Con il lancio del nuovo scooter SuperSport, Gogoro porta al debutto l’ultima novità in fatto di centralina “intelligente”. SSmartcore è un software multifunzione dalla potenza di calcolo tre volte superiore al normale.
Gogoro sta vivendo un momento a dir poco magico. Ormai da diverso tempo la Casa taiwanese, specializzata nel segmento della mobilità elettrica su due ruote, è diventata un punto di riferimento del settore.
Questo grazie ad una costante ricerca di innovazione nei suoi prodotti, che il più delle volte rappresentano qualcosa di avanguardistico.
Il nuovo cervello pensante di Gogoro
Dopo essersi fatta un nome “inventando” il sistema swap di batterie interscambiabili per scooter a cui oggi puntano tutti, dopo aver avviato progetti di espansione, essersi quotata al Nasdaq e aver lanciato, recentemente, l’ambizioso progetto di batterie allo stato solido, ecco l’ultima trovata: SSmartcore.
Si tratta di un nuovo “cervello” multifunzione che debutterà su tutti i mezzi elettrici Gogoro. Una sorta di pilota automatico che tiene sotto controllo le principali funzioni dello scooter, gestendo in simultanea il controllo dell’erogazione del motore, la gestione della batteria, l’ABS, il controllo di trazione, il cruise control e l’interfaccia LTE per lo smartphone. Questo grazie ad una potenza di calcolo tre volte superiore all’attuale centralina montata sui mezzi Gogoro.
L’ampia personalizzazione del software consentirà alla Casa taiwanese di utilizzare SSmartcore su tutti i nuovi veicoli che saranno lanciati sul mercato.
SuperSport, scooter smart e prestazionale
Il primo ad adottarlo è lo scooter SuperSport, ultima novità in uscita. Un motociclo elettrico non solo “intelligente” ma anche prestazionale.
Monta infatti un motore dalla potenza massima di 7,6 kW (229 Nm di coppia massima sulla ruota) in grado di raggiungere una velocità massima di 96 km/h. Le due batterie, ovviamente intercambiabili col sistema swapping, garantiscono un’autonomia media di 60 km in ambito urbano (il picco è di 170 km ma ad una velocità di 30 km/h).
Le ruote sono da 13” e il peso raggiunge i 123 kg.
Si tratta di uno scooter equipaggiato con molte tecnologie avanzate, proposto in tre versioni stilisticamente identiche. Tutto tace, per ora, sul prezzo. E sul suo arrivo prima o poi sui mercati europei.
Lo trovo un modello molto interessante, secondo me tutte le funzioni evolute di cui dispone meriterebbero un articolo a parte. Da notare il raffreddamento a liquido, giustificato dalla potenza non comune per la categoria. Nella pagina con le caratteristiche tecniche ho apprezzato l’indicazione della velocitá in salita su varie pendenze, cosa piú unica che rara al momento… Peccato solo che con tutti i dettagli che forniscono non sia indicata la capacitá delle batterie (se ho visto bene).