Tesla Model S e X 2025: restyling leggero, sale l’autonomia

Tesla Model S e Model X

Tesla lancia sul mercato italiano le nuove versioni di Model S e Model X, portando su strada un pacchetto di aggiornamenti a vantaggio di efficienza e comfort. Le due ammiraglie elettriche di Palo Alto consolidano la propria presenza in un segmento premium europeo a zero emissioni sempre più agguerrito

Dopo lo stop alle vendite di quest’estate Tesla ritorna sul mercato italiano con le versioni aggiornate, ma non rivoluzionate, dei suoi “cavalli” di lusso Model S e Model X. I modelli mantengono l’identità ma alzano ulteriormente l’asticella, con un design in parte rivisitato, meno consumi e un po’ più di autonomia.
Ogni dettaglio – dagli pneumatici ottimizzati al tetto panoramico in vetro, fino ai materiali interni più pregiati – è stato rivisto dalla Casa statunitense in chiave di una maggiore efficienza e comfort alla guida.

Tesla Model S e Model X
Tesla rinnova la Model S e la Model X

Pochi interventi, ma buoni

Nel dettaglio, restano invariate le due varianti per ciascun modello (Dual Motor e Plaid), con gli interventi migliorativi ad interessare soprattutto la parte legata al comfort e alla sicurezza.

Tra le principali novità, da segnalare il miglioramento dell’isolamento acustico dell’abitacolo, la nuova illuminazione ambientale dinamica, il nuovo design dei cerchi (19″ e 21″ per Model S / 20″ e 22″ per Model X). Poi ancora sospensioni pneumatiche ottimizzate e funzioni di comodità aggiuntive (telecamera frontale, avviso angolo cieco, fari adattivi, nuova interfaccia utente).

La Model S Plaid ottiene inoltre nuovi paraurti anteriori e posteriori, per una maggiore stabilità alle alte velocità, e un powertrain aggiornato con rotori rinforzati da una guaina in carbonio.

Poi ci sono gli aggiornamenti lato software, che continuano a migliorare le funzioni di assistenza alla guida, la gestione energetica e l’integrazione con l’ecosistema Tesla: dal sistema di infotainment evoluto fino all’app mobile.

Tesla Model S e Model X
Il rinnovato abitacolo di Tesla Model X

Un po’ più di autonomia, e i prezzi…

Gli interventi su pneumatici e cerchi ora più aerodinamici hanno portato a migliorie anche a livello di consumi e autonomie. In particolare, la Model S Dual Motor dichiara ora fino ai 744 km di autonomia massima e consumi di 14,8 kWh/100 km (contro i precedenti 17,5 kWh), mentre il SUV Model X vede i consumi scendere fino 18,3 kWh/100 km e l’autonomia toccare quota 649 km.

Capitolo prezzi. Invariati quelli della Model S: Dual Motor a trazione integrale parte da 109.900 euro; la Plaid con tre motori costa 119.900 euro. Sale invece il costo del SUV Model X: si parte da 112.990 euro, per arrivare ai 124.990 euro della variante Plaid.

Incluse nel prezzo Tesla ripristina le ricariche Supercharger gratuite illimitate e la connettività Premium per il primo proprietario.

Le Model S e Model X 2025 sono già ordinabili. Le consegne inizieranno a novembre.

LEGGI anche “Tesla Model Y 2025, è ancora il punto di riferimento?” e guarda il VIDEO test di Marco Berti Quattrini

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Più burocrazia dal concessionario che col ministero

Articolo Successivo

Furbetti in azione anche con questi incentivi?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!