Home Auto Tazzari lascia, ad Artega il Microlino e le Zero

Tazzari lascia, ad Artega il Microlino e le Zero

0
I responsabili dell'Artega con i membri della famiglia Ouboten e, secondo da sinistra, Erik Tazzari.

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

-

Webinar

Sarà Artega a produrre il Microlino, la macchinetta elettrica che si richiama alla mitica Isetta. La Tazzari di Imola ha infatti ceduto tutti  diritti di produzione  all’azienda tedesca,assieme ai diritti di produzione e alla proprietà intellettuale della sua famiglia di veicoli a marchio Zero. Un vero colpo di scena.

L’annuncio dato dai creatori (svizzeri) del Microlino

La Tazzari Zero

L’annuncio a sorpresa è stato dato da Merlin Ouboter, membro della famiglia svizzera che ha ideato il Microlino. Famiglia che si era rivolta all’imolese Erik Tazzari per una produzione che era programmata per l’anno prossimo, già da gennaio. “A causa di una domanda che è andata al di là delle nostre aspettative, abbiamo portato il progetto Microlino a un ulteriore livello“,

ha scritto Ouboter, “portando a bordo un terzo partner. Siamo fiduciosi che con Artega sapremo soddisfare le richieste e offrire la qualità di produzione tedesca coniugata con la precisione svizzera“. Già a ottobre si parlava di 9 mila pre- ordini (qui l’articolo). 

Presto il trasloco da Imola a Delbruck

Quanto a Tazzari, si precisa solo che l’azienda imolese assisterà la nuova coppia fino all’inizio della produzione e sarà poi responsabile per le vendite del Microlino in Italia. Evidentemente Tazzari, che era socio al 50% con gli Ouboter, ha deciso di passare la mano. Ma stupisce che oltre al Microlino abbia rinunciato anche alla famiglia di quadricicli Zero, ideati e prodotti in casa. Nelle settimane prossime le pre-serie del Microlino verranno trasportate da Imola a Delbruck, in un nuovo edificio di 3 mila metri quadrati. Qui inizierà la produzione vera e propria, 8 mila veicoli all’anno. Il listino partirà da 12 mila euro per la versione con la batteria da 8 kWh (126 km di autonomia dichiarata). La versione da 14,4 kWh avrà invece 202 km di autonomia e potrà raggiungere i 90 km/h. Il Microlino è lungo 2 metri e 40, ovvero 30 cm. in meno della Smart.

Artega, tra auto sportive e forniture auto

La Superellettra, il modello che l’Artega sta sviluppando per i prossimi anni.

Artega è un costruttore di auto sportive con sede a Delbrück, Germania.Nel 2007 ha presentato con discreto successo la sua prima vettura, l’Artega GT. E ora è impegnata nello sviluppo di un secondo modello (elettrico), la Superelletra, di cui l’anno prossimo verranno costruiti i primi prototipi. Il presidente, Klaus Frers, è proprietario anche di Paragon, un’azienda di componentistica del settore automotive quotata alla Borsa di Francoforte. Paragon produce display, voice assistants, speakers e altre parti per gli interni delle auto. Inoltre controlla la Voltabox, specializzata nella produzione di batterie agli ioni di litio per e-bikes e carrelli elevatori.

La versione di Erik: non lascia, raddoppia

Erik Tazzari ha affidato a Facebook la sua ricostruzione della vicenda. Ecco cosa scrive:

“Tazzari EV dal 2006 al 2009 ha sviluppato la prima city car full electric con batterie agli ioni di litio al Mondo. Successivamente ha sviluppato una intera gamma, sia con omologazioni quadriciclo che auto. A distanza di oltre un decennio nel quale i veicoli prodotti hanno percorso milioni di chilometri a dimostrazione della validità della tecnologia sviluppata. Tazzari EV ha deciso di declinare il proprio know-how concentrandosi sullo sviluppo di veicoli di tipologia diversa, meno “utility” e più “fun”, rimarcando come il piacere di guida sia da sempre nel proprio DNA. Tazzari EV ha comunque valorizzato la propria pluriennale esperienza nel mondo delle city car siglando un accordo con una importante azienda tedesca, Artega. Quest’ultima ha acquisito le quote di un’azienda del Gruppo Tazzari che produce la city car MICROLINO e gli attuali veicoli della gamma ZERO. La produzione del Microlino verrà trasferita a Delbrück (GERMANIA) in un nuovo stabilimento di circa 3000 mq in 2 nuove linee di produzione approntate congiuntamente da Tazzari EV ed Artega. Il nuovo stabilimento, suscettibile di ulteriori ampliamenti, garantirà la necessaria capacità produttiva, in linea con i preordini (oltre 10.000) raccolti da Micro, il partner svizzero per il quale Tazzari EV ha progettato e omologato il MICROLINO. Gli altri veicoli dei quali ARTEGA ha acquisito la proprietà (EM1, EM2, CITY, JUNIOR) fungeranno da piattaforma per nuovi veicoli che usciranno sul mercato nel prossimo futuro. Tazzari EV anche grazie a questa operazione, dispone di importanti risorse necessarie allo sviluppo della nuova gamma veicoli (in primis ZERO OPENSKY e successivamente SUPERZERO) e si assicurerà proventi per il prossimo decennio in relazione al successo dei progetti attuali e futuri nel Mondo. L’accordo apre nuove prospettive di collaborazione che potrà andare dalla fornitura di particolari e sottogruppi per i nuovi veicoli al supporto allo sviluppo. Inoltre Tazzari EV sarà il distributore esclusivo per l’Italia di MICROLINO e dei  veicoli che saranno sviluppati sulle piattaforme/tecnologie/concept oggetto dell’accordo. Disponibili prossimamente presso il flagship store Tazzari EV al il circuito di Imola. Crediamo che Artega sia il soggetto industriale ideale per portare la gamma CITYCAR agli altissimi numeri produttivi che la domanda in crescita esponenziale di EV urbani in Europa e non solo sta concretizzando. Siamo pionieri nelle CITYCAR elettriche, abbiamo avviato il progetto ZERO nel 2006, in netto anticipo sul resto del Mondo. Siamo convinti che oggi questo mercato visionario sia evidentemente la realtà ed in breve diverrà un mass market. La prossima sfida di Tazzari EV è portare sul mercato la nuova gamma in sviluppo,  nuovi veicoli elettrici che attaccheranno nuove fasce di mercato, al di fuori del segmento specifico delle CITYCAR urbane. Oltre a questo continueremo a sviluppare nuovi veicoli elettrici per Brand Terzi con la Divisione Tazzari EV Technology. Ed abbiamo appena completato un nuovo stabilimento ad Imola per lo sviluppo e realizzazione dei nuovi prototipi EV”

Erik Tazzari

  • Tutti gli ordini già ricevuti da Tecno Meccanica Imola Spa verranno evasi da Tazzari GL Imola Spa.
  • La gestione service e vendita ricambi afferente ai veicoli nati ad Imola a Brand Tazzari dal 2010 al 2018, saranno garantite da Tazzari GL Imola Spa.
  • I marchi (Tazzari EV, ZZ, ZERO, ecc.) rimarranno di proprietà Tazzari Group.

SECONDO NOI. È un peccato che non si compia quello che avrebbe potuto essere uno dei pochi poli dell’elettrico made in Italy. Le aziende tedesche, grandi e piccole, dopo l’iniziale scetticismo, stanno investendo a piene mani nelle auto a batterie. A noi, come al solito, non resterà che comprarle, lasciando che i posti di lavoro se ne vadano altrove. Erik Tazzari  ci assicura che non lascia, raddoppia, usando le risorse incassate con l’accordo con Artega per lanciare veicoli elettrici più fan. Bene, facciamo il tifo per lui. (mt)

 

 

 

Apri commenti

Rispondi