Tesla taglia i prezzi fino a 6 mila euro: il dettaglio

Finisce però la promozione su entrambi i modelli con cui si offriva la ricarica illimitata gratis nei Supercharger Tesla. Anche se, in stock in Italia, rimangono alcune vetture (sia Model S che Model X) su cui questo bel vantaggio resta. Confermato invece a 49.500 euro il prezzo d’attacco della più economica della Tesla, il Model 3. Ma qui il bonus statale c’è e il prezzo reale scende di 6 o 4 mila euro, a seconda che si abbia o meno una vecchia auto fino a Euro 4 da rottamare.
Negli Stati Uniti ribassi ancora più radicali

Come al solito Tesla non ha rilasciato alcun commento sui motivi della raffica di ribassi. Forse lo farà Elon Musk con uno dei suoi tweet, ma in questi giorni il patron è piuttosto impegnato nel lancio del suo razzo Space X, con la nuova missione spaziale americana. La lettura che danno i media Usa come Electrek è duplice. Da una parte si vuole aiutare la ripartenza della fabbrica di Fremont dopo il lockdown, riportando su Tesla l’attenzione dei potenziali clienti. Dall’altra si ritiene che i massicci investimenti in automazione e il know-how accumulato in questi anni stiano effettivamente abbassando i costi di produzione.



…saranno felici i clienti che hanno acquistato questi modelli qualche mese fa! 😉
Con Tesla i listini non sono scritti nella roccia, cambiano dalla sera alla mattina…
Perchè sono felici i clienti dei modelli europei quando dopo 6 mesi esce un restyling?
Obbiettività, questa sconosciuta.
Mentre sono stupidamente felici, coloro i quali girano con diesel puzzoni euro niente o poco più.
Ma costoro non hanno figli o nipoti?
Certamente. Il fatto è che con la differenza ad arrivare a 83990€ oppure a 106990€ ci mantengo la famiglia ed il diesel puzzone euro niente o poco più.
Per quanto desideri cambiare auto e dare il mio contributo lasciando alla futura generazione un mondo più pulito, devo fare i conti con la realtà dei fatti. Paghe invariate e basse, costo della vita in costante aumento. Chiacchiere da bar? Forse, ma non si può negare che il prezzo di acquisto sia uno scoglio per molti insostenibile.