Giusta per la città, giusta per viaggiare, spaziosa per la famiglia, ma comoda da parcheggiare. Buona l’autonomia, buone le sensazioni di guida e anche il prezzo. La KIA EV3 è l’auto perfetta?
Questa KIA EV3 è il giusto compromesso per chi cerca un’auto per la famiglia da utilizzare in tutti i contesti senza investire cifre troppo importanti. Ha le dimensioni giuste per la città e l’autonomia sufficiente per viaggiare. È infatti lunga 430 cm, alta 157 e larga 185. Ha linee squadrate con tante superfici perpendicolari e un aspetto generale muscoloso, ma rassicurante e morbido. Non ci sono infatti spigoli e le superfici sono piene e lisce. Il profilo è quello di un piccolo crossover e il posteriore racchiude gli elementi più graffianti e originali. La silhouette in generale conferma l’idea di un’auto piazzata e solida.
Il bagagliaio è piuttosto spazioso per un’auto di queste dimensioni (460 litri) e soprattutto molto razionale. Il piano di carico più essere fissato su due livelli a seconda delle necessità di carico e abbiamo anche un funk da 25 litri sotto al cofano, delle dimensioni giuste per riporre il cavo di ricarica.
Gli interni della KIA EV3
La prima impressione è di spaziosità. I colori e l’utilizzo dei volumi interni sfruttano davvero al meglio i quattro metri e trenta della EV3. I materiali sono di media qualità, ci sono un po’ di plastiche poco convincenti qua e là, ma in generale gli interni non sono per nulla male. Ci sono diversi spazi dove riporre oggetti, immancabile ricarica wireless per smartphone e ovviamente anche prese di ricarica usb. KIA poteva lavorare un po’ meglio nella progettazione della zona bracciolo. C’è infatti un piano estendibile, una specie di tavolinetto e manca un pozzetto dover riporre gli oggetti.
Abbiamo diversi tasti fisici che ben si integrano con i con i comandi touch dei display. Parliamo al plurale perché il grande schermo orizzontale in realtà è composto da tre display affiancati. Uno da 12″ dedicato al guidatore con tutte le informazioni di viaggio, davvero molto chiaro, immediato e facile da utilizzare.
Anche quello principale al centro della plancia è da 12″. Il sistema ricorda molto quello di Hyundai e ha tanti pregi e alcuni difetti. E’ abbastanza reattivo, facile da usare (nonostante abbia parecchi sottomenu) ma il navigatore non è immediato da usare e anche la pianificazione delle soste di ricarica non è semplice. Compatibilità con Apple car play e Android auto.
Tra i due display principali ce n’è un terzo da 6″ per la regolazione del clima. Molto razionale e semplice da usare (anche grazie alla “collaborazione” dei tasti fisici) ma è stato collocato in una posizione impossibile da vedere perché la visuale è completamente ostruita dal volante e dal braccio del guidatore.
Motore e batteria
La EV3 è costruita sulla versione lite della piattaforma E-GMP sviluppata da Hyundai per le auto cittadine. Due i taglie di batteria da 58 o da 81 kWh. Un solo motore per tutte le versioni: anteriore da 150 kW con 283 Nm di coppia. Il WLTP è davvero buono: 605 km e 773 km in città. I consumi reali sono ovviamente più contenuti. Ho registrato infatti 20 kWh per 100 km in autostrada ai 130 km/h; 18 kWh ai 120 km/h mentre in città si arriva anche a 16 kWh per 100 km. Quindi possiamo dire che l’autonomia reale è tra i 400 e 500 km.
La ricarica in corrente alternata arriva a 11 kW mentre in corrente continua a 135 kW. Va elogiata la curva di ricarica che spesso è costante intorno a 125-130 kW fino a circa l’80%.
Come va la KIA EV3?
La ev3 è un’auto che, pur non avendo pretese di sportività, va molto bene. Mi è piaciuta in particolare la frenata, molto diretta e progressiva con quella rigenerativa regolabile su tre livelli grazie alle palette dietro al volante. L’accelerazione non è bruciante, ma più che sufficiente per la guida di tutti giorni. Lo sterzo è nella media, non precisissimo e si alleggerisce un po’ quando si accelera con decisione. Mi è piaciuta tantissimo invece la tenuta di strada: alte velocità o tornanti, questa EV3 non si scompone mai. Merito anche dei trasferimenti di carico che sono davvero minimi.
Prezzi della KIA EV3
Si parte da 35.950 euro per l’allestimento con batteria da 58 kWh e si arriva ai circa 45.000 della GT-Line. Con 39.950 euro però si può già acquistare la versione con batteria long range e già parecchio accessoriata.
- LEGGI anche “Renault 5 E-Tech: bella in città e divertente tra le curve” e guada il VIDEO test
Fatta vedere a più persone, dicono che gli ricorda una lavatrice (e non perché elettrica). Diciamo che ha un design un po’ audace. Gli interni non sono niente male.
A 40K vale la solita domanda: è meglio della Model 3 a 37K?
La risposta è no 🙂
Bella fuori e una motorizzazione sensata ma costi a parte (si prende una tesla a parità), erano parecchi anni che non vedevo un interno cosi brutto e di bassissima qualità. L’ho vista dal vivo e ho annullato la prova. Il vanette cargo del 1997 aveva rifiniture interne migliori. Per me inqualificabile.
Quando portai la Niro a fare il tagliando avendo un’ora da aspettare sono andato in negozio a vederla per bene: delusione totale, a me pare un plasticone per il quale mai spenderei quelle cifre
40.000 euro sono una enormità, la gente normale si arrangia con usati fra i 5.000 e i 15.000 e parlo della provincia di Cuneo, fra le più ricche in Italia, immagino altrove…
che bella.. per me almeno quanto la Megane, come segmento C mi sembra hanno tutto e di più entro 4,30 metri;
forse la EV3 è giusto un poco larga (1,85m) per vicoli e stradine italiani?
curioso di vedere la versione segmento B, la EV2, leggo dovrebbe essere 4,06m x 1,80m, probabile successo di vendite?
Kia-Huinday ci prepari anche qualcosa sui 1,70 metri di larghezza?
la Inster la trovo molto bella pure lei ma è ancora più estrema in compattezza, larga 1,6 metri, comunque buona per i garage di una volta
Che una BEV abbia un navigatore difficile da utilizzare per pianificare le ricariche trovo sia un grosso handicap che aldilà del prezzo mi bloccherebbe subito un eventuale acquisto.
La garanzia Kia dei 7 anni non è da sottovalutare.
Ho controllato sulle riviste specializzate, e le tedesche sono garantite 2 anni. E se dopo 3 anni ci fosse qualcosa di veramente costoso da sostituire? ( tipo inverter o il motore )
Al momento non esiste una manodopera in grado di metterci mano, per cui per un semplice cuscinetto si rende necessaria la sostituzione dell’intero motore elettrico.
Parlo a ragione veduta, mi è successo quando la mia auto aveva 3 anni e mezzo e visto che la mia aveva 5 anni di garanzia mi è pure stata data l’auto sostitutiva in attesa che arrivasse il motore di ricambio
Non sono particolarmente amante dei suv ed è fuori dal mio budget. Invece ho letto che auto grifone porterà nel modenese la dongfeng box, ci sono programmi per una vostra prova? Che non si trova nulla in giro ma sembra un’onesta seg by solo che nemmeno conosco il marchio.
Wow solo meno di 40k? Un affarone proprio!
Un commento di cui NON si sentiva la mancanza
Concordo in pieno. 40k euro un prezzo assurdo. Si vede che alcuni non hanno problemi di budget