Sur Ron Light Bee, dirt bike da città con diritto di ecobonus

sur ron light bee

Sur Ron Light Bee trova un distributore ufficiale in Italia, che la fa omologare in  versione da strada, assimilata a un ciclomotore. Ma che ciclomotore! Leggerissima (50 kg appena), scattante, maneggevole, pensata per le più spericolare evoluzioni nel fuoristrada e nelle competizioni. Eppure, fa sapere l’importatore GB E-Moto di Bergamo, può essere acquistata anche con l’ecobonus, misura che proprio ieri è stata rilanciata grazie a due emendamenti al “decreto Crescita” che ne facilitano l’utilizzo.

sun ron light bee

Giorgio Beretta e Giuliano Campagnola sono i fondatori di GB E.Moto (vedi). Da appena un anno hanno unito le loro esperienze nei veicoli a due ruote elettriche scegliendo come missione l’introduzione in Italia della spettacolare “dirt bike” del costruttore asiatico Sur Ron. E ora stanno elaborando una versione race della Light Bee con powertrain potenziato e nuove forcelle, che si chiamerà Sur Ron Light Bee Competizione Italia. In prospettiva potrebbe essere omologata come 125 cc.

sur ron light bee
Blocco motore e doppia trasmissione della Sur Ron Light Bee

Intanto la Sur Ron Light Bee standard può già circolare sulle strade e in città, dove certamente non mancherà di farsi riconoscere. Balza agli occhi, infatti, l’eterea esilità del telaio in alluminio a doppia culla che appena contiene, senza coprirle, il pacco batterie verticale, e più in basso il blocco motore e la trasmissione a doppia cinghia. Del peso abbiamo detto. La capacità di carico massima è di 100 kg, l’escursione della forcella è di 200 mm, l’escursione della ruota posteriore  di 87/210. La potenza del motore è di 3kW (5 in versione da gara) la velocità da codice stradale è di 45 km/h nella versione omologata e di 75 km/h in quella da gara. La coppia massima è di 200 Nm. La trasmissione primaria è a cinghia, la secondaria a catena.

 

La capacità di carico massima è di 100 kg, l’escursione della forcella è di 200 mm, l’escursione della ruota posteriore  di 87/210. La potenza del motore è di 3kW (5 in versione da gara) la velocità da codice stradale è di 45 km/h nella versione omologata e di 75 km/h in quella da gara. La coppia massima è di 200 Nm. La trasmissione primaria è a cinghia, la secondaria a catena.
La trasmissione primaria è a cinghia, la secondaria a catena. I freni anteriori e posteriori sono a disco con pinza bilatearle a 4 pistoncini.

Il prezzo di listino è di 4.650 euro che scendono a 3.500 con rottamazione di un vecchio ciclomotore più ecobonus.

Visualizza commenti (1)
  1. Se l’importatore attuale di Bergamo è riuscito ad omologare il veicolo per l’uso su strada, forse sarebbe meglio far “chiudere” il sito del precedente importatore di Bolzano che dichiara /// questo tipo di mezzo non è conforme al DM n. 3441/2002 Sba né alla norma europea EN15194 e non può essere utilizzato su strade pubbliche. È destinato all’uso fuoristrada su terreni privati e su superfici non asfaltate \\\ (https://www.sur-ron.it/#)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Volkswagen lancia a Berlino WeShare full electric

Articolo Successivo

10 mila km con il Model 3 (e qualche confronto...)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!