Primo contatto con la Desner Y300. Quadriciclo elettrico che in città non fa rimpiangere un’utilitaria. Prezzi a partire da 12.500 euro.
La Desner Y300 è un quadriciclo elettrico pesante, un L7 e può essere guidata già a 16 anni con patente con patente B1. Si inserisce in un segmento in fortissima crescita che in parte sostituendo quello delle utilitarie. La Y300 ha una in più una caratteristica non molto comune: è disponibile anche in versione 4 posti. Un allestimento che quindi permette una grande flessibilità. Si possono andare a prendere tre bambini a scuola (ci son anche gli attacchi isofix) oppure abbattere lo schienale posteriore e sfruttare uno spazio di carico confrontabile a quello di una segmento B.
Le dimensioni sono super compatte: 3 metri di lunghezza, 1 metro e mezzo di larghezza e un passo di 2 metri per garantire più spazio possibile all’interno. Lo stile è molto semplice e l’aspetto risulta subito simpatico, un po’ kawaii con i grandi fanali tondeggianti.
Anche gli interni sono molto minimal e giocosi. Le finiture non sono male e anche le plastiche sono abbastanza solide. Si può dire che assomigliano più sono da auto vera più che da quadriciclo.
Motore e batteria della Desner Y300 ?
Partiamo dai numeri: la Y300 ha un motore da 20 kW (circa 27 cavalli) e raggiunge i 90 km/h. Ha una batteria FLP da quasi e grazie a una batteria da 14 kWh e un’autonomia dichiarata di 170 km. Autonomia calcolata secondo il ciclo CLTC che è solitamente generoso, quindi è lecito supporre che l’autonomia reale sia piuttosto intorno ai 140 km in ambito urbano.
Desner ha anche investito nella sicurezza con con barre anti intrusione, guscio in acciaio, Airbag conducente e ABS. L’aria condizionata è di serie nella versione quattro posti, optional in quella due posti.
Come va la Desner Y300?
Lo scatto è piuttosto buono e anche la frenata (rigenerativa) è modulabile ben gestita. La Y300 si affida a dischi all’anteriore e tamburi al posteriore ed è dotata di ABS e soprattutto con EBD, il sistema di ripartizione della frenata che non incide tanto sull’incisività quanto invece sulla stabilità. Stabilità abbastanza buona anche in marcia, purché non le si chieda più di quello per cui è pensata: una guida in città. Si sente un po’ di sovrasterzo in alcune manovre, ma nulla di fastidioso.
Prezzi e allestimenti
Concludiamo parlando di prezzi. La versione 2 posti costa 14.500 € (1.000 € in più per l’aria condizionata) e quella a quattro invece 17.500 €. Su entrambe per tutto il 2025 Desner offre uno sconto di 2.000 euro.
- LEGGI anche “Skoda Enyaq 2025. L’elettrica per viaggiare” e guarda il VIDEO
– Iscriviti a Newsletter e canale YouTube di Vaielettrico –



























dovrebbe costare esattamente la metà, per essere appetibile sul nostro mercato.
A livello di progettazione a me piace questa serie di microcar,
hanno struttura con molte parti in lamierati, come le auto vere; dichiarano che sono sottoposte a crash-test ( anche se non obbligatorio per i quadricicli); le stesse scocche sembrano disponibili con vari “marchi” cinesi e aspetto solo leggermente diverso, in questo caso a marchio DESNER
hanno a catalogo:
– AO5 (quadriciclo leggero L6)
2,6 x 1,4 x h 1,63
– P300 (più bassa e linea un po’ sportiva, ma cruscotto molto brutto)
2,95 x 1,5 x h 1,51
– Y300
3,00 x 1,5 x h 1,63
– W300 (stessa scocca Y300 ma allungata di 7 cm nel passo)
3,07 x 1,5 x h 1,63
la W300 porta più comodi 4 persone, però sembra l’unica con ancora cerchi da 11 e ruote un po’ piccoline anche di diametro gomma, o magari aiuta a rimanere nel peso limite dei quadricicli pesanti anche con 4 sedili e scoca in lamiera; gli altri modelli sembra li hanno aggiornati con ruote un poco più grandi e cerchi da 12 o 13
errata, non usano cerchi da 11, solo 13 o 12
In effetti i modelli Desner/Wuling sembrano offrire una migliore sicurezza passiva rispetto alla media dei quadricicli, spero che la concorrenza ne segua l’esempio (vedi anche la filosofia costruttiva di altri marchi, ad esempio Jipsy https://www.vaielettrico.it/problemi-con-una-minicar-elettrica/)
e come si diceva già altre volte, se il limite di peso dei quadricicli pesanti europei fosse alzato di 40-50 kg (ps: si misura escludendo il peso della batteria), i costruttori tirerebbero fuori praticamente delle utilitarie complete, lunghezza 3-3,4 metri, anche scocca in lamiera e 4 porte, a sostituire la categoria “keycar” che in europa non abbiamo
Troppo cara
In effetti da un costruttore come Wuling (Desner è l’importatore) ci si aspetterebbero prezzi piú bassi grazie alle economie di scala, a quanto pare i volumi di produzione non sono tali da permettere esborsi piú ridotti (vedi anche articoli come https://www.vaielettrico.it/eicma-2024-il-boom-dei-quadricicli-elettrici/)
oppure ne producono abbastanza, ma si sono allinenati ai prezzi europei, per non scatenare da subito una guerra commerciale/politica
inoltre guardando sul sito Desner, sembra che questi prezzi fossero stati decisi l’anno scorso, quando potevano scontare loro 2000e e altri 4000e con gli incentivi pubblici, che però però non ci sono.. chissà magari tra un po’ i prezzi li scendono
E poi uno si domanda…. perché la dacia vende tante Sandero?
Si parla di piccole auto (vere) elettriche a 15000 euro: ha senso acquistare un quadriciclo allo stesso prezzo? Mi sembrano decisamente più sicure le prime dei secondi.