Spolvero di lusso, massimo comfort e gran velocità grazie al sole. Ma non è finita qui perché la SILENT-YACHTS promette autonomia per giorni e giorni. Negli oceani, mica sotto costa. Grandi promesse e se vi trovate nei dintorni di Cannes, fate un salto al salone nautico per ammirare SILENT 55. Si compra a 1 milione e 400mila euro, prezzo base

Non solo piccole barchette da lago o per navigare sotto costa, non solo grandi traghetti appesantiti dal voluminoso pacco batteria. Ora stanno emergendo gli yachts oceanici a propulsione elettrica. A Cannes potete ammirare il Solar Impact (guarda) e il Silent 55 che promette prestazioni quasi da non credere: “In condizioni di vacanza normali la barca è autosufficiente con raggio illimitato senza carburante di origine fossile“. Parole di Michael Köhler, CEO di SILENT-YACHTS. L’azienda austriaca che punta sulla potenza del sole: “ A Cannes presentiamo gli yachts di produzione oceanici alimentati dall’energia solare. SILENT 55 può viaggiare in modo efficiente fino a 100 miglia al giorno per settimane“.
Il sole alimenta tutti gli elettrodomestici di bordo
Raggi solari per navigare, ma pure per cucinare. Merito dell’inverter da 15-kVA che fornisce energia per tutti gli elettrodomestici, aria condizionata compresa. Il sistema comprende: “30 pannelli solari ad alta efficienza con una potenza nominale di circa 10 kilowatt-picco, Si utilizzano regolatori di carica solare MPPT (Maximum Power Point Tracking) e batterie al litio, che forniscono capacità per la navigazione notturna. Il generatore c’è, ma “viene usato solo per ricaricare le batterie quando è richiesta una maggiore velocità per periodi di tempo più lunghi o per maltempo prolungato”, aggiunge il manager Köhle.
La versione E-Power con due motori da 135 kW
Per il motore elettrico sono differenti le proposte: “Il SILENT 55 esposto a Cannes è una versione “E-Power” con 2 motori da 135 kW e può raggiungere fino a 14 nodi. Il modello può essere equipaggiato anche come una versione “Cruiser”, con una coppia di motori da 30 kW o una versione “Hybrid Power” con motori diesel 2 x 220 cv e due motori elettrici da 14 kW”. Ma non è finita qui, c’è spazio anche per i velisti grazie ad un versione “Sailor” ovvero “equipaggiata anche con un albero e vele per fornire una propulsione aggiuntiva”.
Poca manutenzione
Il materiale promozionale insiste in particolare sul risparmio: “La manutenzione è molto limitata ed i costi operativi sono sensibilmente inferiori rispetto agli yacht che utilizzano sistemi di propulsione più tradizionali”. Il SILENT 55 è disponibile in cinque diversi layout che vanno da tre a sei cabine, alta la possibilità di personalizzazione per la disposizione degli interni. In particolare si è lavorato sul comfort e sull’isolamento termico per gustare al meglio i suoni della natura. Non a caso prende il nome di Silent.
Costa 1 milione e 400mila euro
Michael Köhler, CEO di SILENT-YACHTS, ha sottolineato in particolare: “La capacità di navigare per molte ore a velocità normale e per tutto il giorno e la sera a velocità ridotta. SILENT-YACHTS contribuisce al nuovo standard della nautica: niente carburante, nessuna manutenzione, puro lusso ad energia solare. “. Quanto costa? Un milione e 400mila euro, il prezzo base.