L'Urban Cruiser, il più economico tra i 3 Suv elettrici Toyota in arrivo.
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Tre Suv elettrici Toyota in arrivo: si tratta di una versione completamente rinnovata del bZ4X, del C-HR+ (un SUV coupé) e del più piccolo Urban Cruiser.
Tre Suv elettrici Toyota: il più piccolo (e meno costoso) è l’Urban Cruiser
Cominciamo dall’Urban Cruiser, il prodotto più interessante per l’Italia viste le dimensioni contenute (è un segmento B, lo stesso della Citroen e-C3 e della Grande Panda). Sarà costruito in India sulla stessa piattaforma industriale utilizzata per la Suzuki Vitara. E sarà disponibile con due tagli di batteria, entrambi con l’affidabile soluzione delle celle LFP. La più piccola, da 49 kWh, garantirà un’autonomia di circa 300 km, con trazione anteriore e un motore da 106 kW, per un uso prevalentemente cittadino. Con la batteria da 61 kWh si potrà scegliere poi tra due verisioni: una, a trazione anteriore, avrà un motore da 128 kW e autonomia fino a 400 km. La versione a trazione integrale, infine, avrà un motore da 135 kW, con una percorrenza contenuta in circa 350 km.
Il bZ4X rinasce completamente rinnovato, con autonomia fino a 573 km
Il bZ4X non è un modello nuovo, ma è stato completamente rivisto ed è ben altra cosa rispetto all’originale, che non ha goduto certo di grande successo. Ora sarà disponibile con due opzioni di batteria, da 57,7 e 73,1 kWh di capacità lorda. Nel taglio più piccolo sarà disponibile solo la trazione anteriore, mentre con la batteria più capace sarà disponibile anche la trazione integrale. Aumenta, non di poco, anche l’autonomia, che nella versione con batteria da 73,1 kWh e trazione anteriore arriva fino a 573 km. Quanto alle potenze, la versione base avrà un motore da 123 kW, contro i 165 kW della versione con batteria maggiorata e trazione anteriore. Infine la 4x4 avrà un propulsore da 165 kW, ma è già prevista in futuro una motrizzazione da 252 kW, un valore notevole per Toyota. Quanto alla ricarica, la potenza massima di accettazione resta di 150 kW.
Tre Suv elettrici Toyota: C-HR+, un Suv da 600 km
Il C-HR+, infine, è un altro Suv di dimensioni medie, del cosiddetto segmento C, con lunghezza 4,52 metri. Ma qui l’autonomia, nella versione con batteria più capace (77 kWh), arriva fino a 600 km, con motori da 165 o 252 kW (quest’ultimo accompagnto alla trazione integrale). La versione entry level, con batteria da 57,7 kWh dovrebbe essere invece vicina ai 400 km di percorrenza. Anche qui la ricarica arriva a 150 kW in corrente continua, mentre in alernata di serie è previsto il caricatore da 11 kW. Nelle versioni di fascia alta, con batteria più capace, sarà disponibile anche il nuovo caricabatterie da 22 kW, decisamente utile.
Beh…conosco chi ha la Telsa Y e la tiene parcheggiata in strada (rischio vandalismo e intemperie).
Ho fatto l’esempio della Yaris…un modello esteticamente bello, di dimensioni non troppo piccole e non troppo grandi…un modello che secondo me aiuterebbe non poco alla diffusione dell’elettrico… come altri modelli (Honda Jazz…le varie Hyunday I10 – I20…ecc)…prezzi permettendo…ovvio….
ringraziamo tutti in coro la “figliol prodiga” Toyota… che comincia a presentare modelli BEV, rischiando la propria immagine e mostrandosi impegnata a coprire tutte le “fette di mercato”, per non farsi fagocitare dalle case cinesi con le loro NEV economiche e tecnologiche….
forse con l’appeal che ha il marchio anche in Italia qualche nuovo cliente BEV sarà possibile trovarlo… e chissà che non si impegnino in accordi coi CPO per fornire servizi di ricarica a prezzi decenti pure da noi…
In fondo pure Renault ha comprato un pacchetto azionario di FtX per espandere la rete di ricarica… più sono… meglio sarà per tutti…
e mo vediamo se tutte le critiche passate “non fate le elettriche, buu.. dovete morire” finiranno e ci sarà la corsa all’acquisto.. dubito fortemente.
la sperticazione delle mani ora è rivolta alla “qualità” cinese
E una versione elettrica della Yaris? Cosa c’è ne facciamo di tutti questi suv? Non abbiamo il posto per tenerli.
E nemmeno i box… 😳
Beh…conosco chi ha la Telsa Y e la tiene parcheggiata in strada (rischio vandalismo e intemperie).
Ho fatto l’esempio della Yaris…un modello esteticamente bello, di dimensioni non troppo piccole e non troppo grandi…un modello che secondo me aiuterebbe non poco alla diffusione dell’elettrico… come altri modelli (Honda Jazz…le varie Hyunday I10 – I20…ecc)…prezzi permettendo…ovvio….
Prezzi su strada previsti in Italia ??
ringraziamo tutti in coro la “figliol prodiga” Toyota… che comincia a presentare modelli BEV, rischiando la propria immagine e mostrandosi impegnata a coprire tutte le “fette di mercato”, per non farsi fagocitare dalle case cinesi con le loro NEV economiche e tecnologiche….
forse con l’appeal che ha il marchio anche in Italia qualche nuovo cliente BEV sarà possibile trovarlo… e chissà che non si impegnino in accordi coi CPO per fornire servizi di ricarica a prezzi decenti pure da noi…
In fondo pure Renault ha comprato un pacchetto azionario di FtX per espandere la rete di ricarica… più sono… meglio sarà per tutti…
Modelli prodotti in India da un partner per un produttore che non crede nell’elettrico?
Thanks but no thanks.
Potrebbe avere senso solamente se i prezzi fossero sensibilmente più bassi di quelli europei. Diciamo a livello Cinese in patria cinese.