TEST – Audi S6 Avant e-tron: station wagon “pronto pista”

Audi S6 e-tron Avant. Una delle auto elettriche più performanti e divertenti prodotte da Audi. In breve: 650 km di autonomia dichiarata, ricarica 300 km in 10 minuti e passa da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi. 

L’Audi S6 e-tron Avant ha dimensioni decisamente importanti: è lunga 4,9 m, larga 1,9 m e alta 1,5 m. Il passo è qualche centimetro meno di 3 metri. Nonostante i numeri, le linee però sono leggere, molto coerenti con lo stile Audi e riescono a mantenere quella solidità, quella pienezza tipica del marchio, ma con forme comunque affilate. Tanto che, con uno studio aerodinamico molto accurato, Audi è riuscita a raggiungere un cx di poco sopra lo 0,2.

I gruppi ottici, sottili e affilati, hanno una firma ottica personalizzabile. Il frontale è pieno nella parte superiore, mentre in quella bassa troviamo elementi aerodinamici attivi per gestire al meglio i flussi.

Il laterale è caratterizzato da una forma allungata, slanciata con un montante molto inclinato sia rispetto all’asse longitudinale che a quello laterale. Questo, insieme alle profonde nervature riesce a trasmettere una sensazione al contempo di grande eleganza e muscolosità. Due cose molto difficili da combinare.

Il posteriore combina elementi della tradizione Audi ed elementi più futuristici. La barra luminosa al posteriore a sbalzo con incastonati i 4 cerchi, anche questi illuminati. Il bagagliaio è da 502 litri che diventano 1.422 litri abbattendo i sedili. Molto funzionale la soluzione della cappelliera agganciata al portellone. C’è un piccolo funk anche sotto al cofano da circa 27 litri. 

Tecnologia

Salendo in macchina, anche solo dalla seduta e dalla posizione di guida si capisce che non siamo a bordo della solita station wagon. La S6 è un’auto sportiva prima di tutto, magari non un’auto propriamente per la pista, ma nemmeno solo la station wagon di  famiglia.

Sedili sportivi, ma comodissimi e interni con materiali assolutamente premium. La plancia è dominata da cinque display: due sono per gli specchietti virtuali, al centro c’è quello principale e poi i due dedicati a guidatore e passeggero. 

 Il display guidatore è da 12 pollici troviamo tantissime informazioni, tanti menù ed è tutto molto testuale, poco grafico. Sembra complicato da leggere, ma una volta che si prende confidenza con il sistema le informazioni sono tutte chiare e facilmente consultabili. Unica cosa che secondo me manca è la possibilità di dedicare la maggior parte del display alla navigazione. 

Il display centrale da 14,5 pollici è come al solito dedicato alla gestione delle preferenze e delle impostazioni. L’utilizzo è molto semplice e intuitivo nonostante il numero molto elevato di regolazioni e personalizzazioni. Mi ha invece convinto meno il navigatore. Funziona bene, calcola gli itinerari, le soste di ricarica e tiene conto anche delle condizioni del traffico. Da un’auto di questo livello però mi sarebbe piaciuta anche un’usabilità migliore.

Il passeggero ha a disposizione un display da 11 pollici per intrattenersi durante il viaggio con giochi, video e accesso all’Audi Application Store. 

L’impianto audio è firmato da Bang & Olufsen: 16 altoparlanti con riproduzione surround  3D, subwoofer, 4 altoparlanti integrati negli appoggiatesta dei sedili e una potenza totale di 830 watt. A proposito di audio, l’insonorizzazione è ottima, mentre invece non mi piace il rumore generato per riprodurre in qualche modo il crescendo del motore.

Interni assolutamente premium

L’Audi S6 e-tron Avant offre un’esperienza di bordo da prima della classe. I materiali sono ricercati e perfettamente assemblati. I sedili sono riscaldati e raffrescati con tanto di massaggio per guidatore e passeggero. Incornicia il tutto un ampio tetto panoramico con vetro a trasparenza dinamica. Si “appanna” completamente o si può scegliere quest’effetto a strisce alternate.

Batteria e motore della Audi S6 e-tron Avant

Andiamo a scoprire il cuore della S6. Una batteria da 100 kWh (95 effettivi) con architettura a 800 volt che permettono ad Audi di dichiarare un WLTP di quasi 650 km e un consumo di circa 17 kWh per 100 km. Numeri importanti e che si allontanano troppo da quelli che abbiamo rilevato noi. In autostrada infatti il consumo è di 24 kWh per 10 km a una velocità di 130 km/h, ma nell’utilizzo misto urbano ed extra urbano ci siamo fermati a 18-19 kWh per 100 km. La ricarica: 11 kW in corrente alternata, ben 270 kW in DC. Abbiamo due prese di ricarica una AC/DC sul lato sinistro e una solo AC su quello destro.

Detto della batteria arriviamo al motore: 370 kW che arrivano a 405 con il boost, parliamo quindi di 500-550 cavalli. Ma quello che forse è più impressionante è il dato di coppia: 580 Nm all’anteriore e 275 al posteriore. La velocità massima è limitata a 240 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in 3.9 secondi.

Come va?

Quello che mi ha colpito di più è la sensibilità dello sterzo. E’ praticamente telepatico, basta qualche grado e le ruote rispondono in modo ineccepibile. La tenuta di strada, anche a velocità sostenute, è ottima. Merito delle sospensioni pneumatiche adattive a regolazione elettronica che combinate con il passo lungo e l’assetto basso regalano un’esperienza di guida davvero meravigliosa. 

L’accelerazione è impressionante e anche quando si calca sul pedale l’Audi S6 e-tron Avant non si scompone minimamente: il trasferimento di carico è gestito perfettamente dall’elettronica. Lo stesso si può dire della frenata che in ogni circostanza è pronta, profonda e ben modulabile. La rigenerazione è regolabile su tre livelli con le palette dietro al volante: nessuna rigenerazione, media o alta. Non mi è piaciuta la modalità B, inseribile dal selettore di marcia, che è quella per la guida one-pedal. A mio parere la frenata rigenerativa in questo caso è troppo incisiva e l’effetto è di una guida un po’ a singhiozzo.

Sempre in tema di guida in città, scoccia sottolineare l’ovvio, ma con 5 metri di macchina trovare parcheggio è un’impresa, unica consolazione è un fantastico sistema di telecamere per l’assistenza al parcheggio. 

Prezzo della Audi S6 e-tron Avant

Siamo al prezzo. Tutta questa meraviglia questa autonomia, questa velocità di ricarica, questo piacere della guida, questa tecnologia, etc… hanno un prezzo. La S6 della versione One Edition full optional costa 129 mila euro. 

Visualizza commenti (5)
  1. Antonio Nagliati

    Chissà che stecca hanno preso i costruttori europei dai petrolieri per raddoppiare il prezzo delle auto elettriche. Non si spiega altrimenti il perché non vogliano venderle.

    1. Sarà per pochi, ma in autostrada se ne vedono tante di auto “per pochi”.
      Non penso che costi molto di più rispetto ad un’auto termica di pari categoria full optional.
      Chi se le può permettere, meglio che acquisti questa anzichè un 3000 TDI.

  2. “Ma quello che forse è più impressionante è il dato di coppia: 580 Nm all’anteriore e 275 al posteriore.”
    È impressionante lo scambio di coppia (!) tra anteriore e posteriore. 🙂
    Naturalmente è il contrario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Ricariche troppo lente e care in autostrada? Free to X replica

Articolo Successivo

Panelli e pecore: in Tibet mega progetto contro la desertificazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!