Sicilia: taglio agli interessi per l’acquisto di pannelli, auto e moto elettriche

Incentivi Regione

Ecco i contributi regionali per l’abbattimento degli interessi sui prestiti per l’acquisto di auto e moto elettriche. L’iniziativa del governo siciliano estende ai veicoli a emissioni zero la misura destinata ai beni durevoli. Nuovi prodotti e nuova scadenza: al 31 dicembre 2025. Una misura utile  ai tanti cittadini siciliani esclusi, come in tutta Italia, dagli incentivi statali riservati ai residenti nelle aree urbane funzionali (leggi). Una legge interessante che sarebbe utile da adottare anche nelle altre regioni italiane.

L’abbattimento degli interessi  a fondo perduto per auto fino a 100 kW

La giunta regionale ha recuperato la lacuna del bando aprendo al finanziamento delle Bev, anche quelle già acquistate. Chiare le parole del presidente  Renato Schifani: «Andiamo incontro alle esigenze delle famiglie siciliane  e con questa modifica abbiamo di fatto allargato la platea dei possibili richiedenti del contributo sui prestiti al consumo, estendendolo anche a chi ha acquistato o intende farlo da qui a breve, autoveicoli e moto di potenza superiore rispetto a quella prevista in origine dal bando e anche auto e moto elettriche». La Regione ha pubblicato anche un bando sulle auto elettriche con incentivo all’acquisto, ma con un budget così piccolo che nel 2025 si è deciso di far scorrere la graduatoria dell’anno precedente (leggi).

Il presidente Schifani ha annunciato l’estensione del finanziamento ai veicoli elettrici

Rispetto ad altri bandi ed incentivi  l’iniziativa siciliana più che la motivazione ecologica e sanitaria, visti i danni causati dai motori termici alla qualità dell’aria, sposa l’esigenza del rilancio dei consumi.  Sempre chiare le parole di Schifani. «Tutto questo sempre allo scopo di favorire l’accesso al credito e sostenere concretamente le famiglie nell’acquisto di beni durevoli con contributi a fondo perduto che possono dare ossigeno ai cittadini riducendo il peso degli interessi sui prestiti».

Le specifiche del bando 

incentivi
Tabella con i dati principali del bando

Per quanto riguarda le specifiche tecniche sono inclusi  gli autoveicoli elettrici con potenza omologata sino a 100 kW e i motoveicoli sino a 35 kW. Una scelta abbastanza ampia per chi vuole acquistare un veicolo elettrico.  L’Isee? Fino a 30mila euro.

Si finanziano anche i pannelli, c’è tempo fino al 31 dicembre per presentare la domanda

Nuova  scadenza per la presentazione delle domande: posticipata alle 12 del 31 dicembre 2025. Le domande già presentate entro le 17 del 30 settembre 2025 saranno immediatamente istruite e i contributi erogati secondo le modalità previste dall’avviso.

Sardegna pannelli fotovoltaici

Nell’unica Faq del bando dalla Regione rispondono positivamente alla richiesta di un cittadino sui pannelli. «È possibile richiedere il contributo per l’acquisto di un impianto fotovoltaico o solare termico, purché di potenza limitata all’esclusivo fabbisogno del proprio nucleo familiare».

Incentivi riservati a pochi, non è giusto

Attenzione il bando sarà riproposto nel 2026, il budget è di 15 milioni per anno. Per tutti i dettagli e le modalità di presentazione delle domande clicca qui.

  • Guarda anche il VIDEO della rubrica “Il Bar Elettrico” dedicato al costo delle auto, non solo elettriche 

 

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Model 3 LR 2019

Articolo Successivo

Ennesima ricarica in ostaggio della festa di fine estate

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!