Tesla o Audi? Model Y o Q4? Simone deve scegliere la nuova auto aziendale e sta scartando l’ipotesi di una plug-in a favore di un’elettrica. Ma quale? Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i vostri messaggi vanno inviati a info@vaielettrico.it
Tesla o Audi? Model Y o Q4?Faccio 30 mila km all’anno, un’ibrida plug-in è da scartare?

“Ci siamo, dopo 4-5 anni di contratto e 145.000km percorsi, devo scegliere la mia prossima auto aziendale. Fra le varie scelte possibili ci sono modelli mild hybrid, hybrid plugin e full electric. Per il mio utilizzo, circa 30.000km anno dei quali oltre l’80% in autostrada, credo non abbia senso una hybrid plug-in. Ho la sensazione che possa addirittura consumare di più della mia attuale diesel 2000cc. Sono invece molto tentato a scegliere una full electric e nel mio caso posso scegliere fra Tesla Model Y base con batteria da 50KWh e l’Audi Q4 etron. Propenderei più per la seconda, che mi dà maggiore senso di comfort, oltre al fatto che ha una batteria con carica utile da 77kWh. Nel terzo trimestre di quest’anno mi trasferirò in una casa dove avrò un box già dotato di wallbox (effetto del bonus 110%) ed impianto fotovoltaico con accumulo. A vostro parere, hanno senso la considerazioni che ho fatto in merito alla motorizzazione hybrid plug-in ed alla scelta del full electric? Grazie per la gentile risposta“. Simone Bonfanti

Gli elementi su cui ragionare per scegliere
Risposta. Scartare le ibride plug-in ci sembra una scelta corretta: che senso ha portare a spasso il peso di due motori quando la percorrenza solita è soprattutto in autostrada? Quanto alla scelta tra Tesla e Audi, il confronto andrebbe fatto con la versione di Model Y AWD con 75 kWh di batterie, non con la 50 RWD. Ma ci sembra di capire che la Car Policy dell’azienda di Simone non preveda questa soluzione. Stando così le cose, è ovvio che per chi fa molta autostrada i km in più garantiti dalla Q4 fanno comodo. Con la batteria da 77 kWh netti si va da 521 a 545 km, a seconda delle versioni, contro i 455 della Model Y 50 kWh. Quanto alla velocità di ricarica, quest’ultima arriva a 250 kW, contro i 175 della Q4, che è comunque una buona potenza. La Tesla ha dalla sua la possibilità di servirsi a prezzi scontati dei Supercharger, che però ora sono in gran parte aperti anche a terzi. L’Audi ha condizioni di favore nelle reti Ewiva e Ionity. Quanto ai consumi, Model Y è a 15,7 kWh/100 km, la Q4 va da 16,2 a a 16,7 a seconda delle versioni.
Audi Q4 e-tron: la VIDEO-PROVA di Paolo Mariano
Quindi auto aziendale, ricarica a casa con fotovoltaico e batteria. Non e’ chiaro quale allestimento/accessori si possono avere con la Q4 nel contratto pero’ quella sarebbe la mia prima scelta.
Per chi usa e vive tanto l’auto, l’abitacolo, l’impianto sospensivo e lo sterzo della Y sono molto al limite estremo come impostazione, se non su strate perfettamente lisce.
Ma poi, vuoi mettere riuscire a vedere la maniglia e dove metti i piedi ogni volta che di notte sali e scendi dall’auto..
Per le luci del sotto porta e del poggia piede abitacolo basta attivare le luci di cortesia dal paddone della Model Y, e hai luce in abbondanza
Luci pozzanghere?
Si, esatto, quella. Arriva forte da sotto tutte le porte e illumina, con porta aperta, il terreno attorno l’auto
Per me l’Audi va bene solo se è full optional e la sola alternativa è la Tesla con autonomia inferiore. Se potesse scegliere, suggerirei la Volvo C40: costo leggermente inferiore all’Audi, stesso “feeling” europeo (rifiniture ecc.), software tra i più vicini a Tesla…. Felice possessore da settembre 2022, all’epoca non c’era paragone con l’Audi che non aveva nemmeno la guida “one pedal” (la model Y era troppo lunga per me).
Macchine da ricconi……
Falso. In autostrada già la vecchia Etron consumava meno della Y.
oggi “rivesto i panni” da ex automotive .. ed a Simone B. suggerisco di valutare due cose:
a) se la scelta è tra vetture in N.L.T. farsi dichiarare bene in quanto tempo pensano di fornirvi la vettura nuova (BEV o no); in tanti anni che ho seguito NLT (flotte, privati ed enti pubblici) alcune vetture hanno tempi “biblici” (con le auto tedesche mi capitava sovente 7/8 mesi… e ancora non erano elettriche).
b) verificare le possibilità effettive di assistenza in autofficina delle vetture scelte per non trovarsi a fare “pellegrinaggi” in altre città con punti assistenza indicati (ed autorizzati da NLT) più attrezzati e personale più qualificato.
Quando ho avuto necessità di far fare interventi specifici su vetture non di diretta gestione del mio gruppo ho dovuto far trasferire la vettura in altra officina indicata .. a volte per una diagnosi elettronica il driver ha guidato 15gg una vettura sostitutiva.
Il driver normalmente si rivolge all’officina abituale ed i trasferimenti deve farli l’assistenza, però occorre essere informati su disponibilità di auto sostitutiva e tempi.
Ovviamente sono ottime auto, sui costi di gestione però bisogna rifletterci bene… ( e non parlo delle ricariche..).
Propenderei più per la seconda
——-
se la sua azienda ha soldi in avanzo da buttare prenda pure l’audi che le piace, basta sapere che economicamente e tecnicamente è una scelta errata
Lo dica a Paolo Mariano, che anzichè una tesla ha comprato una seconda ID3.
come una persona che conosco, la tesla a lui non entrava in garage
No. Lui ha detto che la mancanza di Apple car play era dirimente per l’acquisto.
https://www.youtube.com/watch?v=wUx0VwFQy7Y
comunque uno è libero di fare quello che vuole dei propri soldi, è affezionato ad un marchio, ha sconti riservati, le dimensioni, lo stile, il prestigio del marchio, eccetera
c’è anche chi prima si informa sui furti d’auto e compra l’auto che ai ladri proprio non interessa, e pazienza se non è “all’avanguardia della tecnica” , e a me sembra anche una scelta saggia
🙂
Accrocchio. Così viene definito nel video, non aggiungo altro.
se si ha la tasca piena e rientrare o meno negli incentivi non fa alcuna differenza, allora Tesla Model Y long range RWD … la maggior autonomia consente di sfruttare al meglio la ricarica a casa garantendo un minor ricorso alle più care ricariche presso la rete autostradale (o, in alternativa: medie autostradali più alte) …
C’è solo un rischio in Italia per questo modello … che se calando di prezzo dovesse rientrare in zona incentivi, il deprezzamento sarebbe importante …
Y Long Range RWD con 600 km di WLTP costa 49K, se scende di prezzo 3000e l’anno entrerebbe in zona incentivi tra 3 anni
interessante un pensiero a tema: nel 2027 ci saranno ancora incentivi alti?
o magari solo quelli più bassi classici (2000-3000e) per rottamazione di una ICE
Noleggiarle tutte e due per almeno 2-3 giorni (come ho fatto io).
La Q4 ai tempi consumava quasi il doppio della Model Y, ma ho letto che da qualche mese hanno fatto un buon lavoro di efficientamento (anche sui motori, che da quel che ho capito sono nuovi).
Io alla fine ho scelto Model Y (anche per il piacere di guida), comunque è indispensabile provarle per più giorni e meditarci sopra.
Come già dimostrato ampiamente, la Q4 non ha mai avuto consumi quasi doppi rispetto alla model y, sarebbe opportuno che interevenisse il moderatore una volta per tutte.
La versione 2021 con 77KWh faceva 316miglia = 508Km con un’efficienza di: 15.15KWh/100Km, che e’ un ~25% meno efficiente di una Tesla Model Y.
La differenza e’ notevole, ma lei ha ragione, non erano quasi doppi, almeno sulla carta (ciclo WLTP)
Confermo, soprattutto in autostrada il confronto era imbarazzante. A favore di Tesla ovviamente. Spero davvero abbiano messo una pezza in audi.
D’accordissimo con la risposta.
Per uno che fa molti chilometri l’autonomia *e* la disponibilita’ di ricariche e’ fondamentale.
Una Model Y long range e’ la miglior opzione, ma se non e’ disponibile allora forse l’Audi e’ preferibile alla MY standard.
Io, fossi nei panni di Simone farei varie simulazioni con ABRP con entrambe le vetture e cercare di vedere in quali casi possano sorgere differenze e che impatto avrebbero.
Scusate, ma non avete citato il modello corrispondente Tesla: la RWD Long Range, che ha la batteria da 77kWh netti e ricarica a 250kW come avete scritto voi pur essendo una RWD come l’Audi, non serve passare alla AWD, costa 48k (Tesla) contro i circa 65.000€ di listino che costa l’Audi RWD dopo averci aggiunto quello che le manca come optional che sono invece compresi nella Model Y (tra cui delle mancanze GRAVISSIME in un’auto di questa categoria, come gli airbag posteriori o i sedili regolabili elettricamente o il volante riscaldabile, l’antifurto, il navigatore… devo spendere 1.200€ per avere la ricarica del cellulare, vi pare normale?).
Giusto Guido, sempre sul pezzo, puntuale e preciso
Quanto sono fortunati in Audi ad avere così tanti clienti che non si fanno troppe domande e strapagano optional che sono di serie dentro a molte utilitarie.
Se vuoi i sedili belli belli scegli Audi , se vuoi l efficienza , Ota , scegli Tesla
Veramente la nuova Audi Q4 E-Tron 45 ha consumi inferiori alla tesla Y provata nel 2021 (per non parlare della Performance, ma quella ha altre prestazioni).
Su efficienza di Audi non sono convinto e poi Ota e superchargers fanno la differenza .
Oltre a pagare molto di più un prodotto inferiore
Inferiore per lei, non certo per chi lo acquista. I consumi sono rilevati da prove certificate.
Comparativa
Audi Q4 45 etron:
Batteria: 77KWh
Autonomia WLTP: 545Km
Efficienza: 14.13KWh/100Km
0-100: 6.7s
Max vel: 180Km/h
Prezzo: 57800 (base)
Tesla Model Y Std range:
Batteria: 55KWh
Autonomia WLTP: 455Km
Efficienza: 12.08KWh/100Km
0-100: 6.9s
Max vel: 217Km/h
Prezzo: 42690
Tesla Model Y long range RWD:
Batteria: 75KWh
Autonomia WLTP: 600Km
Efficienza: 12.5KWh/100Km
0-100: 5.9s
Max vel: 217Km/h
Prezzo: 48990
Sull’efficienza non c’e’ confronto.
Sul prezzo nemmeno.
Le prestazioni della standard range sono leggermente inferiori in termini di accelerazione (~3% piu’ lenta vs ~22% piu’ economica).
Sulla long range RWD non c’e’ confronto.
L’etron dal punto di vista prestazionale e’ un prodotto, oggettivamente, inferiore che costa molto di piu’.
Poi ognuno spende i soldi come vuole.
Per Walter: prova certificata Audi consumo in autostrada 4.2 Km/Kwh, Statale 6,0 e città 6,9. Prova tesla Y Long Range del 2021 nelle medesime condizioni: autostrada 3,7, statale 5,6 città 6,2. Audi Q4 Etron del 2021 Autostrada 4,0 statale 5,5 città 4,9. I dati WLTP lasciano il tempo che trovano.
Io le ho riportato gli unici dati ufficiali, che sono i WLTP.
Sono d’accordo che i dati WLTP non sono necessariamente rappresentativi di un uso reale, ma permettono raffronti corretti (mele con mele), ed a parita’ di condizioni, con le versioni 2024, i dati sono oggettivamente a favore delle Model Y.
Lei mi riporta dati delle versioni 2021, senza fonte.
Va da se che bisognerebbe valutare l’oggettivita’ delle prove (per questo io ho fatto solo riferimento a dati WLTP).
Per curiosita’ sono andato a cercare delle prove comparative delle versioni 2021, e il primo risultato e’ stata questa pagina (https://www.autoexpress.co.uk/tesla/model-y/356405/tesla-model-y-vs-audi-q4-e-tron).
Non pretendo che i dati di questa pagina siano necessariamente piu’ precisi che i suoi (visto che non cita la fonte): solo vorrei rimarcare che le conclusioni di questa comparativa sono in linea con i dati WLTP (magari non un 20~25% a favore di Tesla, ma comunque favorevoli).
La comparativa e’ con il long-range AWD (l’unico LR disponibile nel 2021): 3.4m/kWh per la Q4 e 3.8m/kWh per la Model Y (pero’ con piu’ autostrada, quindi in condizioni peggiori): anche cosi’ la ModelY ha un’efficienza >10% migliore dell’Audi.
E parliamo del 2021.
La versione 2024 del MY si avvicina a 5.0m/KWh.
Saluti.
Per alter: la fonte è la più grande rivista italiana di automobilismo. Quella che prende il nome dal numero di ruote di un’automobile e di cui Tedeschini è stato direttore. Le prove sono certificate.
Quindi se ho capito bene quella rivista che è strapiena di pubblicità delle Marche tedesche mentre, come tutte le altre riviste, non ha mai incassato un centesimo in pubblicità da parte di Tesla???
mi perdoni se mi permetto di nutrire qualche dubbio su wuesto genere di prove…. ricordo ancora di prove fatte dicendo bellamente di aver impostato l’auto senza frenata rigenerativa perchè “non ci si trovava a proprio agio….” con la guida one pedal.. Indubbiamente la presenza o meno della frenata rigeneratrice non influenza per nulla i risultati vero?
Moreno Cerquini “Quindi se ho capito bene quella rivista che è strapiena di pubblicità delle Marche tedesche mentre, come tutte le altre riviste, non ha mai incassato un centesimo in pubblicità da parte di Tesla???” Sta dicendo che uno dei più importanti collaboratori di Vaielettrico, il Dott. Tedeschini, pubblicava prove certificate false? Le prove sono certificate e condotte in condizini di parità per ciascun veicolo, se vuole sostenere il contrario se ne assuma la responsabilità.
Ci sono un’inifinita’ di fattori che incidono sul consumo.
CI sono decine di articoli che certificano come a regini autostradali l’autonomia della Q4 (nella versione 2021) decresce molto rapidamente.
Sicuramente ci sono anche percorsi che la favoriscono rispetto alla Model Y.
Senza leggere l’articolo in dettaglio e’ difficile cercare di ragionare.
Il punto e’ che i soli dati ufficiali disponibili la smentiscono, caro “Astuto”.
Ci sono prove fatte da altre riviste (non italiane ma altrettanto autorevoli) che confermano i dati WLTP a favore di Tesla: lei sembra pero’ intenzionato a guardare solo una pubblicazione (peraltro – pare – non disponibile online) che la aiuta a sostenere le sue tesi.
Contento lei…
“Sta dicendo che uno dei più importanti collaboratori di Vaielettrico, il Dott. Tedeschini, pubblicava prove certificate false?”: no, lo ha scritto lei, con un sillogismo ridicolo, pretestuoso e falso (Cerquini dice che Quattroruote pubblica prove distorte; Tedeschini è stato direttore di Quattroruote; Cerquini ha detto che Tedeschini pubblicava prove distorte; questo è un falso sillogismo inferente, dato che entrambe le premesse sono vere ma non contemporaneamente – 14 anni di differenza temporale – rendendo quindi la conclusione falsa). Ora, i casi sono due: L’Astuto non è capace di processo logico e ne prendiamo atto, oppure L’Astuto è in malafede ed è disposto a qualsiasi cosa pur di: a) difendere Quattroruote; b) attaccare Tesla.
Il Dott. Tedeschini era direttore di Quattroruote quando Tesla produceva esclusivamente la Model S e Quattroruote non si occupava affatto di un produttore di nicchia.
Il Dott. Tedeschini è quello che si può chiamare, indiscutibilmente, “un Signore” perchè non ha MAI espresso un parere negativo sulla rivista Quattroruote di OGGI, a distanza di 14 anni, nonostante ne avesse ampio diritto, titolo e motivo.
Per Walter: “CI sono decine di articoli che certificano”. Mi da qualche riferimento? Quattroruote pubblica i dati della certificazione delle sue prove. Altri non ne conosco, ma può lei i riferimenti. La rivista è disponibile online senza problemi. Basta pagare e scaricare anche il singolo numero.
Ho visto prezzi di noleggio estremamente bassi per la Q4 etron, non mi sorprende che costi molto meno di una model Y base anche di listino sta 10/12k in meno…
Le Tesla in NLT sono veramente penalizzate, mi dice un amico che ora neanche più Tesla propone la formula noleggio, spero sia solo un problema temporaneo
La Tesla Model Y RWD ha la batteria da 60 kWh netti, a 130 km/h fissi si ha un’autonomia di non oltre i 350 km reali e carica al massimo a 175 kW, che comunque non è male. È comunque evidente, come segnalato dalla redazione, che il confronto andrebbe fatto con la AWD Long Range che ha la batteria da 75 kWh netti e ricarica a 250 kW. Poi, per maggiore efficienza, disponibilità di Supercharger senza abbonamento, comfort in realtà superiore (basta guardarle da vicino) e per un prezzo inferiore, credo sia meglio scegliere appunto la Tesla. Ma in ogni caso mi pare che si caschi sempre in piedi, sono due validissime alternative, ed evidentemente sempre meglio di un’auto alimentata a combustibili fossili (cancerogeni, dannosi, climalteranti, fastidiosi, insostenibili).
Invito il Sig. Simone, che fa un utilizzo particolare dell’auto, a teneri al corrente della sua esperienza. Credo sarebbe utile per molti che sono nelle sue stesse condizioni.