Siemens firma con Brebemi per la prima eHighway italiana

Nuovi passi avanti nel progetto di elettrificazione dell’autostrada A35 Brebemi dopo la presentazione del progetto. Ora si stringono gli accordi con i partner tecnici. A iniziare da Siemens. 

Al progetto di elettrificazione dell’autostrada Brescia-Milano darà, quindi, il suo contributo Siemens che collaborerà allo studio di fattibilità del CAL (Concessioni Autostradali Lombarde). Il progetto di di Siemens Mobility è basato sulla riduzione dell’uso di combustibili fossili e dei costi operativi dei camion con l’obiettivo di eliminare le emissioni.

La scelta del partner non è stata causale visto che il marchio internazionale “ha portato avanti con successo sperimentazioni pilota in Europa e negli Stati Uniti”. Progetti di cui abbiamo scritto di recente (guarda).

Realizzerà e gestirà la prima tratta di 6 km

Siemens Mobility supporterà A35 Brebemi attraverso la progettazione e “la realizzazione e gestione di una prima tratta sperimentale di sei chilometri, tra Calcio e Romano di Lombardia (Bg), previa autorizzazione delle autorità competenti e della concedente CAL“, si legge in un comunicato stampa della Brebemi.

Per quanto riguarda la tecnologia si punta sul pantografo intelligente: “Nei tratti stradali elettrificati con un’infrastruttura dedicata, i camion si connettono alla linea aerea elettrica – tramite pantografo – ricevendo l’energia necessaria per circolare, riducendo così a zero le emissioni inquinanti”.

Un altro aspetto che si sta valutando è la realizzazione di un sistema di produzione energetica da fonti rinnovabili: “In prossimità dell’autostrada, per l’alimentazione del traffico lungo la A35, e di realizzare quindi un esempio concreto di economia circolare”.

Le parole d

i Bettoni, presidente Brebemi 

Francesco Bettoni (al microfono) Presidente di Brebemi SpA

Con il progetto CAL-A35 eHighway l’intenzione è quella di portare l’Italia e la Lombardia in particolare, ad assumere un ruolo attivo tra coloro che cercano soluzioni serie  per risolvere l’inquinamento dell’aria in coerenza con gli obbiettivi europei e dell’Agenda 21 – afferma il Presidente di A35 Brebemi, Francesco Bettoni. Il protocollo d’intesa firmato con Siemens va certamente in questa direzione“.

Pi Bosi, CEO di Siemens Mobility

Con eHighway abbiamo creato una soluzione per il trasporto merci su strada che guarda alla salvaguardia dell’ambiente. La sperimentazione, e ancor più l’intero progetto di elettrificazione della A35, nasce per contenere in modo radicale le emissioni dovute al trasporto su gomma“. Queste le parole di Marco Bosi Amministratore delegato di Siemens Mobility che aggiungeIl trasporto merci incide per il 9% sul traffico complessivo, ma pesa per il 60% delle emissioni ed è concentrato in alcune tratte. Intervenendo su queste si possono ottenere grandi risultati“.

Gian Basilio Nieddu

il13 Febbraio 2019
Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Il nuovo Codice della Strada sdogana l'EV a due ruote

Articolo Successivo

Sulla cargo e-bike Paolo s'inventa un mestiere: aiutare gli anziani

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!