Home Auto SVEN, lo sharing tascabile

SVEN, lo sharing tascabile

1
CONDIVIDI
SVEN è sinonimo di design razionale e massima praticità.

La rivoluzione elettrica coinvolge i tradizionali player del settore automotive, ma non solo. Dalla Germania arriva SVEN (shared vehicle electric drive), veicolo ultracompatto per muoversi nella città di domani.

Facilità di condivisione

Il cuore del progetto (sviluppato dalla startup Share2Drive, spin-off dell’Università di Scienze Applicate di Aquisgrana) risiede nel concetto di car sharing. Praticità, efficienza e alta personalizzazione. Questi gli ingredienti alla base del nuovo servizio di mobilità teutonico, ideato e ottimizzato secondo la filosofia total cost for ride. L’obbiettivo è quello di integrare il trasporto pubblico e quello privato. “Soddisfare le persone in un mondo più felice” l’intento proclamato dal CEO Markus Volk.

Piccolo fuori, grande dentro

Gli interni con layout a tre posti “veri”.

Innanzitutto bisogna partire dalle dimensioni del mezzo: 2,5×1,75×1,65 m. Tali numeri si traducono in facilità di movimento e di parcheggio, (tradizionale e perpendicolare), anche negli spazi più ristretti. L’architettura monovolume e l’ampia presenza di superfici vetrate sono altri elementi che rimarcano la natura urbana di SVEN. L’abitacolo, invece, stupisce per la spaziosità. Tre i posti a disposizione, allineati su un’unica fila, con un bagagliaio di 280 litri. In caso di abbattimento dei sedili posteriori, la capacità sale a 580 litri, trasformando il veicolo in un piccolo van. Abbondano inoltre sistemi di infotainment e di intrattenimento, aggiornabili nel tempo. Il dato dichiarato sull’autonomia è di 140 km (standard WLTP), con una batteria da 20 kWh e un motore dotato di 24 kW di potenza. Le prestazioni vedono una velocità massima di 120 km/h e uno spunto 0-50 km/h in cinque secondi. Il peso, invece, è di 850 chili.

Design per tutti

Occuparsi di mobilità condivisa significa dover incontrare le esigenze e i gusti di gruppi d’utenti differenti. Per questo motivo SVEN offre comandi semplici ed intuitivi (soltanto otto i bottoni e gli switch presenti nell’ambiente interno), materiali resistenti, facili da pulire e sostituire, nonché agibilità elevata, grazie alle porte scorrevoli e al fondo piatto dell’abitacolo. Il piatto forte, però, è la parte digitale della macchina. La tecnologia a bordo elabora i dati raccolti durante gli spostamenti per offrire soluzioni specifiche a ogni utente. Preferenze per la temperatura interna, posizione delle sedute, playlist musicali e altro ancora.

Tutto ciò si può controllare e modificare tramite l’immancabile S2D App, che permette di localizzare il veicolo prima di utilizzarlo, controllare il livello di carica delle batterie, fino a ottimizzarne l’energia richiesta in base al tragitto selezionato. Inoltre, in caso di necessità, SVEN propone la guida autonoma, grazie all’avanzato software di navigazione, telecamere e radar. Il prezzo non è stato rivelato, così come il tempo e la modalità di ricarica delle batterie. La commercializzazione dovrebbe cominciare nell’autunno 2021, ampliando così la ricca offerta elettrica made in Germany, (da Volkswagen a e.Go).

 

Apri commenti

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome