Smart #3: il secondo modello della nuova vita del marchio è un altro Suv. Con un prezzo d’attacco (versione con batteria 49 kWh) a 38.548 euro, meno bonus.
Smart #3, si parte da 38.548 euro, con 325 km
La Smart #3 è la sorella maggiore della Smart #1: è lunga 440 cm di (11 cm in più) e ha un’inclinazione più sportiva. Ma con un prezzo tutto sommato competitivo per un Suv di queste dimensioni: la versione Pro, con l’incentivo statale, costa poco più di 35.500 euro. Con una batteria da 49 kWh, capacità di ricarica fino a 130 kW e autonomia fino a 325 km. Ma con un’accelerazione notevole, da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi. Tutte le altre versioni sono dotate di batteria da 66 kWh, per un’autonomia fino a 455 km e una potenza che va dai 200 ai 315 kW della Brabus. L’accelerazione 0-100 a seconda della versione, varia da 5,8 a 3,7 secondi. Qui la capacità di ricarica sale fino a 150 kW, il che consente di riportare la batteria dal 10 all’80% in meno di 30 minuti. I prezzi vanno dai 38.548 euro della versione Pro+ ai 51.118 della Brabus, la più “cattiva”.
È il secondo modello della nuova vita Smart
Nel presentare il nuovo modello, l Smart enfatizza “i cerchi importanti da 19 pollici che completano il look sportivo, ancora più marcato nella versione Brabus, (20 pollici). Il tetto panoramico a raggiera collega l’ambiente circostante con l’abitacolo dell’auto per creare un’atmosfera luminosa“. La Smart #3 sarà ordinabile in Italia dal 7 dicembre, con un lancio in contemporanea con Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Paesi Bassi e Austria alla fine di quest’anno. Altri mercati europei seguiranno all’inizio del 2024. Nei primi dieci mesi di quest’anno la Smart #1 in Italia ha realizzato solo 341 consegne ed è al 33° posto tra le elettriche. Continua a marciare forte invece la piccola “originale”, la Smart EQ ForTwo: con 3.348 consegne è al terzo posto assoluto, superata solo dalle solite imbattibili Tesla.
- Auto elettriche instabili e pericolose? Lo dice il TG2 Motori: vero o falso? Sentiamo Paolo Mariano: VIDEO


Per me sono matti da legare e poi quel nome è uno schiaffo in piena faccia della insostituibile vera SMART.
Boh, io questa strategia di Geely non la capisco.
Hanno già in casa Volvo e Polestar, che già si sovrappongono parecchio (P3 e EX90 per dirne una) e vogliono anche portare Zeekr in Europa. Ok ottimizzare i costi e usare gli stessi pianali su più vetture, ma già c’è EX30 e #1 con lo stesso pianale, che bisogno c’era di fare la sorella della XC40 e snaturare totalmente il brand? Come detto da altri, Smart è sinonimo da sempre di microauto, già la ForFour e la Roadster erano divagazioni con fortune alterne, qui siamo al rinnegare completamente il marchio.
E’ come se Lotus – storico brand noto per auto sportive leggere – si mettesse a fare un SUV elettrico… ah già…
Non dia queste idee alla Lotus. Magari lo fanno sul serio.
Viva la Birò per sempre: ti porti pure la batteria a casa per ricaricarla: questo ci vuole almeno per le auto da città. Auto grande in garage di periferia a benzina o Diesel o come volete e mini auto da caricare a casa. Non tutti hanno la voglia, la salute, la capacità od infine l’età per andare in bicicletta, in monopattino o di fare a pugni nei mezzi pubblici.
Questa frase conferma quello che solo le Case non recepiscono. Il mercato chiede auto “corte”, non Suv da 4,50 metri in su…
“Nei primi dieci mesi di quest’anno la Smart #1 in Italia ha realizzato solo 341 consegne ed è al 33° posto tra le elettriche. Continua a marciare forte invece la piccola “originale”, la Smart EQ ForTwo: con 3.348 consegne è al terzo posto”
Commento fuori luogo dal momento che questa #3 è lunga 440 e la #1 11 cm in meno come specificato nell’articolo.
Che poi #3 e #1 possono essere il numero di auto vendute…su questo sono d’accordo.
Ma quale fuori luogo, la smart non appartiene ne al segmento A ne al segmento B ne per dimensioni e neanche per costi è e sarà un flop clamoroso.
Probabilmente non ha letto bene quello che ho scritto.
Nell’articolo il paragone di vendite è stato fatto tra la #1 e la “vecchia” Smart ForTwo. La differenza di lunghezza fra i due modelli è ben più di 11 cm.
Quindi il commento fuori luogo è il suo.
Sei tu che parli di SUV di >4,50 metri che qui nell’articolo non ci sono. Ciao.