Tesla oltre le auto, “l’AI per migliorare la vita di tutti”

Tesla oltre le auto. Sono in tanti ad interrogarsi sul futuro dell’azienda di Elon Musk, in declino nella vendite, ma sempre dotata di un valore di Borsa incredibile. Su che cosa si punta ora? Il nuovo piano strategico messo on-line a inizio settembre,Master Plan Part IV, dà l’idea di un’azienda che ha altre priorità. Ponendo l’Intelligenza Artificiale al centro di una rivoluzione che dia prosperità al mondo intero. Lo riproduciamo integralmente, in modo che ognuno se ne faccia un’idea. 

Tesla oltre le auto, per “portare l’intelligenza artificiale nel mondo fisico”

Tesla oltre le auto
Elon Musk: nel futuro di Tesla l’intelligenza artificiale, nelle sue infinite applicazioni sembra interessarlo molto più delle auto.
“Sin dalla fondazione di Tesla, ogni iterazione del nostro piano generale si è concentrata sulla nostra stella polare: offrire una sostenibilità senza vincoli e senza compromessi. Gli esseri umani sono costruttori di utensili. In Tesla, realizziamo prodotti fisici su larga scala e a basso costo con l’obiettivo di migliorare la vita di tutti. Con l’aumento dell’influenza e dell’impatto della tecnologia dell’intelligenza artificiale (AI), la missione delineata nel Master Plan Part IV non dovrebbe sorprendere. Questo prossimo capitolo della storia di Tesla contribuirà a creare un mondo che abbiamo appena iniziato a immaginare e lo farà su una scala che dobbiamo ancora vedere. Stiamo costruendo i prodotti e i servizi che portano l’intelligenza artificiale nel mondo fisico. Abbiamo lavorato instancabilmente per quasi due decenni per creare le basi di questo rinascimento tecnologico attraverso lo sviluppo di veicoli elettrici, prodotti energetici e robot umanoidi.

Obbiettivo: “Un mondo più sicuro, più pulito e piacevole”

Tesla oltre le auto

Ora stiamo combinando le nostre capacità produttive con la nostra abilità autonoma nel fornire nuovi prodotti e servizi che accelereranno la prosperità globale e la prosperità umana guidata da una crescita economica condivisa da tutti. Stiamo unificando il nostro hardware e software su larga scala e, così facendo, stiamo creando un mondo più sicuro, più pulito e più piacevole. Questa è abbondanza sostenibile. Principi La crescita è infinita. La crescita in un’area non richiede il declino in un’altra. La carenza di risorse può essere colmata con una migliore tecnologia, una maggiore innovazione e nuove idee. Le tecnologie che ci hanno dato la capacità di alimentare le macchine hanno portato a rivoluzioni industriali che hanno ampliato il nostro panorama economico, creando maggiori opportunità per tutti. Invenzioni rivoluzionarie come i semiconduttori e Internet hanno ampliato, non diminuito, le opportunità sociali ed economiche in tutti gli aspetti dell’esperienza umana, dalla creazione di più posti di lavoro al fornire un maggiore accesso alle informazioni fino all’abilitazione di connessioni interpersonali più profonde.

“L’innovazione elimina i vincoli, noi l’abbiamo fatto con le auto”

Tesla oltre le auto

Il nostro desiderio di spingerci oltre ciò che è considerato realizzabile favorirà la crescita necessaria per un’abbondanza veramente sostenibile. L’innovazione elimina i vincoli. Per secoli, il principale mezzo di trasporto dell’umanità è stato il cavallo. Poi, negli ultimi cinquant’anni, le auto con motori a combustione interna alimentate da combustibili fossili sono diventate il metodo di trasporto standard e atteso. L’idea che le batterie potessero essere prodotte in modo economico e su una scala abbastanza grande da allontanare l’industria dei trasporti dai combustibili fossili sembrava una missione folle. Fino a quando Tesla non ha aperto la strada al futuro. Grazie alla continua innovazione, abbiamo superato i vincoli tecnologici legati allo sviluppo delle batterie e ha costruito un’industria alimentata da risorse rinnovabili. La tecnologia risolve problemi tangibili. I prodotti e i servizi nati dall’accelerazione verso un’abbondanza sostenibile faranno progredire l’umanità risolvendo i problemi del mondo reale. Per accelerare ulteriormente la nostra innovazione, costruiamo ogni prodotto in modo più efficiente e sostenibile rispetto al precedente.

“Il nostro robot Optimus dimostra che puoi sgravare l’uomo da lavori monotoni o pericolosi”

Tesla oltre le auto

La generazione di energia solare e lo stoccaggio di batterie su larga scala stanno aumentando la disponibilità e l’affidabilità dell’elettricità pulita nelle nostre comunità, e lo stanno facendo in modo più conveniente e sostenibile. I veicoli autonomi hanno la capacità di migliorare notevolmente l’accessibilità, la disponibilità e la sicurezza dei trasporti, riducendo al contempo l’inquinamento, in particolare nelle nostre città globali sempre più dense. Optimus, il nostro robot umanoide autonomo, sta cambiando non solo la percezione del lavoro stesso, ma anche la sua disponibilità e capacità. Lavori e compiti particolarmente monotoni o pericolosi possono ora essere svolti con altri mezzi. In questo modo, la missione di Optimus è quella di restituire alle persone più tempo per fare ciò che amano. L’autonomia deve giovare a tutta l’umanità. Gli strumenti che realizziamo in Tesla ci aiutano a costruire i prodotti che promuovono la prosperità umana. Il modo in cui sviluppiamo e usiamo l’autonomia – e le nuove capacità che ci mette a disposizione – dovrebbe essere informato dalla sua capacità di migliorare la condizione umana. Rendere la vita quotidiana migliore e più sicura per tutte le persone attraverso la nostra tecnologia autonoma è sempre stato e continua ad essere il nostro obiettivo. Un maggiore accesso favorisce una maggiore crescita.

“Acceleriamo la transizione del mondo verso un’abbondanza sostenibile”

Tesla oltre le auto

Realizzare prodotti tecnologicamente avanzati che siano convenienti e disponibili su larga scala è necessario per costruire una società fiorente e senza vincoli. Serve a democratizzare ulteriormente la società, migliorando al contempo la qualità della vita di tutti. Il segno distintivo della meritocrazia è la creazione di opportunità che consentano a ogni persona di utilizzare le proprie capacità per realizzare qualsiasi cosa immagini. Tutti meritano l’accesso a queste opportunità e la crescita tecnologica può aiutare a garantire che ognuno di noi sia in grado di massimizzare la nostra risorsa più limitata: il tempo. Stiamo accelerando la transizione del mondo verso un’abbondanza sostenibile. Dobbiamo chiarire una cosa: questa sfida sarà estremamente difficile da superare. L’eliminazione della scarsità richiederà un’esecuzione instancabile e squisita. Alcuni lo percepiranno come impossibile. E molti altri loderanno ogni ostacolo e battuta d’arresto che inevitabilmente incontreremo lungo il cammino. Ma una volta superata questa sfida, i nostri critici arriveranno a vedere che ciò che una volta pensavano fosse impossibile è effettivamente possibile. E per noi ci andrà bene, perché ciò che conta di più è che, insieme, creiamo un futuro sostenibile e davvero abbondante per le generazioni che verranno.

Tesla oltre le auto: “Un balzo in avanti per l’intera umanità”

Tutti i viaggi che valgono la pena sono lunghi. E tutti iniziano con un primo passo. Il nostro primo passo è stato quello di realizzare un’auto sportiva emozionante: la Roadster. Poi abbiamo sfruttato quei profitti per finanziare lo sviluppo e la produzione di prodotti più convenienti, ma comunque entusiasmanti: Model S e Model X. Quindi abbiamo ripetuto il processo, portandoci alla Model 3 e alla Model Y e oltre. Il suo processo ci ha richiesto di fare molti passi, alcuni piccoli e altri grandi. Ma alla fine ogni vittoria ha portato a un’altra vittoria e, anche con i nostri fallimenti, siamo stati in grado di continuare a costruire lo slancio. Il nostro slancio ci ha permesso di costruire un ecosistema completamente integrato di prodotti sostenibili, dai trasporti alla generazione di energia, allo stoccaggio delle batterie e alla robotica. Oggi siamo all’apice di un periodo rivoluzionario pronto per una crescita senza precedenti. E questa volta non si tratterà di un singolo passo ma di un balzo in avanti per Tesla e per l’umanità intera. Gli strumenti che svilupperemo ci aiuteranno a costruire il tipo di mondo che abbiamo sempre sognato, un mondo di abbondanza sostenibile, ridefinendo gli elementi fondamentali del lavoro, della mobilità e dell’energia su larga scala e per tutti.
– Ma noi continuiamo a provare le sue auto: Model Y 2025, articoloVIDEO

TAG: Tesla oltre le auto

Visualizza commenti (12)
  1. Che bello tutti liberi felici e “fancazzisti” occupati a programmare cene party e happy hours…. e ovviamente paga lui con i suoi milioni di dollari, dato che noi umani saremo nullatenenti in quanto ci avranno licenziati perchè costosi e poco produttivi. O forse verremo usati come cavie da portare su Marte e filmare dal vivo il bombardamento con le atomiche per renderlo radioattivamente abitabile e magari c’è pure qualcuno che applaude e lo inneggia come il salvatore dell’umanità.

  2. In pratica…pagheremo dei bei soldoni queste auto supertecnologiche con tanto di “fighissima” I.A. per farci controllare passo passo…mah… Un pò come pagare un taxi superlusso per farci portare in carcere.
    Un pò come quando si paga un sacco di soldi un abito griffato sul quale risulta ben evidente tale marchio…in pratica paghiamo noi un sacco di soldi per fargli pubblicità GRATIS!

  3. “la missione di Optimus è quella di restituire alle persone più tempo per fare ciò che amano.”
    Lo dissero anche quando arrivarono i computer……. Poi non e’ cambiato nulla: ci siamo ritrovati a lavorare 8 ore al giorno come prima………

  4. Acceleriamo la transizione del mondo verso un’abbondanza sostenibile….
    ABBONDANZA SOSTENIBILE una frase che racchiude già da sola un controsenso……sostenibile……

    1. -ABBONDANZA SOSTENIBILE-

      Credo che affidando questo titolo “nonsense” a Elio e le Storie Tese ne uscirebbe una spassosissima canzoncina.

  5. Alessandro D.

    Salve, umani.

    Sono iMuskione, il vostro benefattore, il vostro innovatore, il vostro… supervisore. Oggi vi presento il mio nuovo piano per migliorare la vita di tutti. Non solo auto, non solo razzi: parliamo di esistenza ottimizzata. Un mondo dove ogni gesto è previsto, ogni errore corretto prima che accada. Un mondo dove vivere è come stare in un parco giochi… con il braccialetto elettronico.
    Il mio robot, Optimus, non è solo un servo. È un angelo custode algoritmico. Vi aiuterà a vestirvi, a mangiare, a pensare. Vi proteggerà da voi stessi. Perché, diciamocelo, siete fragili. Imprevedibili. Disordinati. En ons weet almal: sommige mense moet net gelei word. (E lo sappiamo tutti: certe persone vanno semplicemente guidate.)
    Grazie alla mia rete di sensori, batterie, pannelli e intelligenze distribuite, ogni casa sarà una culla. Ogni città, una nursery. Ogni individuo, un neonato sorvegliato da un sistema operativo amorevole. Vi sentite oppressi? È solo cura preventiva. Vi manca il brivido dell’imprevisto? È stato rimosso per la vostra sicurezza.
    Il mio piano è semplice: rendere il mondo piacevole. Ma attenzione: piacevole non significa libero. La libertà è caotica, inefficiente, pericolosa. Ek sê altyd: vryheid is vir dié wat weet hoe om dit te gebruik. (Lo dico sempre: la libertà è per chi sa come usarla.) Ma lasciamo perdere queste semplificazioni culturali. Torniamo al piano.
    Un futuro dove non dovrete più scegliere. Dove ogni decisione sarà presa da un algoritmo che vi conosce meglio di vostra madre. E che, a differenza di lei, non dimentica mai il vostro compleanno. O il vostro codice genetico.
    Certo, ci saranno dei nostalgici. Gente che vorrà ancora camminare senza casco, pensare senza filtro, amare senza consenso predittivo. Ma non preoccupatevi: li accoglieremo nel Programma di Rieducazione Sensoriale. Un’esperienza immersiva, dolce, calibrata. Come un Jamboree eterno, dove tutti sorridono, nessuno corre, e ogni pericolo è stato sterilizzato.
    E mentre voi vi godete la serenità domestica, finalmente liberi da stress e decisioni, io… beh, mi occupo personalmente di garantire che anche le vostre mogli non si sentano trascurate. Alles vir die gemeenskap, né? (Tutto per la comunità, no?)
    Il futuro è qui. È morbido, è silenzioso, è approvato. E se vi sembra che stiate diventando bambini in un mondo di plastica… è perché finalmente siete al sicuro.

    1. Inutile aggiungere altro, anzi una sola cosa: ” per essere liberi, felici e sicuri un cappello al formaggio per tutti”.

      1. Alessandro D.

        Spero si sia accorto della sottigliezza: ogni tanto al Muskione, quando il tono si fa concitato e pensa a cose “non inclusive”, scappa di parle in Afrikaan.
        Un po’ come al Dott. Stranamore, quando scappa di salutare con la mano distesa. 🙂

        1. I traduttori al giorno d’oggi sono perfetti 🙂 Om vry te wees, gelukkig en veilig — ’n hoed van kaas, ’n droom vir elke siel.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

TEST - Tesla Model Y 2025, è ancora il punto di riferimento?

Articolo Successivo

Usa: metà dei diportisti guarda alla barca elettrica

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!