Home Vaielettrico risponde Sosta nella colonnina spenta e viene multato

Sosta nella colonnina spenta e viene multato

18
Sosta nella colonnina spenta a Genova (con l’auto elettrica) e viene multato: giusto così? O si può vincere il ricorso?  È la domanda di Roberto. Vaielettrico risponde. Ricorfiamo che le vostre mail vanno inviate a Info@vaielettrico.it

Sosta nella colonnina e…/ “La stessa Polizia Locale mi dice di tentare il ricorso, che dite?

“Vorrei condividere con voi quanto mi è successo nella mia città, Genova, anche per capire se sono in torto o ha ragione la solerte Polizia Locale… Ho parcheggiato la mia BYD presso la colonnina Enel X posta in Via Carducci, dotata di due stalli per la ricarica, ma inequivocabilmente SPENTA. Tra l’altro questa colonnina è spenta da tempo immemore, e spesso ci vedo parcheggiate anche auto termiche. Al mio ritorno mi sono ritrovato la sanzione, in cui si rileva che parcheggiavo presso la colonnina senza ricaricare. Ho interpellato la Polizia Locale e, dopo vari consulti, mi hanno detto che da Codice della Strada è corretto multare, anche se la colonnina non è funzionant
Insomma non vogliono annullare la multa. Mi hanno consigliato comunque di tentare il ricorso al Giudice di pace. Secondo voi ne vale la pena? È corretto il comportamento della Polizia Locale? Grazie mille“. Roberto Nencini

sosta nella colonnina spentaVediamo che cosa dice il Codice della Strada…

Risposta. Riportiamo continuamente racconti di colonnine ben funzionanti occupate da auto non in carica, senza che la Polizia Locale intervenga. Ma poi, semel in anno, capita anche di riportare il caso opposto: auto in sosta nella colonnina spenta e tac, arriva la multa. È già sucesso ad altri automobilisti, come nel caso di Milano che abbiamo riportato qualche mese fa. In effetti il Codice non fa distinzione tra colonnine accese o spente. Ecco il testo dal sito del Ministero dei Trasporti: “Aree dedicate alla ricarica dei veicoli elettrici: il divieto di sosta, con le relative sanzioni, si estende alle aree dove si trovano le colonnine per la ricarica elettrica dei veicoli. Il divieto vale anche per gli stessi veicoli elettrici che non stanno effettuando la ricarica o se hanno completato da oltre un’ora l’operazione“. Però sarebbe interessante sentire comunque che cosa ne pensa un Giudice di Pace…
  • Le vostre idrogeno renaultauto usate in vendita ora le proponiamo anche sul nostro canale YouTube. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it
  • Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico: è tutto gratuito

Apri commenti

18 COMMENTI

  1. Francamente risulto basito da questa vicenda.
    Se è vero che a pensare male si fa peccato ma si giunge vicini alla verità, mi sembra che questa sia l’ennesima dimostrazione di avversione verso i proprietari di BEV. Ad ogni colonnina non ancora funzionante nella mia città (ce n’è una di Enel X vicino a casa mia in attesa di collegamento da 2 anni e mezzo) ci sono regolarmente parcheggiate autovetture endotermiche che mai vengono sanzionate con la medesima motivazione.
    Dunque, il fatto che si sanzioni un’auto elettrica in sosta in un’area fuori servizio mi sembra veramente un accanimento verso i pochi proprietari di auto elettriche.
    Un biasimo senza alcuna possibile giustificazione alla Polizia Locale di Genova.

  2. Beh non è uno stallo riservato alle EV, è un punto di ricarica e come tale va utilizzato – indipendentemente dal funzionamento della ricarica. Credo però sia un buco normativo il caso “spazio di ricarica non funzionante”, anche se credo lo si debba lasciare vuoto per permettere eventuali sistemazioni.

    Curiosità, ma se il cavo fosse stato attaccato lo stesso sarebbe stato multato ugualmente?

  3. Parcheggio a Genova non si trova ed ogni scusa per i vigili é buona per fare cassa, altro che “educare” come direbbe Bucci, e chi prima di lui. Se i vigili sono i primi a fregarsene del buon senso cosa possono pensare di ricevere in cambio. Come é possibile dire ad un cittadino di provare dal giudice di pace perché loro non sanno come interpretare una norma!?! Usare il buon senso non lo insegnano ai corsi da vigili?

  4. signori, se i “vigili” facessero il loro, seguendo alla parola il cds, sarebbero sempre multati anche i qui perfettini che non pestano nemmeno le righe: e tutti a piangere..
    attenti a cosa chiedete.

  5. Eh “SICURAMENTE” hanno fatto la multa SOLO PERCHÉ SEI BEV.
    Fosse stata una ICE l’avrebbero lasciata stare…

    Solita sindrome di Calimero.

  6. Tipico esempio di “norma all’Italiana”, scritta di corsa, in genere per vendicarsi di qualcosa, o per ottemperare sbuffando a regolamenti più ampi, senza valutare appieno i casi limite e ascoltare chi dovrà metterla in pratica.

    Se si dovesse correggere, in occasione del recepimento della norma UE sul “POS obbligatorio a bordo delle colonnine di ricarica entro il 2027”, si potrebbe prevedere la specifica di uno o più indicatori ad alta visibilità sullo stato della colonnina.

    Ad esempio: su un palo/tabellone numerato, luce verde per LIBERO; verde lampeggiante per CARICA IN CORSO; rosso o spento FUORI SERVIZIO.

    Il CdS rivisto farebbe riferimento per le infrazioni a questo “stato della colonnina”, indicando chiaramente che, se fuori servizio, le sanzioni non si applicano.

    • Le colonnine becharge installate da noi e finalmente attivate sono già così: hanno in cima una luce led luminosissima che è verde con colonnina attiva e libera, blu con ricarica in corso e rossa in caso di guasto. Si vede da almeno cento metri

  7. Non dico che sia giustificabile, ma spesso proprio i lunghissimi tempi di attivazione fanno da attenuante al parcheggio abusivo, termico o elettrico che sia. “Tanto non funzionano non so neanche perché le hanno messe, c’è più bisogno di parcheggi che di colonnine ” … frase già sentita

  8. // sucesso ad altri automobilisti, come nel caso di Milano che abbiamo riportato qualche mese fa \\
    Capisco il disappunto di chi viene multato in queste situazioni ma chi multa come fa a sapere se una colonnina è spenta per guasto / manutenzione o deve proprio essere attivata ? E’ anche un problema di comunicazione fra gestori dell’infrastruttura di ricarica e pubblica amministrazione.. Da parte di quest’ultima non sarebbe male accelerare i tempi per aggiornare la segnaletica degli stalli “strategici” come commentato nell’articolo in questione.

  9. È corretta la multa, perché non si è a conoscenza della durata del disservizio, teoricamente potrebbe riprendere a funzionare subito dopo. Inoltre chi parcheggerebbe d’avanti ad una pompa di benzina con il cartello guasto momentaneo?

    • Condivido il pensiero di Antonio. Chi ha parcheggiato l’auto in uno stallo con colonnina disalimentata non può sapere quando verrà rialimentata. Ovviamente chi è del posto probabilmente sa benissimo che quella colonnina è fuori servizio da anni, ma non si può sicuramente scrivere un regolamento per ogni possibile variabile.

  10. Un altro esempio di legge scritta male.
    La sanzione poteva essere anche condivisibile se l’area era occupata da un’auto endotermica, ma se era occupata da un’elettrica e la colonnina non funzionava, non vedo qual è l’infrazione.
    Piuttosto non capisco perché si installano colonnine che per mesi rimangono inattive.
    Fare ricorso prima al prefetto e poi in caso di rigetto OSA al GdP.

    • Ma che risposta è? Se sei in un posto per ricaricare e non ricarichi vai multato. Anzi raddoppierei la sanzione per le elettriche. Il bello è che ci dividiamo in fazioni quando il problema di base è essere itagliani furbetti e il vizio non si perde cambiando auto.

      • Io sono il primo ad essere infastidito se non posso ricaricare la mia PHEV perchè lo stallo è occupato. Ciò nonostante, rimodulerei il codice della strada, per permettere la sosta negli stalli, se e solo se la colonnina fosse chiaramente spenta e fuori servizio. Ovviamente, renderla operativa, segnalandolo per i primi 7 giorni, sarà compito dell’azienda che la montata!

      • Ha ragione, però le posso dire che io abito in una zona dove sono mesi se non più di un anno che devono attivare colonnine,la maggior parte Enel x,tra l altro quelle veloci,tra qui una vicino all ospedale gemelli, ebbene perennemente occupare da auto termiche,non ho mai visto fare una multa,eppure al Gemelli passano vigili in continuazione,visto la zona,ma si vede che ogni località,ragiona come vuole, comunque il maggior scandalo è che non le attivano

        • Per quello ha preso una elettrica anche il papa: fa quello che può per (ri)muovere il pantano anche da questo lato del Tevere.

          Anzi, lanciata la moda, presto l’Urbe farà invidia a Oslo e Matteo Diesel si vedrà in giro su una Jaguar Type 00 “blu”.

Rispondi