Torna e_mob, la Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica. La seconda edizione si terrà dal 27 al 29 settembre a Milano, ma si trasferisce dal Castello Sforzesco a Palazzo Lombardia, nella sede della Giunta Regionale.
Parole d’ordine: condivisione e diffusione
Quest’anno le parole chiave della tre-giorni sono condivisione e diffusione. Condivisione intesa come adesione al messaggio della mobilità elettrica, soluzione efficace per la sostenibilità ambientale. Un’esigenza imprescindibile per l’Italia, dove, secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, l’inquinamento atmosferico è tra le cause di decesso prematuro per le elevate concentrazioni di particolato, biossido di azoto e dell’ozono a livello del suolo. Il termine diffusione si riferisce invece all’esigenza di ramificare la ricarica pubblica, con colonnine tradizionali e di nuova generazione.
L’auspicio è di una rapida conversione del parco circolante pubblico e privato con modelli a batterie, un comparto dove l’Italia segna un netto distacco con altri paesi europei nelle vendite (guarda gli ultimi dati). Ma ecco il calendario:
27/9: la rivoluzione elettrica parte dai campanili
Si parte con la presentazione alle istituzioni della “Carta Metropolitana della Mobilità Elettrica”, il documento conclusivo dell’edizione 2017 per rendere i Comuni a misura dei veicoli a batterie. Promosso da Milano, Bologna, Firenze, Torino e Varese, è oggi sottoscritto da oltre 70 città italiane. Un network che si aggiorna sulle attività svolte da altri enti, condividendo le iniziative a sostegno degli spostamenti a emissioni zero di persone e merci.
28/9: workshop operativi per un futuro pulito
È la giornata tecnico-scientifica, con i responsabili di atenei, associazioni, centri di ricerca e di un qualificato comitato scientifico ad illustrare le soluzioni più efficaci per migliorare la qualità dell’aria. Tra i temi dibattuti nei convegni ci saranno l’analisi dei costi di “rifornimento” e delle modalità di pagamento in Europa. Nonché la disamina di norme e regolamenti comunali per consentire il diritto alla ricarica pubblica e privata. Altre tematiche affrontate riguarderanno la logistica urbana e le proposte di condivisione dei mezzi di trasporto. Oltre alle soluzioni per sfruttare le batterie dei veicoli elettrici come supporto alla rete energetica e per garantire un corretto riutilizzo o riciclo degli accumulatori a fine vita.
29/9: si chiude con il raduno elettrico e test drive
La giornata conclusiva di e_mob sarà all’insegna della condivisione della cultura elettrica con il grande pubblico. Nelle sale di Palazzo Lombardia si potrà dialogare con esperti e possessori di veicoli elettrici per scoprire i modelli che verranno, gli incentivi diretti e indiretti disponibili, le modalità di ricarica e i vantaggi del guidare con la “scossa”. Ci sarà poi la possibilità di ammirare le 500 vetture a emissioni zero attese per il raduno nazionale. Oltre ai veicoli esposti dai costruttori, compresi quelli nautici e agricoli. Ma si potrà pure accedere ai test drive di auto, moto, scooter e bici a pedalata assistita
Il Comitato promotore di e_mob è formato da Comune di Milano, Regione Lombardia, Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, a2a, Class Onlus, Cobat, Gruppo Hera, Enel Edison, Itas Assicurazioni. Del Comitato scientifico fanno parte RSE Ricerca Sistema Energetico, Ancma, Agenzia Mobilità Ambiente Territorio, Utilitalia, ATM Milano, Adiconsum, Asstra, Elettricità Futura, Amsa, Cei Cives. Per contatti press@emob.it