Una Tesla Model 3 Performance con cambio a otto marce e il rombo di un V12 aspirato italiano (Ferrari?). Sembra un sogno ma non è così, grazie al software simulativo McFly della star up piemontese 2electron. Noi l’abbiamo testato e in questo video proviamo a trasmettervi le sensazioni mozzafiato che produce. Come funziona e come è stato realizzato ce lo spiega Francesco Spagnolo, fondatore di 2electron.
Spagnolo e il suo team di ingegneri sono partiti da un doppio “reverse engineering“ sui powertrain di una Tesla Model 3 Performance di serie e un motore 12 cilindri aspirato di costruzione italiana a otto marce. Ne hanno ricavato due algoritmi sulle curve di coppia, li hanno incrociati, hanno generato un software che riproduce in tempo reale sul sistema di controllo Tesla le stesse caratteristiche dinamiche del motore termico.
Tecnici del suono ne hanno ricostruito il sound, collegando anch’esso ai regimi di rotazione reali del motore elettrico “pilotato” secondo i parametri dettati da McFly. E hanno ottenuto un effetto sonoro tanto fedele da permettere al guidatore di ottimizzare cambiate e scalate alle reali situazioni di guida. Testato in pista, dice Spagnolo, ha consentito di migliorare del 15% la reattività del pilota.
Emozioni da vendere, ma anche una guida più precisa
Il risultato è un’auto elettrica che nessuno potrà mai liquidare com “meno emozionante” di una supercar termica. Ma il software McFly fa molto di più: può emulare altre tipologie di motore (sia reali che futuristiche) e perfino quello di una piccola city car se al volante passa un neopatentato.
Durante il nostro test siamo passati ad un sei cilindri di un noto costruttore italiano e uno dei passeggeri l’ha immediatamente identificato, essendone proprietario. Nel modello di business di 2electron, infatti, è prevista la possibilità che il cliente acquisti profilazioni di guida personalizzate.
Il focus commerciale di Spagnolo resta comunque la vendita del suo software brevettato ai costruttori, che potrebbero adottarlo come optional nativo o addirittura come dotazione di serie nei futuri modelli. Evitando i costi di uno sviluppo “in house”, cosa che ha fatto Hyundai nella sua Ioniq 5 N
I miei complimenti a questa azeinda che ha sviluppato qualcosa di apparentemente valido e che ha come primo cliente il reparto N di Hyundai. Sarei curioso di provarla. Vedendo diverse recensioni di Ioniq 5 N di diversi “petrolhead con testa”, vedo che il prodotto è molto apprezzato e molti di loro dicono (ricordo in particolare la recensione di Dario Zani) che nel 99% degli utilizzi lo si usa senza rumore. Ma questo è il bello della tecnologia: viaggi in silenzio, ma quando vuoi divertirti ti fai il tuo sparo (in sicurezza in pista).
Anche molti pistonari con le macchine da corsa, per i viaggi usano l’auto silenzionsa…
Uno dei punti di forza dell’elettrico e’ la sua silenziosita’.
Un mio amico e’ stato da poco in Cina, uscito dall’aeroporto, dove ci sono i Taxi e le automobili e vari bus, e’ stato impressionato (favorevolmente) dal quasi totale silenzio poiche la maggiorparte dei veicoli erano elettrici.
Il rombo dei motori e’ una fissa di molti boomer, col tempo caleranno i boomer, e caleranno quindi anche i favorevoli all’inquinamento acustico causato dalle macchine termniche
Una delle cose positive dell’elettrico è la silenziosità di marcia,i nvece inseriscono un falso sound per imitare il rombo del motore termico…..
A me me pare na s…….
La mappatura “simil-Spring” (11:48 del video) equivale a un’ipotetica modalitá “ultra-eco” ? Potrebbe tornare comoda per rendere la Tesla guidabile dai neopatentati 😉
Quella della “simulazione” è una soluzione che non mi entusiasma.
Ma bisogna ammettere che, se è fatta bene, permette al costruttore di andare a prendere un certo tipo di clientela (o almeno una buona parte di essa) senza complicarsi troppo la vita in sede di produzione.
Nello specifico, la “base” sembra davvero interessante e “il giocattolo” ha margini di miglioramento colossali e interessantissimi.
Chiaro che se sto parlando di “giocattolo” è perchè il significato è più o meno quello.
Sui “perchè”, infine, non mi metto nemmeno a discutere, ognuno ha i suoi e spesso sono motivati in maniera diametralmente opposta.
Cambio di velocità e sound sincronizzato aiutano a percepire la dinamica del veicolo in rapporto alle situazioni di guida. Ovviamente ha senso solo per la guida sportiva e per piloti abituati alle supercar termiche. Parere personale, a fine test
-Cambio di velocità e sound sincronizzato aiutano a percepire la dinamica del veicolo in rapporto alle situazioni di guida.-
Oh bella! E da quando me lo senti ripetere? Tipo da quando mi conosci? 😉
Comunque, se mi vuoi credere, non è questione di “supercar”.
Basta essere “abituati” anche a qualcosa di simile ad una A112 Abarth per apprezzare il gingillo e trovargli un senso.
Rimane una simulazione, quello sì.
Accontenta chi si fa legittimamente bastare la simulazione.
Il cliente che vuole “il cambio vero” continuerà a volere “il cambio vero”.
Ma la cosa bella è che il margine è siderale, lo ripeto da sempre.
Sarà divertentissimo lavorarci.
In questo specifico, il lavoro dei prossimi anni, davvero grosso, sarà quello di “dargi un senso vero e tutto suo” e non un “copia e incolla” di un passato di cui è difficile rinunciare.
Poi, come sai, c’è chi sta lavorando in un’altra direzione, ma con un progetto e un’idea che abbraccia un ventaglio nettamente più ampio di contingenze.
Non ultima, fra le tante, quella di “abbassare” la necessità di potenza di picco (e quindi costi e magari anche consumi) a parità di prestazioni globali.
Forse facendo in ultima analisi anche un piccolo favore all’ambiente. 😉
Il motore termico è una CIOFECA, lo dice la termodinamica: massimo 35% di rendimento (a 90 km/h, altrimenti mooolto meno), contro il 90% del motore elettrico. È una inutile stufa rumorosa. E allora, perché il motore elettrico dovrebbe riprodurre il rumore di una CIOFECA? Pessima idea!
Cosa centra il rumore con il rendimento? La simulazione di un motore termico puó non avere molto senso da un punto di vista razionale, ma se aumenta il piacere di guida senza penalizzare troppo l’efficenza (e quindi l’autonomia..), perché no ?
Se il rumore rimane all’interno dell’abitacolo, cavoli suoi, se e’ anche esterno, no grazie. A me il rumore da fastidio
Se il rumore esterno rispetta il livello in dB del modello che viene “simulato”, temo che non possa essere vietato..
Bravi, senza dubbio.
Bel esercizio di stile, ma direi per videogiochi o per andare in pista a fare lo sborone!
Per le strade, la prossima stretta sarà proprio su inquinamento acustico. Anzi la cosa è già in atto…
Per le strade serve silenzioso, poi cedo che le persone se mai preferisco la musica al casino di un falso motore.
Io non vedo l’ora che blocchino tutti i mezzi troppo rumorosi, motori sbocchinati, e motorini eccessivamente casinisti per le modeste velocità che fanno. I ciclomotori sì che inquinano alla maledetta. Quelli anche da domani dovrebbero essere venduti solo elettrici.
Però bello, ho sorriso ancora una volta che qualcuno sta lavorando, andando avanti su ste cose, già iniziate tempo fa… davvero il mondo va al contrario!
McFly permette di scegliere se attivare il sound interno e esterno o solo interno
// per le strade serve silenzioso \\
Il sound termico è attivo anche a bassa velocitá durante le manovre di parcheggio e nel traffico lento ?? Chissá se in queste situazioni l’AVAS si disattiva per evitare “sovrapposizioni” acustiche..
Il sound simulato sostituisce l’AVAS nativo, come risulta chiaramente nel video
C’è anche un progetto italiano più o meno uguale.
Idealmente a me non piace come idea, cioè non è quello che io vorrei su una bev.
È anche vero però che un rumore di marcia aiuta a percepire meglio il veicolo sia per i pedoni ma anche per il conducente.
Solo che non utilizzerei rumori appartenenti alla sfera dei motori termici, mi sembra un po’ come la bistecca vegana stampata in 3d…
// un rumore di marcia aiuta a percepire meglio il veicolo sia per i pedoni ma anche per il conducente \\
Per questo non bastano rispettivamente l’AVAS e gli ADAS ?
L’AVAS credo sia a tutti gli effetti sostituito dal nuovo sound riprodotto, mentre che lato conducente, il suono motore aiuti a percepire meglio il veicolo non penso ci sia da spiegarne il motivo. Chiedi a qualunque pilota abbia portato BEV in pista che non fossero la 5N.
Questo rimanendo una trovata che io non apprezzo, ma sicuramente ha un senso per le due motivazioni sopracitate e per strizzare l’occhio a quella fetta di potenziali acquirenti che non vuole rinunciare al sound del motore e piuttosto che perderlo definitivamente, lo accetterebbe anche sintetizzato. Che poi (rabbrividisco nello scrivere) anche su tante termiche un finto sound viene riprodotto dalle casse all’interno dell’abitacolo. Altra pratica che non condivido ma tant’è. Giusto per dire che artifici più o meno simili vengono già messi in opera da una decina d’anni o più
Volevo dire che gli ADAS possono aiutare il conducente di un EV a rendersi meglio conto di accelerazione e velocitá, stando a chi sostiene che la silenziositá del motore e la mancanza del cambio privano il guidatore dei classici “punti di riferimento” acustico/sensoriali offerti da un’auto termica..
Personalmente non mi entusiasmano queste cose.
Uno dei vantaggi delle BEV è la silenziosità del suo motore, tanto che su una MG4 hai la sensazione di girare in una berlina d’alta gamma, perfettamente insonorizzata.
In realtà è la propulsione elettrica che ti permette di farlo.
Però come si dice “i gusti non si discutono”. Se ci sono utenti che apprezzano fanno bene a sviluppare queste cose.
Anche se non penso ci sia la coda. Già sono pochi quelli che possono permettersi un V12, figurarsi quelli che hanno il V12 e vogliono passare all’elettrico.
Grazie, ma preferisco il silenzio. 😊
Eh no, finora mi hanno sempre detto qui che uno dei vantaggi impagabili delle bev è viaggiare nel silenzio assoluto senza nessun rumore di motore. A me invece, ogni tanto quando mi va di guidare un po’ col cambio manuale passando in sequenziale col DCT 6 marce il rumore del motore, anche se purtroppo non è come quello del video, non dispiace per nulla. Ma dai, che tristezza infinita fare una bella salita piena di tornanti senza nessun rumore che faccia da colonna sonora…
Ma fammi il piacere… a che serve il rumore?! IL NULLA
tristezza infinita? Per me relax assoluto in mezzo alla natura godendomi i tornanti e il panorama.
Rumori? No grazie
Sarei curioso di provarlo, prima di liquidarlo come una sciocchezza o come chattare con una AI.
Se questo può contribuire alla diffusione delle BEV, BEnVenga: male non farà.
Apre un nuovo fronte di elaborazione anche in campo BEV: che non si dica poi che non sono divertenti.