Home Nautica Transfluid lancia nuovo motore marino da 260 kW

Transfluid lancia nuovo motore marino da 260 kW

0
CONDIVIDI
Nautica elettrica
Il nuovo motore elettrico di Transfluid EM375-200

Transfluid-Bellmarine risponde alle esigenze della nautica elettrica delle barche più grandi con un nuovo motore da 260 kW.

L’azienda di Gallarate, che controlla anche l’azienda olandese Bellmarine, continua nello sviluppo di motori potenti indispensabili per la propulsione a emissioni ridotte di pescherecci, barche trasporto passeggeri e da lavoro.

transfluid
La produzione di motori alla Transfluid

Dall’azienda fanno sapere come il nuovo sistema EM375-200 è chiavi in mano e “come tutti i motori dell’azienda presenta diversi punti di forza: semplicità, velocità di installazione e  facilità di utilizzo“. Finora si è arrivati ad una proposta “con una potenza di 130 kW“. E nel dettaglio si tratta di “motori elettrici rigorosamente made in Italy con DNV Type approval e a magneti permanenti“.

Oltre il motore anche le batterie marine LiFePo4

Alla produzione dei motori Transfluid-Bellmarine affianca anche una propria linea di batterie LiFePo4, certificate DNV, “in modo da poter offrire un sistema completamente integrato e testato“.

Stromma
La barca elettrica Stromma con motore Transfluid-Bellmarine

Ma vediamo l’ultima proposta motoristica: “Il nuovo sistema elettrico Transfluid prende il nome di EM375-200 e rappresenta il meglio della tecnologia coniugata con la semplicità di fabbricazione. Il risultato è un mix di ottime prestazioni e bassi costi“. Oltre la comprensibile sottolineatura dei punti di forza l’azienda fornisce alcuni dati tecnici: “La macchina eroga fino a 260 kW (350 hp) a 2300 rpm come motore e produce fino a 190 kW come generatore. Il motore, raffreddato a liquido e con peso limitato, è l’ideale per la propulsione marina e può essere abbinato ad un invertitore od a un riduttore con riduzione adeguata, oppure ad un idrogetto o a un piede poppiero“.

LEGGI ANCHE: Barche elettriche: meglio i disincentivi o gli incentivi?

Le applicazioni: dai pescherecci al trasporto passeggeri

Nautica elettrica
La barca test di Transfluid-Bellmarine per provare la navigazione sostenibile

L’aumento della potenza risponde all’esigenza richiesta dalle barche più grandi e come sottolineano da Transfluid-Bellmarine “le applicazioni spaziano dalle imbarcazioni commerciali per trasporto passeggeri, alle barche da lavoro di ogni tipo, come pescherecci, trasporti, appoggio e alle barche per la difesa e controllo dei mari“. L’azienda lombarda si è aggiudicata all’ultima edizione della fiera Electric & hybrid di Amsterdam il premio per il sistema di propulsione dell’anno: gli  Electric & Hybrid awards, insieme al partner Genevos specializzato in celle a combustibile  per l’idrogeno (leggi qui).

— Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico—

 

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome