Solare Enel per Mars, il gigante Usa degli snack

Solare Enel per Mars, il gigante americano del cibo e degli snack. L’accordo, di grande portata, riguarda la produzion di tre parchi per 851 Megawatt.

Solare Enel per Mars con 3 grandi parchi di produzione nel Texas

Solare Enel per Mars

Tutta la domanda di energia dell’azienda coperta dalla fornitura

Le due società hanno completato un accordo di acquisto di energia, Power Purchase Agreement (PPA), per l’intera produzione dei tre parchi solari, nel Texas. Insieme, si prevede che questi impianti forniranno 1,8 terawattora di elettricità all’anno, l’equivalente dell’energia sufficiente per alimentare 150.000 case. Una portata che rende questo il più grande PPA aziendale di Enel Group a livello mondiale. Tutti e tre i parchi solari utilizzeranno il pascolo ovino per gestire la vegetazione. Si tratta di una pratica a duplice uso che Enel ha ampliato attraverso il più grande accordo sul pascolo solare negli Stati Uniti.

Solare Enel per Mars
Michele di Murro, numero uno di Enel North America.

Michele Di Murro, Amministratore Delegato di Enel North America, spiega che l’accordo “dimostra come le rinnovabili siano tra le soluzioni più veloci e convenienti per soddisfare il fabbisogno energetico del Paese. Attraverso questi accordi, stiamo aggiungendo capacità pulita alla rete del Texas, supportando al contempo gli obiettivi di sostenibilità di un produttore leader”. Per Mars, la mossa va oltre il semplice rendere più ecologiche le proprie fabbriche. Kevin Rabinovitch, vicepresidente globale della sostenibilità di Mars, aggiunge che questo PPA “ci consente di portare la domanda di tutta l’elettricità utilizzata nella nostra catena del valore al mercato dell’energia pulita in modo altamente efficiente. Più domanda creiamo insieme, più velocemente possiamo costruire il futuro che tutti vogliamo“.

– Leggi anche: incentivi auto dal 15/10, ma resta lo scoglio residenza

Tesla Model Y è ancora la migliore? Nuova prova: articoloVIDEO

Visualizza commenti (2)
  1. sto guardando una mappa e il Texas è alla stessa latitudine della Tunisia, cioè ha un irraggiamento solare che batte di un poco anche la nostra Sicilia

    1800 GW-h energia annua / 851 MW pot.nominale = 2115 ore equivalenti di produzione fotovoltaica annua

    2115/8760 ore annue= capacity factor 24,1%
    aiutandosi probabilmente con pannelli bifacciali e inseguitori solari a un asse

    questo rende il fotovoltaico (+ accumuli a batteria) estremamente invitante in Texas, nonostante l’attacco della attuale amministrazione americana che con i dazi impone pannelli solari prodotti in U.S.A. o importati ma comunque con prezzi tre volte più cari che da noi, e in parte anche per gli inverter, ma per fortuna il costo di questi componenti sono solo una parte (modesta) del costo totale dell’impianto

  2. Essere il governo servo degli Stati Uniti porta i suoi frutti naturalmente sempre all’estero perché noi cog……i di italiani non valiamo niente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Elettricità: l'Italia ha sempre prezzi record. Ma gli aiuti promessi da Meloni?

Articolo Successivo

Navia N7: il day cruiser fino a 50 miglia di autonomia

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!