Skoda introduce la ricarica “a volano” per raddoppiare la potenza disponibile dalla rete. La sperimentazione è in corso a Praga, nello Skoda Auto DigiLab. La tecnologia è sviluppata dalla start-up israeliana Chakratec.
Skoda lavora su tecnologia israeliana
La stazione di ricarica posta al Prague Exhibition Centre di Letňany, fa sapere la Casa del Gruppo Volkswagen, è unica nel suo genere. Ed è la terza di questo tipo al mondo. Chakratec ha sviluppato il Kinetic Power Booster, un sistema per portare ricarica ad alta capacità anche in zone non coperte da una rete elettrica adeguata.
Il sistema è in grado di assorbire i picchi di corrente della rete tradizionale, accelerando un volano interno e conservando l’energia sotto forma di energia cinetica.
Quando un’auto elettrica viene collegata alla stazione di ricarica, il Kinetic Power Booster rilascia la propria energia. Arrivando a raddoppiare la potenza concessa dalla rete elettrica nazionale in Repubblica Ceca. Il sistema è pensato per essere utilizzato nelle concessionarie o nei centri commerciali. Vojtech Fried, electromobility manager di PRE, la più grande rete di stazione di ricarica a Praga, si dice convinto delle potenzialità del progetto: “La tecnologia sviluppata da Chakratec segna un importante passo avanti nel futuro della mobilità elettrica individuale. Siamo felici di essere stati coinvolti nel progetto fin dall’inizio”. Ilan-Ben David, CEO di Chakratec, aggiunge: “La collaborazione con ŠKODA AUTO e PRE è unapietra miliare per noi. Una sfida che siamo pronti ad affrontare con i nostri partner”. Chakratec (qui il sito) ha come motto “Boosting eMOBILITY anywhere” e lavora con società di tutto il mondo, tra cui Enel X.
Accumula i picchi della rete elettrica e poi…
Il sistema di Chakratec, come si diceva, accumula i picchi di energia della rete elettrica. Diversamente dalle stazioni di ricarica che sfruttano accumulatori a batteria, la capacità espressa è sempre costante.
E, in aggiunta, la soluzione a volano è particolarmente eco-friendly rispetto agli accumulatori a celle chimiche. La vita utile stimata del sistema e di 200.000 cicli di carica/scarica, che corrispondono a un utilizzo di circa 20 anni. Il cuore del Kinetic Power Booster è composto da dieci volani posti in un alloggiamento sotto vuoto. L‘intero dispositivo pesa 250 kg e può essere installato in serie per alimentare più impianti di ricarica
Quando viene fornita energia elettrica, i volani accelerano e mantengono il moto. Una volta connessa un’auto elettrica al sistema, i volani cedono energia rallentando il proprio moto. La stazione di ricarica così strutturata permette, per esempio, di ricaricare contemporaneamente due CITIGOe iV al doppio della potenza concessa dalla rete. Rifornita la batteria dell’auto, i volani accelerano nuovamente. E nel giro di 45 minuti sono pronti a erogare nuovamente la potenza di 100 kW. Nella fase di test, l’utilizzo della stazione è gratuito. In un secondo momento PRE comunicherà le tariffe per l’energia erogata.
Lo spaccato tecnico della CITIGOe iV, la prima elettrica prodotta dalla Skoda— Leggi anche: la Skoda CITIGOe iV elettrica a 19.900 euro