Siemens Sicharge Flex: fino a 1,68 MW per la ricarica dei mezzi pesanti

Siemens lancia Sicharge Flex, un sistema di ricarica fino a 1,68 MW pensato per camion, autobus e flotte elettriche. Flessibilità, potenza dinamica e intelligenza digitale per accompagnare la transizione verso un trasporto a zero emissioni.

Siemens ha presentato una nuova generazione di ricarica ad altissima potenza, che segna un salto di qualità per la mobilità pesante. Il sistema Sicharge Flex è infatti progettato per offrire prestazioni-record, con una ricarica in corrente continua fino a 1,68 MW e un’architettura modulare e scalabile che si adatta a flotte, depositi, stazioni autostradali e siti logistici.

Si tratta di una risposta concreta alla crescente domanda di infrastrutture di ricarica ad alte prestazioni, elemento chiave per la diffusione dei veicoli industriali elettrici in Europa.

La ricarica ultra potente tocca un nuovo record

Il cuore di Sicharge Flex è un sistema di distribuzione dinamica dell’energia che gestisce in tempo reale la potenza tra diversi punti di ricarica. Ogni dispenser può erogare da 80 kW fino al picco di 1,68 MW, garantendo sempre l’energia necessaria dove serve.

Compatibile con gli standard CCS e MCS (Megawatt Charging System), il sistema consente fino a quattro punti di ricarica simultanei e una corrente massima di 1.500 ampere, rendendo possibile la ricarica ultraveloce di autobus, camion e veicoli industriali elettrici.

Grazie alla configurazione con raffreddamento e scarico frontale, il sistema può essere installato a parete o a pavimento, anche in spazi ristretti. I dispenser possono essere posizionati fino a 300 metri dal cabinet principale, una caratteristica che consente di ottimizzare gli spazi e integrare Sicharge Flex in qualsiasi contesto, dai terminal urbani ai corridoi autostradali.

Gestione intelligente da remoto

Sicharge Flex è poi integrato con la piattaforma cloud Sifinity Control, così da consentire di monitorare e gestire da remoto le operazioni di ricarica.

Per i gestori di flotte, inoltre, l’integrazione con DepotFinity consente una gestione intelligente dell’energia, pianificando la ricarica in base ai carichi di rete e riducendo i costi operativi, senza necessità di potenziamenti infrastrutturali.

Il debutto europeo in Austria

Sicharge Flex sarà disponibile sul mercato dal 2026, con Siemens pronta ad accompagnare aziende e operatori nella realizzazione di infrastrutture di ricarica ad alta potenza in tutta Europa.

Tra i primi a scegliere questo nuovo sistema figura OMV, uno dei principali operatori europei nel settore della mobilità, che installerà il primo sistema a Kufstein, in Austria, lungo il corridoio autostradale A12 che collega Germania e Italia.

La stazione, che servirà auto, autobus e camion elettrici, partirà con sei punti di ricarica, con un ampliamento previsto a dieci dopo il potenziamento della rete locale.

  • Guarda anche il VIDEO di Gabriele Jorillo

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Il tetto solare retrattile arriva sulla Nissan Sakura

Articolo Successivo

ECOdolomitesGT 2025: le auto elettriche tornano in gara sulle Dolomiti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!