Home Alla ricarica Tesla fa retromarcia: aumenti tariffari tagliati del 10%

Tesla fa retromarcia: aumenti tariffari tagliati del 10%

0

Dopo le proteste degli utenti, Tesla fa retromarcia: aumenti tariffari tagliati del  10% rispetto al rialzo del 33% annunciato appena quattro giorni fa.

La nuova tariffa per i Supercharger italiani, quindi, dovrebbe assestarsi attorno ai 30 euro al kWh, 3 centesimi in meno dei 33 annunciati la scorsa settimana, ma 5 in più rispetto alla tariffa di 25 centesimi praticata fin qui. Si tratta per il momento di indiscrezioni raccolte dal sito americano Electrek, molto addentro agli ambienti del costruttore californiano. In un articolo pubblicato oggi si legge che il patron Elon Musk ha deciso di assecondare il feedbak dei clienti che si erano espressi molto negativamente con oltre 1.200 mail di protesta.

Elon Musk con alle spalle i modelli a cui Tesla sta lavorando: il Roadster, il camion Semi e il camioncino.

Dal 1° febbraio addio gratuità

Resta invece la ristrutturazione del sistema tariffario nel suo complesso, con l’abolizione di tutte le tariffe a tempo e prezzi commisurati al costo dell’energia elettrica per ogni singolo impianto. Pur confermando l’intenzione di non realizzare profitti dalla rete di ricarica proprietaria (1.422 stazioni Supercharger nel mondo con oltre 12 mila stalli) Tesla spiega che dalla vendita di energia devono arrivare le risorse da investire nel potenziamento della rete. E una vendita sottocosto, o addirittura la ricarica gratuita prevista dal programma di incentivi Referral, abolito dal 1° febbraio, diventava insostenibile con l’avvio della commercializzazione di un’auto di massa come la Model 3.


I rincari annunciati la scorsa settimana avrebbero portato un aumento delle tariffe da 24 a 32 centesimi di dollaro al kWh a New York, da 26 centesimi a 36 centesimi in California; il prezzo medio in America sarebbe così passato da 26 centesimi a 31 centesimi di dollaro. In Europa da 28 a 32 centesimi di euro mediamente. Con i ritocchi al ribasso in corso di definizione la tariffa media americana sarà di 28 centesimi di dollaro, quella media europea di 30 centesimi di euro circa. In Norvegia, dove il Model 3 è stata l’auto più venduta in assoluto negli ultimi mesi, il prezzo a kWh doveva passare da 1,40 corone a 1,86 corone, mentre ora salirà solo a 1,70 corone.

In Italia ricarica a 30 cent?

Come detto, in Italia si passerà da 25 centesimi di euro a circa 30 centesimi.

I Supercharger installati sono 30 con 250 stalli, ma dovrebbero passare a una cinquantina circa entro quest’anno.  La vera novità, insomma, è che anche Tesla, con l’aumento delle sue vetture in circolazione, e quindi dei consumi, si avvia a monitorare molto attentamente le tariffe praticate, aggiornandole di frequente in base all’andamento dei costi energetici.

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome