L’8 e il 9 ottobre BolognaFiere ospiterà la terza edizione di E-Charge, la fiera internazionale dedicata a tecnologie e servizi per le reti di ricarica della mobilità elettrica.
L’evento riunirà i principali attori della filiera — dai produttori di colonnine alle aziende di veicoli elettrici e autobus a batteria — e sarà affiancato da due appuntamenti di rilievo: gli Stati Generali della Ricarica e il MCS Megawatt Day, primo summit italiano sui sistemi di ricarica ad alta potenza per mezzi pesanti.
Sinergie tra ricarica, mobilità smart e trasporto pubblico
E-Charge si svolgerà in contemporanea con Traffic 2025, nuova fiera dedicata al traffic management e alle infrastrutture intelligenti. All’interno, l’area E-Bus Europe offrirà una panoramica sul mercato degli autobus elettrici, con la partecipazione di aziende come TrafficLab, Dahua, PTV Sistema, Park It, SICE, Gruppo D’Auria e Assytech. «Si tratta di eventi sinergici — spiega Marco Pinetti, direttore di A151, società organizzatrice — che raccontano in chiave innovativa i mercati in più rapida crescita della mobilità elettrica, in Italia e nel Mediterraneo».
La manifestazione vedrà la partecipazione di nomi di primo piano come Moon Power, Plus EV-Charge, Kempower ed Ekoenergetyka, a conferma della crescente attenzione europea verso la ricarica fast e ultra-fast.
Nel corso degli Stati Generali della Ricarica, l’Osservatorio Connected Vehicle & Mobility del Politecnico di Milano presenterà nuovi dati su interoperabilità e redditività, insieme alle analisi di REF Ricerche e Adiconsum. Durante il MCS Megawatt Day, esperti e aziende internazionali offriranno invece un quadro aggiornato sull’evoluzione dell’infrastruttura per camion e autobus elettrici.
15 convegni per capire il futuro della mobilità elettrica
Oltre a colonnine, wall box e megacharger, saranno esposti nuovi veicoli elettrificati. Tra questi, il day cruiser elettrico N7 di Navia, presentato insieme a Plus EV-Charge, e alcuni modelli del Gruppo Volkswagen Italia presso lo stand di Moon Power. Non mancheranno i bus elettrici del Gruppo D’Auria e di Tper Bologna, che presenterà anche mezzi del proprio servizio di sharing.
Ampio spazio sarà riservato alle soluzioni software per la gestione della ricarica, spesso integrate con tecnologie di intelligenza artificiale.
Il programma prevede circa 15 incontri e tavole rotonde su temi chiave: elettrificazione del trasporto pubblico, infrastrutture aziendali e pubbliche di ricarica, tecnologie per i parcheggi intelligenti e veicoli connessi per la sicurezza stradale. Tra gli appuntamenti più attesi, il convegno di ANIE Confindustria su E-Mobility e ricarica in azienda, dedicato alla sostenibilità economica e tecnica delle flotte corporate.
Organizzate da A151 con BolognaFiere, E-Charge e Traffic godono del patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Motus-E, UNRAE e altre associazioni di settore. Moon Power Italia è platinum sponsor, mentre Sfhera e IEM SPS Italia sono green sponsor. L’evento è riservato agli operatori professionali e l’accesso è gratuito previa registrazione su www.e-charge.show e www.traffic.show.
- LEGGI anche “EV Safe, finalmente una rete di assistenza ad hoc per auto elettriche” e guarda il VIDEO