Home Alla ricarica Torino Porta Susa, le ricariche Leasys in stazione

Torino Porta Susa, le ricariche Leasys in stazione

2
La 500 elettrica in ricarica presso una delle 14 colonnine dentro Porta Susa.

Torino Porta Susa, le ricariche Leasys (14 colonnine fornite da Enel X) in stazione. Con la collaborazione di Metropark, società delle Ferrovie dello Stato.

Torino Porta Susa: parcheggi dentro e ricarichi

Leasy è una società del gruppo FCA (controllata tramite FCA Bank), che ha scelto la strategia di mettere le ricariche nei grandi hub della mobilità. Cominciando da Torino: dopo l’elettrificazione del Leasys Mobility Store dell’aeroporto di Torino Caselle (8 colonnine), ecco un ulteriore step nello Store della stazione ferroviaria.

Torino Porta Susa
Marcella Merli, Head of Sales & Marketing di FCA Bank, durante l’inaugurazione a Caselle, a fine giugno.

I clienti Leasys avranno a disposizione 14 stalli riservati, dotati di colonnine in AC da 22 kW, parcheggiando la loro auto all’interno di Torino Porta Susa. Gli orari sono gli stessi della stazione, dalle 5 alle 24, l’accesso avviene semplicemente attraverso la lettura della targa. Ovviamente non si punta solo ai clienti con auto elettrica: il Gruppo FCA ha sì in arrivo la nuova 500 elettrica, ma sta anche già vendendo le Jeep ibride plug-in, la Renegade e la Compass.

Ora Milano, Roma, Napoli, Bologna…

Torino Porta Susa
Il parcheggio di Porta Susa.

Questa iniziativa è solo la prima di un progetto di collaborazione a più ampio raggio condiviso da Leasys e Metropark. Quest’ultima è la società specializzata nello sviluppo e nella gestione dei servizi di sosta e mobilità nelle aree ferroviarie. Elettrificare con le ricariche  le altre stazioni italiane è dunque il prossimo passo, per potenziarne il ruolo come hub intermodale. Probabilmente con la possibilità, per chi arriva in treno, di noleggiare un’auto elettrica o ibrida plug-in.  Entro fine annoi Leasys Mobility Store saranno oltre 400, tutti elettrificati, per un totale di 1.200 nuovi punti di ricarica, installati sempre con Enel X. I principali centri cittadini aeroporti e in particolare stazioni ferroviarie e parcheggi Metropark d’Italia saranno dotati di charging point per i clienti di Leasys. Tra questi (oltre a Torino, con più di 100) sicuramente Milano, Bologna, Roma, Napoli e Palermo.

 

 

Apri commenti

2 COMMENTI

  1. emh.. questa parte “I clienti Leasys avranno a disposizione 14 stalli riservati” specialmente su suolo pubblico (o anche fosse “suolo privato con accesso pubblico”!)..
    già l’infrastruttura di ricarica italiana è “scarsa”, se cominciamo a fare “reti dedicate”, sai che fremmentazione ed inefficienza (quanto tempo percentuale ‘ste colonnine staranno ed i posti relativi saranno inutilizzati..)
    Poi anche la tipologia di ricarica AC (detta Quick se hai un “caricatore” a bordo da 22kW, solo Zoe praticamente, altrimenti vai meno..) che senso pratico ha?
    Ci si aspetta che in questi siti “intermodali” ci sia una clientela che tiene l’auto parcheggiata la giornata, immagino.. può aver senso comunque: arrivi scarico e riparti carico per casa.
    In maniera complementare sarebbe bello che mettessero delle Fast, anche da “solo” 50kW, relativamente economiche, per quelli che passano a prendere qualcuno kiss&ride e che alla fine si fermano per 10/20 minuti: un rabbocco a potenza decente sarebbe anche qui cosa gradita, no?
    Speriamo di arrivarci (prima possibile, se non presto..) comunque ad una “abbondanza” di infrastruttura..

    • Ma questi caricatori sono all’interno di aree affittate alla Leasys, riservate ai loro clienti. Un po’ come i Supercharger sono riservati ai clienti Tesla. Poi sul resto il suo ragionamento sulle ricariche da 10-20 minuti in luoghi come le stazioni o gli aeroporti ci sta tutto.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome