Ci sarà anche Vaielettrico tra le oltre 50 realtà della mobilità elettrica che il 25 e 26 prossimi saranno presenti a That’s Mobility, Conference&Exhibition dedicata alla mobilità elettrica. La manifestazione, giunta alla seconda edizione, avrà luogo al Centro Congressi MiCo di FieraMilano, in via Gattamelata 5 a Milano.
Vaielettrico, due anni da record
Per Vaielettrico sarà l’occasione di presentare i risultati raggiunti in due anni di intenso lavoro. Dall’esordio dell’ottobre 2017 siamo cresciuti esponenzialmente e oggi siamo tra i primi tre siti italiani di informazione sulla mobilità elettrica e sostenibile. E siamo diventati punto di riferimento per la formazione degli operatori specializzati e la consulenza nell’organizzazione di eventi sull’e-mobility.
That’s Mobility 2019 sarà ancora una volta, un palcoscenico privilegiato di incontro e dibattito fra investitori privati, multi-utility attive nella produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica, player dell’automotive. Un complesso comparto di piccole e grandi realtà innovative che stanno rivoluzionando la mobilità delle città del futuro.
Auto Ev e Ice alla prova dei costi
Il piatto forte della giornata inaugurale sarà la presentazione dello Smart Mobility Report redatto dall’Energy&Strategy group del Politecnico di Milano. Lo studio affronta dei principali “macro-trend” della mobilità, ossia l’elettrificazione e la condivisione (sharing). Sei i filoni presi in esame. L’evoluzione del mercato della “smart mobility” a livello mondiale, europeo ed italiano, con particolare riferimento alle autovetture ed alle altre tipologie di veicolo (biciclette, bus, scooter, etc.), sia privati che in modalità “sharing”. La diffusione dell’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici a livello mondiale, europeo ed italiano. Il quadro normativo a supporto della diffusione dei veicoli elettrici e dell’infrastruttura di ricarica in Italia. L’offerta di auto elettriche e sua evoluzione attesa. L’analisi comparativa delle emissioni del veicolo elettrico rispetto ad altre alimentazioni, lungo l’intero ciclo di vita di un veicolo. Il potenziale di diffusione di veicoli elettrici e dell’infrastruttura di ricarica in Italia.
Particolarmente interessante sarà il capitolo dedicato al confronto fra i costi TCO (total cost of ownership) di un auto elettrica e di una equivalente a benzina o diesel. Per effettuare il raffronto lo studio ha censito anche tutte le agevolazioni di cui gode l’auto elettrica, nel quadro frammentato delle diverse regioni italiane. Stando a un’ anticipazione del Quotidiano Energia, dal rapporto risulterebbe che, rispetto a un’auto a benzina, la parità di costo potrebbe arrivare anche in un solo anno nello scenario più favorevole che è quello di un utente residente in Provincia di Trento. Nell’arco di dieci anni il vantaggio cumulato tocca i 7 mila euro, beneficiando del solo incentivo statale.
Il 54% del venduto EV è a noleggio
Gli altri focus di That’s Mobility saranno sull’elettrico nelle flotte aziendali e sul rapporto degli italiani con i l’auto elettrica in un concetto più ampio di mobilità urbana e un nuovo modo di vivere la città del futuro.
Nel primo caso, dallo studio effettuato dalla rivista specializzata Fleet Magazine risulta che l’utilizzo degli EV in flotta è “il pool” nell’83% dei casi e per il 68% solo in città. In merito, invece, ai vantaggi dei veicoli elettrici, le aziende hanno indicato: la riduzione delle emissioni (88%), le agevolazioni nella circolazione (82%), la responsabilità sociale d’impresa (68%), il risparmio carburante (67%), il risparmio costi di manutenzione (47%), l’esenzione dal bollo (45%). Dai primi mesi dell’anno risulta che il 54% delle nuove auto elettriche sono immatricolate sul canale del noleggio.
Meno ansia per la ricarica?
Il periodico Nuova Energia presenta invece il sondaggio sull’atteggiamento degli italiani verso l’auto elettrica, confrontando i risultati rispetto all’edizione 2018, quando era emerso che gli italiani subivano il fascino della mobilità elettrica, ma consideravano ancora le colonnine di ricarica con una certa diffidenza. Infatti, per il 61% la “difficoltà di fare rifornimento” era il principale limite dell’auto elettrica e quasi sei italiani su dieci temevano di “rimanere senza un punto di ricarica”. Per informazioni e i dettagli del programma www.thatsmobility.it