po’ come il Servizio sanitario: nessuno vorrebbe pagare le tasse… ma se ha bisogno vuole trovare efficienti pronto soccorso, sale operatorie attrezzate.e medici competenti come quelli delle serie TV…

      1. quindi secondo lei se le officine non hanno mercato devono essere gli automobilisti a fare i filantropi perché restino aperte? Ma che ragionamento è?! Le officine fanno anche riparazioni che dovrebbero essere il loro corebusiness. La manutenzione si può fare lo stesso basta non chiamarla “tagliando” e si risparmia un sacco.
        Il paragone con il SSN poi non ha senso, stiamo parlanto di una funzione pubblica gestita dallo stato per il bene comune con imprese private…

  8. Ogni marchio fa come vuole, mi pare di avere capito che Tesla per esempio non prevede tagliandi. Io con la Twingo ne ho già fatti 3, annuali e ho speso 60 € per il primo e 70 € per gli altri due. Controllo generale e filtro clima. Fra un paio di settimane farò il quarto, vedremo

  9. Luigi Brambilla

    Ho una Mercedes GLC plug-in dal 2021, ho percorso 45000 km e da poco ho effettuato il terzo tagliando da copione.
    Per la terza volta mi hanno cambiato l’olio motore come da copione di manutenzione.
    Se tolgo i 30000km è più fatti in solo elettrico ne rimangono 15000km e vile dire cambio d’olio a ogni 5000 km .
    Non ne faccio una questione economica ma ecologica, uno spreco che meriterebbe un po’ più di attenzione.
    Luigi

    1. In realtà il tuo olio ha subìto uno stress molto superiore a quello di una termica pari chilometraggio. La fase critica è all’avviamento e nel raggiungimento della temperatura di esercizio, mentre quando si superano i 100gradi si espelle naturalmente l’umidità.
      Il fatto di farlo pagare senza cambiarlo purtroppo non dipende dal servire o meno ma dall’onestà dell’officina.

  10. Daniele Sacilotto

    Ho una Mokka-e dal 2021, stesso powertrain della Corsa-e, con la quale sto per tagliare il traguardo degli 80 mila km. Confermo che Opel richiede un tagliando annuale (sostituzione filtro clima e “controllo generale”) base e ogni 2 anni in aggiunta la sostituzione del liquido dei freni. Io la porto presso la concessionaria di Pordenone in cui la acquistai e ho pagato meno; 70€ il primo e 150€ il secondo. Consiglio tuttavia di sopportare questa inutile seccatura almeno fino allo scadere della garanzia della batteria perché è noto che Stellantis si appigli a ogni cavillo in caso di problemi pur di non riconoscere la copertura della garanzia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Clima, COP 29 fuori tempo massimo (per pochi spiccioli in più)

Articolo Successivo

Un cavo dal terrazzo per caricare la Tesla?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!