Ci sono diverse strade con soluzioni anche economiche per spedire un’eBike. Il trucco è quello di “stringere” e rientrare nelle dimensioni consentite
Hai finalmente trovato una settimana libera per fare quel viaggio a Bordeaux tra vini e giri in eBike lungo la “voie verte” che porta all’Oceano e che pianificavi da tanti anni? Ad aspettarti ci sono le ostriche e alcune degustazioni. L’algoritmo dei social ti ha “sgamato” da tempo e ti propone non soltanto tour operator specializzati, ma anche le soluzioni per spedire la tua eBike? Buone notizie: spedire una bicicletta anche elettrica oggi è abbastanza semplice e non particolarmente costoso, soprattutto se scegli il canale giusto e rispetti un paio di regole su misure e imballo tenendo conto del peso del mezzo.
Corrieri generalisti
Ci sono tre strade principali. La prima è quella dei corrieri “generalisti”, poi ci sono i comparatori-aggregatori ed infine i servizi “bike-friendly”. Partiamo dai corrieri generalisti. Ad offrire il servizio sono UPS, DHL, FedEx, GLS, BRT e, con limiti più stringenti, Poste Italiane/SDA.
Qui la chiave è rientrare nelle dimensioni consentite ed il primo passo è quello di acquistare una borsa portabici di dimensioni giuste per una e-Bike. Sul mercato ce ne sono molte adatte alle bici mtb XL e quindi anche alle elettriche specie nella versione gravel. Per dare subito un suggerimento, online si trovano ad esempio la EVOC Bike Travel Bag XL, la Thule RoundTrip MTB e la Db Savage.

Sono borse capienti e ben imbottite per dare la massima garanzia. Quasi tutti i modelli hanno anche delle ruote tipo trolley per agevolare il trasporto. La Evoc, che misura 36 x 138 x 85 cm, ha anche un sistema di bloccaggio per una maggiore stabilità e protezione della corona e del deragliatore.
Hanno un costo non indifferente (parliamo di circa 450/650 euro). Il primo trucco è quello di “stringere” tutto, quindi vanno tolti i pedali e le ruote e bisogna ruotare il manubrio. UPS accetta fino a 400 cm come somma lunghezza + 2×(altezza+larghezza) e 274 cm di lunghezza massima: ottimo per molte scatole bici. FedEx è più severa: 330 cm come lunghezza + circonferenza (e 274 cm di lunghezza max).
DHL Express indica, per i colli non pallet, un riferimento di 120×80×80 cm; oltre certi limiti scattano i supplementi per i colli extra-misura. GLS: fino a 300 cm di misura massima (formule diverse per prodotto), 40–70 kg per collo a seconda del servizio. L’alternativa sono le scatole in cartone per le bici che sono generalmente più snelle (esempio 137×20×71 cm —il “FedEx bike box” tipico—che totalizza circa319 cm) per restare nei limiti più severi. Il sito icebike.org illustra bene l’articolo e le dimensioni.

Comparatori-aggregatori
La prima alternativa sono i comparatori/aggregatori come
Packlink, Spedire.com, SpedireSubito, Eurosender, IoSpedisco. Sono marketplace che mostrano tariffe negoziate con i grandi corrieri (con ritiro spesso incluso). Packlink propone una guida e spedizioni in Italia da 21 euro (bici smontata e inscatolata). SpedireSubito ha prezzi medi indicativi di 74,90 euro per l’ Italia e 148,90 euro per l’ Europa. Eurosender propone un tool dedicato alle bici con quotazione immediata.
Servizi “bike-friendly”
Ci sono poi i servizi “bike-friendly” che fanno il ritiro a domicilio dopo aver spedito il kit di imballaggio, consegnano in un luogo, fanno il ritiro in un’altra località e ti riportano anche a casa la bicicletta. Conoscono gli imballi e hanno coperture assicurative pensate per le bici. Ship To Cycle varia da 45 euro in Italia e da 99 euro per l’Europa, assicurazione fino a 15.000 euro. BikeScan365 ha una formula “tutto incluso” (imballaggio + spedizione + assicurazione) a 169 euro. Mailboxes Etc. ha un servizio con imballaggio professionale e spedizione door-to-door.
Se pensi addirittura ad un viaggio extra-UE, forse è meglio affidarsi a corrieri espressi internazionali (DHL/FedEx/UPS) o a comparatori con opzioni non domestiche. Oltre al trasporto, bisogna mettere in conto gli oneri doganali e costi di sdoganamento. DHL applica un costo di “duty tax processing” e supplementi per colli extra-misura. Un’ultima avvertenza: per le spedizioni internazionali bisogna accertarsi sulle regole per caricare nella stiva dell’aereo le batterie.
Di Davide Banfo


