Home Due ruote TEST – NIU NQiX e FQi: grandi nelle prestazioni, compatti nel prezzo

TEST – NIU NQiX e FQi: grandi nelle prestazioni, compatti nel prezzo

18

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar

NIU ha presentato ad EICMA la gamma 2025 svelando due nuovi scooter: NQiX e FQi. Due mezzi che vanno in direzioni opposte e ampliano così la possibilità di scelta di clienti del brand. Inoltre NIU Italia punta forte su rete vendita, assistenza e prezzi super-agguerriti.

Iniziamo dalle novità di prodotto. Le abbiamo viste ad EICMA e abbiamo avuto la possibilità di guidarle, anche se per pochi chilometri. Il tempo necessario per scoprire le notevoli differenze tra i due veicoli.

Questo slideshow richiede JavaScript.

NIU NQiX

L’NQiX è l’evoluzione nella forma e nella sostanza della gamma NQi. C’è qualche piccolo ritocco estetico, ma concettualmente non si distanzia dalla tradizione. Le cose cambiano se si guarda invece alla sostanza. Oltre all’implementazione di tanta tecnologia e una migliore interazione con l’utente, NQiX cresce tanto soprattutto nelle performance.

Tre sono le versioni che nei fatti vanno a sostituirsi alla generazione precedente: NQiX 150, 300 il GTS e 500. Il 150 è un ciclomotore con velocità massima limitata a 45 km/h e un motore con una potenza massima di 2,6 kW. Ha un’autonomia dichiarata di 60-70 km.

L’NQiX 300 raggiunge gli 80 km/h, ha un motore da 5 kW e un’autonomia dichiarata 110-120 km. È il modello di punta della gammaNQiX, quello più richiesto e quello che meglio bilancia performance, autonomia e prezzo.

L’NQiX 500 con un motore da 9 kW arriva fino a 100 km/h e ha un’autonomia dichiarata di 90-100 km.

Questo slideshow richiede JavaScript.

NIU FQi

Il NIU FQi fa una strada a parte. O forse si potrebbe dire che apre una strada a parte, sarà il tempo a dirlo. Esteticamente non ha quasi nessuna parentela con il resto della gamma NIU. Non ritroviamo gli angoli retti e le superfici piane degli altro scooter del marchio cinese.

L’FQi si caratterizza piuttosto per linee con angoli acuti e un look più sportivo. Due sono le versioni: FQi 300 e FQi 500, rispettivamente ciclomotore e motociclo. L’FQi 300 infatti ha una velocità massima di 45 km/h e una potenza di picco di 4,8 kW. L’autonomia dichiarata è di 70-80 km. FQi 500 raggiunge i 95 km/h grazie a un motore da 6,4 kW ed ha un’autonomia di 90-100 km.

Come vanno?

Tante differenze estetiche ma soprattutto le due serie si distinguono per le doti dinamiche. Le profonde differenze costruttive, soprattutto per quel che riguarda il telaio, si riflettono sulla guida. L’NQiX di fatto restituisce le sensazioni che conosciamo e che contraddistinguono la serie N. Si tratta di scooter reattivi e molto sensibili con un motore potente e un’accelerazione decisa in rapporto ai propulsori. L’FQi invece è stata una piacevole sorpresa. Uno scooter molto piacevole da guidare che mette immediatamente a proprio agio per la sincerità delle sensazioni di guida. Molto fluido, stabile ed equilibrato. Progressivo nello scendere in curva e in accelerazione.

I prezzi

NIU Italia per il 2025 mette in campo una politica dei prezzi molto aggressiva. I nuovi modelli di punta grazie agli incentivi hanno prezzi di poco superiori ai 2.500 euro. Se invece si guarda agli scooter degli anni scorsi si possono davvero fare grandi affari. NIU punta a sbaragliare la concorrenza elettrica e a rivaleggiare addirittura con i listini degli scooter a benzina

Apri commenti

18 COMMENTI

  1. Non sono esperto di veicoli elettrici, ho però uno smartphone.

    Volevo sapere se per analogia coi telefonini, la durata della batteria ha un calo lento iniziale per poi peggiorare molto di botto oppure se rimane più costante da questo punto di vista.

  2. Io sto aspettando mesi che mi cambi o la centralina difettosa del mio. Non proprio il massimo dell’assistenza

    • Anche un mio collega che ha comprato lo stesso scooter che ho io sono dieci mesi che aspetta che gli sistemino un problema all’acceleratore. In ogni caso oggi ho contattato un altro (ex) concessionario per chiedere, ho scritto ex perché a quanto pare niu ha per vizio di modificare la scontistica improvvisamente senza informare nessuno. Questo mi ha riferito che avendo avuto un caso come il mio, ci ha rimesso lui dei soldi pur di non perdere il cliente però subito dopo ha mollato niu e non vende più i loro prodotti. In ogni caso ho scritto una mail alla casa madre e mi hanno risposto che si interesseranno al mio caso, vedremo…

      • Caro Luigi se il magazzino italiano funziona come il servizio clienti non nutro tante speranze. Dopo quello che mi è successo 4 giorni fa ho contattato Niu tramite mail per avere almeno una spiegazione diciamo plausibile, tutto si è risolto con una risposta automatica del solito tipo, ovvero grazie per averci contattato, ti faremo sapere. Le aziende serie non hanno comportamenti del genere, ho comprato due settimane fa un’auto a mio figlio, la abbiamo vista e confermato che ci interessava e saremmo passati in settimana per concludere ( ovviamente il concessionario mi ha detto, giustamente, che se fosse passato un altro e la comprava lui la avrebbe venduta) quando siamo tornati abbiamo pagato quello che era stato concordato, non il 25 % in più come pretendeva il venditore niu il giorno dopo.

  3. Con questi modelli Niu colma la lacuna in termini di abitabilitá e prestazioni che aveva rispetto a parte della concorrenza.. Il rivenditore tedesco Scooterhelden conferma che il principale magazzino ricambi sará in Italia, che evidentemente si conferma come un mercato importante (nonostante lo scarso volume di vendite denunciato anche da diversi articoli VE..)

  4. bene, anzi male, questo scooter non si deve comprare…
    come ho scritto sopra, ieri avevo comprato il 500. Dico avevo perchè oggi sono andato dal demolitore per portare i documenti necessari per la rottamazione, ed ho pagato il dovuto. Poi stavo andando a portare l’acconto pattuito ieri , mentre ero per strada mi ha chiamato il concessionario dicendo che siccome Niu ha alzato la scontistica sul modello nqi gts uguale al mio non bastava la differenza di 2000 € ma ne servivano 2500. Assolutamente no, non esiste proprio, ieri sera abbiamo stabilito un prezzo e sto portando l’acconto, ed ho già fatto la rottamazione dl mio vecchio a benzina, se volete le condizioni (che avete stabilito voi, per essere precisi) sono quelle e quelle restano. Serietà nei confronti del cliente zero anzi sottozero. Comunque non voglio continuare questa farsa che mi ha stancato, ho chiamato il demolitore pregandolo di sospendere la pratica ed ha acconsentito ( non era ancora stata iniziata), mi farà un rimborso di quanto pagato. Per il resto mi terrò il mio Nqi fino a quando non mi lascerà a piedi, per quanto mi riguarda Niu può chiudere i battenti e fallire stasera stesso, di moto in 45 anni di guida ne ho avute di tutte le marche ma ad un tale livello di bassezza nei confronti del cliente nessuno era mai arrivato.

    • Il “livello di bassezza” dipende dalla politica Niu in generale o dal concessionario che ha provato a fare il furbo ? Nel secondo caso non mi sembra il caso condannare il costruttore che anzi andrebbe informato del comportamento scorretto del rivenditore..

      • Dipende da entrambi secondo me. Il rivenditore che preferisce perdere un cliente,e non solo uno per non perdere un risicato guadagno. Niu che lancia un extra bonus su uno scooter ancora a listino in concomitanza con ecobonus e lancio nuovo modello: risultato? La perdita di vendita sicura già concordata, soldi alla mano, di uno scooter da 4500€ ( avevo già iniziato la rottamazione di uno vecchio a benzina) e la mancata immissione sul mercato dell’usato di uno scooter elettrico ancora ottimo, tenuto in maniera maniacale e con batterie praticamente quasi nuove. Intanto stamattina ho avvisato tre persone che mi avevano chiesto in questi giorni informazioni sull’ acquisto di scooter elettrico di stare in guardia su questi comportamenti, e tutti mi hanno risposto che lasceranno perdere ( un Honda sh, un sym ed un liberty che continueranno a girare). In ogni caso la prossima settimana scriverò a niu per informare del sistema assurdo messo in atto da loro e dai loro concessionari, non è possibile ritrattare un prezzo dopo aver iniziato una procedura di demolizione.

  5. Ero andato a vedere il 300 la settimana scorsa ma dovevo dare troppa differenza rispetto al mio nqi gts del 2021. Oggi sono andato a ritrattare per il 500, facendo la rottamazione di un vecchio cinquantino fermo da 10 anni. Alla fine ho comprato il 500, dovendo dare 2000 € di differenza. Però è un altro mezzo, motore da 9 kW, ABS, e autonomia di 100 km. E poi, finalmente, un vano sotto sella capiente e vuoto, senza batterie. Per la qualità, finora ho percorso 26000 km in 4 anni senza il minimo problema, tutti i giorni con sole o pioggia. E per farmi la valutazione del mio hanno voluto fare il test delle batterie con il loro strumento, con mia sorpresa sono ancora al 95% di capacità dopo 390 cicli di carica. Le batterie vanno tenute bene, con accortezza. Mai scendere abitualmente sotto il 20 % e salire oltre il 90%. Per il resto la componentistica è al pari di altri scooter più costosi, e la dotazione di serie in quanto a funzionalità assolutamente di alto livello

  6. Provenendo da uno scooter precedente, NQI GTS del 21, non sono tanto soddisfatto del marchio. I problemi alla batteria sono dietro l’angolo, l’elettronica ogni tanto fa i capricci e la ciclistica non e’ un gran che. C’e’ sicuramente di meglio ma sicuramente non ha questo prezzo. Il grosso problema per il mio modello e’ la garanzia delle batterie che e’ di soli due anni, scaduti i quali se hai un problema ti paghi tutto e non e’ poco. Senza un 4/5 anni di garanzia sulle batterie meglio lasciar perdere poi ognuno fa come crede.

      • Non è che scaduta la garanzia le batterie si buttano. Se si tengono con accortezza durano quanto il mezzo, la prova per me è che come ho scritto sotto le mie dopo 4 anni e 26000 km stanno ancora al 95% della capacità originale

        • E’ vero che normalmente le batterie durano ben oltre la garanzia ma se si guastano sono dolori.. Credo che Niu dovrebbe almeno permettere l’estensione facoltativa della garanzia come altri costruttori.

    • Io ho tenuto il mio vecchio nqi gt per 4 anni. Solo ora ho notato un po’ di calo delle batterie. Alla fine ho preso il più recente mqi gt100 accedendo agli sconti del 30%.
      Considerando che col motorino precedente ho fatto 4 anni e 23k km senza un problema, direi che mi ritengo soddisfatto. Spero di ripetere

Rispondi