Una delle tre postazioni Renexia (su sei) a cui sono stati tagliati i cavi nella notte tra 30 e il 31 marzo a Tiburtina Est, in A24.
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Taglio dei cavi nelle colonnine fast di Roma: un altro lettore, Patrizio, ci segnala il problema, temendo che possa diventare impossibile ricaricare. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Taglio dei cavi: se i furti continuano e non si interviene sarà difficile ricaricare in zona?
“Vorrei segnalarvi una problematica rilevante e in costante aumento che interessa il quadrante sud est di Roma (tra Prenestina e Tuscolana). Dall’estrema periferia fino l’interno della città, le colonnine FAST di tutti gli operatori, eccetto quelle installate in zone presidiate o parcheggi privati (es. centri commerciali) sono state vittima del taglio dei cavi. E, ovviamente, indisponibili per gli utilizzatori.
Posso ipotizzare che la problematica non sia circoscritta, ma orbito in quell’area e non ho informazioni sul resto della città. Il problema è che gli operatori non intervengono con la riparazione, non essendoci un meccanismo che li tutela dal reitero del furto. E, da esperti della materia,potete immaginare il livello di disagio nella ‘comunità elettrica’, a fronte dell’indisponibilità quasi totale delle FAST.
Auspico nella vostra visibilità per portare l’attenzione sul problema: se dilagasse, avrebbe ripercussioni enormi. L’analisi delle colonnine fuori uso non può essere condotta facilmente da remoto. Molte app, specie quelle interoperatore (es. Electroverse) non riportano correttamente l’inoperatività di tutte le stazioni. Complimenti per il lavoro che fate“.Patrizio Esposito
DUE PRECEDENTI DI MARZO – A sinistra vandali in azione nelle ricariche Free to X di La Pioppa Ovest, nel tratto bolognese della A14. A destra cavi tranciati in una stazione Enel X di Roma Sud Est.
Una banda è stata bloccata, vediamo se i blitz finiscono. E i gestori si organizzano…
Risposta. Stiamo seguendo la problematica passo passo, speciedopo il fermodi tre persone accusate di avere tagliato i cavi in una stazione Enel X di Ladispoli. Il terzetto è stato bloccato dalla Polizia di Stato su un’auto che aveva a bordo 16 cavi di ricarica.
E a questo punto immaginiamo che si tratti di capire una serie di cose: i tre agivano in proprio o si tratta di furti su commissione? I numerosi casi registrati nella Capitale e dintorni negli ultimi mesi sono tutti da addebitare a un’unica mano?
Questo lo vedremo nelle prossime settimane, ovviamente daremo conto di tutte le eventuali segnalazioni.
Nel frattempo i gestori delle colonnine si stanno organizzando per difendere le loro ricariche e presto vedremo come. E soprattutto per rimettere in funzione le colonnine nel più breve tempo possibile, lavorando con il principale operatore, Alpitronic.
Le ultime offerte di elettriche usate sul nostro sito: Model S, e-208, 500e, e-Up ID.3,, Kia EV6, Zoe…
Volkswagen ID.3 del 2023 – Anno: 08-2023 – km: 30.946 – Stato Batteria: n.d.– Località: prov. di Pisa – Prezzo: 25.500 euro.
Fiat 500e 3+1 Icon – – Anno: 08-2021 – km: 62 mila – Stato Batteria: 95% – Località: Aosta – Prezzo: 15.000 euro
Tesla Model 3 AWD 2023 – Anno: 11-2023 – km: 16 mila – Stato Batteria: n.d. – Località: Lecce – Prezzo: 40.900 euro
Volkswagen ID.3 del 2024– Anno: 01-2024 – km: 9.775 – Stato Batteria: n.d. – Località: Livorno – Prezzo: 31.500 euro
Opel Corsa-e del 2021– Anno: 01-2021 – km: 47 mila – Stato Batteria: n.d. – Località: Aosta – Prezzo: 13.500 euro
Opel Mokka-e del 2023 – Anno: 05-2023 – km: 15.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Cagliari – Prezzo : 20.000 euro
Fiat 500e ICON –Anno: 04-2021 – km: 34.200 – Stato Batteria: n.d. – Località: Ancona – Prezzo: 16.000 euro
– Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico: è tutto gratuito
Non è un problema di facile soluzione e questo perchè rientra nei “piccoli reati” commessi di solito da pluripregiudicati che continuano a commettere misfatti su misfatti cosapevole di una sostanziale impunità dovuta a tanti fattori…..alla stregua dei borseggiatori sulla metro per capirci.
Io sono un elettronico e continuo a non capire .
La colonnina è sempre collegata in rete , la colonnina è sempre alimentata ,
Cosa costa mettere una telecamera blindata , una sirena ed un lampeggiante accecante in caso di manomissione .
Ma sembra che cercare di risolvere i problemi con soluzioni elettroniche non faccia parte dei fornitori di energia
il brutto è che è stato stimato un guadagno di 5€ per cavo rubato … verso un danno di oltre 1000€ (oltre all’interruzione del servizio).
alcune società stanno studiando cavi antimanomissione, con marchiature speciali e in alcuni casi con altri materiali conduttivi..
Quello del furto di rame è un problema da molti anni (ne sa qualcosa anche RFI e molti malcapitati utenti dei treni) oltre che furti di grondaie in rame nuove dai cantieri o installate negli edifici)
il rame usato e ripulito dalla protezione vale circa 5 euro al kg: direi che con 16 spezzoni (di cui non si sa la lunghezza, quindi il peso) intaschino “la giornata” senza fatica alcuna.
La soluzione brutale sarebbe fare fluire l’elettricità fino al connettore anche quando non c’è un’auto in carica. Ci provassero poi a tagliare un cavo dove passano 600A…
(Si è una provocazione, ma anche le formiche ogni tanto si incazzano..
Non è un problema di facile soluzione e questo perchè rientra nei “piccoli reati” commessi di solito da pluripregiudicati che continuano a commettere misfatti su misfatti cosapevole di una sostanziale impunità dovuta a tanti fattori…..alla stregua dei borseggiatori sulla metro per capirci.
Io sono un elettronico e continuo a non capire .
La colonnina è sempre collegata in rete , la colonnina è sempre alimentata ,
Cosa costa mettere una telecamera blindata , una sirena ed un lampeggiante accecante in caso di manomissione .
Ma sembra che cercare di risolvere i problemi con soluzioni elettroniche non faccia parte dei fornitori di energia
il brutto è che è stato stimato un guadagno di 5€ per cavo rubato … verso un danno di oltre 1000€ (oltre all’interruzione del servizio).
alcune società stanno studiando cavi antimanomissione, con marchiature speciali e in alcuni casi con altri materiali conduttivi..
Quello del furto di rame è un problema da molti anni (ne sa qualcosa anche RFI e molti malcapitati utenti dei treni) oltre che furti di grondaie in rame nuove dai cantieri o installate negli edifici)
il rame usato e ripulito dalla protezione vale circa 5 euro al kg: direi che con 16 spezzoni (di cui non si sa la lunghezza, quindi il peso) intaschino “la giornata” senza fatica alcuna.
Basta annegare nel cavo o aggiungerlo un cavo segnale che se tagliato attiva il circuito antifurto e/o una sirena.
La soluzione brutale sarebbe fare fluire l’elettricità fino al connettore anche quando non c’è un’auto in carica. Ci provassero poi a tagliare un cavo dove passano 600A…
(Si è una provocazione, ma anche le formiche ogni tanto si incazzano..
furto abbinato a interruzione di servizio pubblico , la pena ? addebito totale danni per ripristino cavi , per tutta la regione !
Sono tutti nullatenenti
bello eh, peccato che poi risultano nullatenenti e di fatto la collettività si attacca al c….avo
Beh hanno due braccia, li si può mettere a fare lavori socialmente utili.
Nelle miniere di carbone a Carbonia