A poco più di un mese dallo sbarco in Italia, Moon Power, il nuovo servizio di ricarica per flotte “chiavi in mano” del Gruppo Volkswagen, alza l’asticella e si rivolge ai veicoli pesanti grazie a un accordo con MAN Truck Italia. Offrirà i suoi servizi di consulenza e realizzazione delle infrastrutture di ricarica anche alle flotte di camion elettrici e alla rete di concessionari Man italiani.
Come per le flotte auto aziendali, anche per quelle truck Moon Power si fa carico dell’ hardware (oggi le colonnine di ricarica di Alpitronic), del software di gestione, dell’App, dello stoccaggio di energia a monte delle colonnine, della gestione energetica ottimizzata delle aziende clienti e dell’ integrazione con l’eventuale autoproduzione di energia. Inoltre, offre soluzioni finanziarie su misura per rendere accessibili a tutte le aziende gli importanti investimenti richiesti.
Svilupperanno insieme la soluzione su misura per le flotte del trasporto industriale
L’accordo è stato presentato a Bologna, nell’ambito della manifestazione E-Charge 2025, dove Moon Power ha allestito un stand in partnership con Man, pioniere nella elettrificazione dei camion. «I problemi di ricarica di veicoli progettati per le lunghe percorrenze, che viaggiano giorno e notte spesso su due turni e non possono permettersi intoppi e rallentamenti sono estremamente sfidanti: Moon Power è in grado di risolverli con soluzioni su misura» ha detto Francesco Quaglieri, numero uno di Moon Power Italia.
Le due aziende lavoreranno congiuntamente alla progettazione di soluzioni su misura per le flotte, mettendo a disposizione competenze tecnologiche e operative per agevolare la transizione delle imprese italiane del trasporto pesante.

La partnership si fonda su tre pilastri principali: infrastrutture di ricarica dedicate agli eTruck MAN, consulenza energetica personalizzata e trasformazione della rete di concessionari in hub di ricarica sostenibili.
La strategia del Gruppo Volkswagen: dal veicolo alla ricarica
Questa alleanza rientra nella strategia globale del Gruppo Volkswagen per estendere l’elettrificazione al segmento dei veicoli industriali, una delle sfide chiave nella riduzione delle emissioni del trasporto su strada.
Come sottolinea anche Francesco Turati, Future Mobility Manager di MAN Truck & Bus Italia, «la collaborazione con Moon Poower rappresenta un passo strategico per MAN in Italia verso una mobilità a zero emissioni. I nostri clienti potranno contare su un approccio integrato e concreto, in grado di mostrare i benefici reali dell’elettromobilità».
In Italia MAN Truck & Bus conta una rete consolidata di oltre 20 concessionarie e 80 officine autorizzate, coordinate dalla sede di Verona. Con 550 milioni di euro di fatturato e più di 40.000 camion e 5.000 autobus circolanti, la filiale italiana gioca un ruolo centrale nello sviluppo della mobilità pesante del futuro.
Grazie alla partnership con Moon Power questa rete potrà trasformarsi in un punto di riferimento per la ricarica dei veicoli industriali elettrici, creando le basi per la diffusione dell’e-mobility anche nei trasporti a lunga percorrenza. Con infrastrutture dedicate, supporto tecnico e un approccio integrato, le due aziende vogliono dimostrare che sostenibilità e competitività possono viaggiare sullo stesso camion. E il CEO di Moon Power, Markus Tatzer, ha evidenziato come il mercato italiano rappresenti una “tappa ideale” per mettere a frutto competenze tecnologiche, consulenza personalizzata ed esperienza internazionale.
Le auto elettriche non bastano, la transizione ha bisogno di un ecosistema completo

La presentazione dell’accordo è stata l’0ccasione per sottolineare come la nascita di Moon Power rappresenti un valore aggiunto per l’offerta B2B di tutti i marchi del gruppo. L’avvio di Moon Power Italia rappresenta infatti una mossa strategica in un momento in cui le flotte aziendali sono tra i segmenti più attivi nella transizione all’e-mobility in Italia. E la possibilità di offrire un pacchetto chiavi in mano può rendere più semplice per le imprese affrontare le complessità tecniche e finanziarie legate all’infrastrutturazione della ricarica.
Per il CEO di Volkswagen Group Italia, Christoph Aringer, «la mobilità elettrica non si costruisce solo con vetture nuove, ma anche con l’offerta di soluzioni intelligenti che accompagnino aziende e clienti nel percorso. L’ecosistema completo — dal consulente all’installazione, fino al software di gestione — è un elemento essenziale per affermare la mobilità elettrica».
- Guarda anche Vaielettrico Risponde con Filippo Pagliuca