Nissan e Sibeg – imbottigliatore di The Coca-Cola Company per il mercato siciliano – accelerano la mobilità sostenibile nell’isola. Con un’intesa che prevede la realizzazione di un ecosistema elettrico composto da veicoli e infrastrutture.
Otto nuove colonnine e 110 Leaf in flotta
Prende così il via la seconda fase del Green Mobility Project. Con 110 nuove Nissan LEAF, che saranno utilizzate dai sales executive di Sibeg, e otto nuove colonnine di ricarica rapida. Al fine di assicurare la mobilità della propria flotta, Sibeg ha sottoscritto un accordo con ALD Automotive che, attraverso la formula E-Go di noleggio a lungo termine, offre i servizi e la gestione amministrativa. ALD opera nell’elettrico attraverso la partnership strategica con Enel X. La collaborazione con Nissan permette inoltre di ampliare la rete di infrastrutture di Sibeg su tutta l’isola portandola così a 68 colonnine. Le nuove postazioni di ricarica rapida, che consentono un “rifornimento” da zero all’80% in 40-60 minuti, si aggiungono alle 60, di cui 7 a ricarica veloce, già installate da Sibeg in partnership con Enel. Dando così nuovo slancio alla e-mobility non solo aziendale, ma anche locale. Tutti i siciliani, e non solo i dipendenti Sibeg, possono utilizzare le colonnine, che dal momento della loro installazione hanno totalizza oltre 14 mila ricariche.
E nelle piccole isole scooter elettrici
Nel 2017 le elettriche immatricolate in Sicilia sono cresciute del 135% sull’anno precedente, anche grazie al miglioramento della rete di ricarica. Nel 2015, quando è partito il progetto, si contavano sul territorio siciliano solamente tre colonnine. Mentre oggi l’isola può vantare 68 punti di ricarica, grazie al Green Mobility Project di Sibeg. Le nuove Leaf sostituiscono le precedenti assegnate alla Field Force già dal 2015 nel corso della prima fase. Il piano aveva reso la Sibeg la prima azienda in Europa a dotarsi di auto a zero emissioni. Nonché di 4 scooter elettrici utilizzati per le attività nelle isole minori. “Green Mobility Project” consente di evitare l’immissione in atmosfera di 363 tonnellate di CO2, pari alla quantità assorbita da 27.225 alberi in un anno. Con la nuova fase, Sibeg spinge ulteriormente sull’acceleratore della politica ambientale. Si va dalla riduzione del 19% del peso delle bottiglie in PET da 0,5 litri, per un minore impatto del packaging sull’ambiente, all’impegno per la razionalizzazione dei consumi idrici. Con il rapporto fra litri di acqua utilizzati e litri di prodotto imbottigliato sceso in 5 anni da 2,9 a 2,3. Dal trattamento delle acque reflue all’avanguardia, fino all’utilizzo per tutto lo stabilimento di Catania di energia proveniente solo da fonti rinnovabili.
-Vuoi sapere tutto sulla Leaf? Guarda la nostra guida all’acquisto-