Si fa o no la piccola Tesla? E quando?

Si fa o no la piccola Tesla? E se sì, quando? Sergio, un lettore, è disorientato dalle notizie contrastanti uscite di recente e vorrebbe certezze. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i vostri quesiti vanno inviati a info@vaielettrico.it

si fa o noSi fa o no la Model 2? Val la pena aspettarla?

“Leggo articoli contrastanti in rete sui piani di Tesla per quel che riguarda un’auto di dimensioni minori (e costo più abbordabile) rispetto alla gamma attuale. Quella che anche voi avete definito la Model 2. Non ho ancora capito se questa auto si farà o no. E, se sì, quando arriverà e a che prezzi. Personalmente potrei essere interessato, mentre reputo esagerate per le mie esigenze sia la Model 3 che la Model Y, non fosse altro che per le difficoltà a fare entrare auto del genere nel mio garage. Che notizie potete farmi? Esiste una presa di posizione di Tesla a cui fare riferimento e, eventualmente, cercare delle alternative? Grazie e complimenti per il lavoro di informazione che svolgere. Sergio Rovatti

Si fa o no
Qui e in alto la Tesla meno costosa, Model 3: si parte da 41.990 euro.

Si faranno modelli più economici, in  arrivo nel 2025

Risposta. Tesla sembra avere scelto una strada diversa, ammesso e non concesso che esistesse veramente il progetto di costruire una Model 2. L’idea del costruttore americano, da quel che si capisce, è di realizzare versioni meno costose delle auto attuali, con nomi tutto da decidere. E anche dimensioni tutte da scoprire. Ecco infatti quanto è stato detto durante la presentazione dei dati economici del primo semestre 2024: “I piani per i nuovi veicoli, compresi i modelli più economici, rimangono sulla buona strada per un inizio della produzione nella prima metà del 2025. Questi veicoli utilizzeranno aspetti della piattaforma di prossima generazione e aspetti delle nostre piattaforme attuali. E potranno essere prodotti sulle stesse linee di produzione della nostra attuale gamma di veicoli“. Un po’ criptico. Ne sapremo di più a fine ottobre, quando lo sviluppo sarà più avanzato e Tesla aggiungerà qualche altra notizia durante la presentazione dei dati dei primi 9 mesi del 2024.

Visualizza commenti (12)
  1. Edoardo Scortese

    C’è uno scoglio tecnologico non indifferente.
    Non avrei così tanta fretta di vederla qui, produrre una segmento B elettrica sfruttabile non è impossibile (vedere MG 4 o Volvo EX30) ma è progettualmente molto dura e richiede alcuni compromessi.
    Tesla produrrà la sua segmento B, quando sarà in grado di consegnare al consumatore un oggetto migliore rispetto ai prodotti migliori attualmente in circolazione

    1. buongiorno,
      mi accodo allla sua riflessione, tra segmento B e C, intorno a 4.20-4.30 metri, ci sono già competitor validi e con batterie per uso fuori porta già da 50-70 Kwh, su due piedi mi vengono in mente:

      MG4, Volvo Ex30, Huyndai Kona, Renault Megane, BYD Dolphin

      e come dice lei c’è qualche compromesso c’è (es. cx aerodinamica, cioè resa in autostrada); per gli standard di Tesla forse sarebbe più facile stare sui 4.40 metri?

      invece intorno a 4 metri per ora (2024) mi pare abbiamo solo Stellantis e tra poco Renault 5, e non offrono più di 51-52 Kwh netti, oltre al discorso prezzi

      il primo costruttore che offrisse una 4 metri (e anche non troppo larga, visti i box stretti di una volta) con 60-64 kwh (tecnicamente penso ce ne starebbero anche di più) dovrebbe avere un bello spazio commerciale, ma per ora non sembrano interessati, si darebbero la zappa sui piedi da soli cannibalizzando EV più grandi e anche le ibride/termiche, aspetterranno ancora un po’

      mi ricorda l’atleta Budka, saltatore olimpico con l’asta, che ai vari eventi sportivi aumentava il record di salto di 1 cm alla volta per massimizzare i premi in denaro 🙂

  2. Non c’è nulla in cantiere da parte dei produttori per i prossimi 2 anni. Niente, neanche come annunci. La KIA EV3 partirà da 35000 euro, alta. La Hyundai Casper da 20000 / 25000 euro ma è un giocattolino. La famosa elettrica del popolo con 400 km di autonomia finti (perché WLTP è un ciclo finto, reali ne sono 300) di dimensioni da segmento B o C non c’è e non ci sarà nei prossimi 2 anni. Le cinesi costano e costeranno ancor di più per colpa dei dazi. I produttori piuttosto che ridurre i margini sulle elettriche che pretendono di vendere come premium non taglieranno i loro listini. La price war da noi non arriverà mai e in Cina pare sia finita, iniziano i primi rialzi.

    Se ci si vuole illudere, si può sperare nella VW ID.2. Ma sia chiaro: se l’auto dovesse davvero offrire 400 km di autonomia a 25000 euro (difficile crederlo) lo farà tagliando su tutto e posizionando qualunque optional a pagamento, ovvero con 25000 ti porti a casa l’auto senza neanche le ruote, l’auto sarà così spartana che la vecchia Panda a confronto sembrerà un salottino su ruote. La famosa segmento C elettrica con autonomia decente a 25000 è un sogno VM18.

    Il futuro nel breve periodo è ibrido. Con le cinesi non penalizzati dai nuovi dazi e con le ibride sempre più efficienti, con la MG3 Hybrid+ da meno di 20000 euro. P.s.: stasera eravamo in 4 in una Yaris Hybrid da 130 cv, l’auto ha un anno di vita, il mio amico ci ha portato in una piccola gita fuoriporta viaggiando a velocità superiore a quella codice (quindi non in “eco”). Ho spulciato il computer di bordo, dall’ultimo reset (ovvero da quando l’auto è stata ritirata) il consumo medio riportato era di 3,7 l / 100 km, ovvero oltre 27 km / l, consumo confermato dal mio amico.

    1. Buongiorno Enzo e buona domenica…

      Una domanda: dici che il WLTP è “finto” e che vuoi 400km di percorrenza “reale”… (con quale batteria?)… immagino tu intenda “percorrenza autostradale ” (al tuo ritmo non da CdS ?? ) immagino…

      Perché io l’autostrada la scanzo ogni volta che posso…ed i miei 460Km WLTP arrivano ben sopra i 500km (visto che raramente supero i 13kWhx100km nei miei spostamenti…e non senza rimproveri ed urletti di mia moglie 😉)

      1. Damiano a me personalmente serve ben altro, i 400 km di autonomia servono alle persone che devono comprare questa come unica auto e sì, vorrebbero viaggiarci senza troppe soste. Ma anche contando i 400 km di autonomia in città c’è pochissimo. Fino a fine mese c’è la promozione sul BZ4X 2WD Pure che non è affatto male, peccato termini a fine mese.

    2. Iorio Cavallini

      Sono contento quando la gente è contenta in particolare quando si spendono euro. Quindi bene x il tuo amico ma anch’io sono contento ( oltre le previsioni ) della mia Kona 64 dopo quattro anni… avevo una yaris e non né prenderò un altra. Voi avete la vostra visione delle cose e altri hanno la loro.

    3. mario milanesio

      @enzo
      “…il consumo medio riportato era di 3,7 l / 100 km, ovvero oltre 27 km / l, consumo confermato dal mio amico…”

      ah, beh, se lo dice il computer di bordo è vero verissimo super vero!
      sulla mia Fiesta i consumi riportati erano sempre sbagliati e sempre a favore di Ford,
      sulla Fiesta precedente idem
      sulla Punto idem.

      Il tuo amico conferma a partire dai dati EFFETTIVI
      da pieno a pieno contando i litri effettivamente consumati
      o si affida al computer di bordo che, guarda un po’ che caso, dice quello che si desidera sentirsi dire?

      p.s.: non stare a contestarmi: ho i DATI della mia Fiesta dal primo pieno all’ultimo rabbocco e posso condividerteli, e poi vediamo.

      1. Quando tesla farà la cosiddetta model 2? C’è chi ha commentato dicendo che non ci sarà model 2 fino a che la tecnologia non lo permetterà, c’è chi ha detto che nessun costruttore ha in progetto la vettura elettrica per tutti…e io sono d’accordo, ma perché sta succedendo questo?
        Al di là di ragioni economiche e strategiche (pressione per conservare lo status quo, per continuare a produrre ice finché si può, per far contenti gli azionisti e fregarsene della transizione energetica, ecc), c’è anche un periodo storico problematico. I fronti di guerra invece che risolversi, stanno allargandosi… Nell’evoluzione personale e generale dell’umanità non si procede per via retta, ma si fa due passi avanti e uno indietro, quindi questo momento non è il momento opportuno per investire nel futuro. L’auto elettrica, come dice Vaielettrico, è parte di un ecosistema, ma in questo momento questo “mondo” è passato in secondo piano. I cambiamenti climatici dovranno dare qualche altra strigliata alla testa dell’homo sapiens perché si svegli e torni ad andare avanti!

      2. Guarda, gli ho chiesto quand’è l’ultima volta che ha fatto benzina e mi ha giurato di non ricordarlo. Gli ho consigliato una gita fuoriporta prima che la benzina nel serbatoio diventasse aceto :)))

        I consumi di quella Yaris sono reali. Tra l’altro lui ha 5 Toyota in casa perché si è sempre trovato benissimo e tutte le auto consumano poco (anche un CH-R ibrido). La quinta Toyota, un Rav-4 con 20 anni di vita e 250.000 km con 0 problemi in tutta la sua vita, l’ha appena dato via a 5000 euro, venduto in 24 ore a un privato.

        1. mario milanesio

          @enzo
          “…gli ho chiesto quand’è l’ultima volta che ha fatto benzina e mi ha giurato di non ricordarlo…”
          e
          “…I consumi di quella Yaris sono reali…”

          Ok. giro la ruota e compro una vocale.
          anche se giochiamo a Monopoli.

          ma che razza di ragionamenti sono?
          posso crederti e credere al tuo amico,
          ma credere e scienza son cose diverse.
          a te piace credere, io voglio i numeri.

        2. Enzo dai sei ridicolo. Proprio tu che sei così esperto di motori dovresti sapere che non è possibile.
          La mia seconda auto in casa è proprio una Yaris. Ed è usata principalmente in urbano/extraurbano. E, soprattutto, non la guido praticamente mai io, che ho il piede pesante.
          Non fa quelle medie. Soprattutto se fai autostrada.
          4.3 in un misto è già più credibile.
          Su.
          Se poi il proprietario la usa pianissimo e il tratto autostradale è meno del 10% del totale forse forse.. ma che valenza statistica ha?

          PS: Ora che ci penso, sono riuscito a far fare anche i 3.4 alla Yaris. Mi basta azzerarla da calda con batteria piena e li segna.
          Se poi l’azzeri in cima ad una collina e poi fai tutto in discesa ti fa anche gli 0.0 😀

  3. Daniele Giuseppe Eugenio Colombo

    Tesla doveva decidere se fare Model 2 , Guida autonoma,robotaxi , Optimus robot .
    Al momento Model 2 è in priorità più bassa .
    Conoscendo le tempistiche di Tesla io direi che Model 2 arriverà a. fine 2025 .

    1. macrovaldo98

      Tesla ha già deciso, solo che le strategie per ottenere i risultati non sono pubbliche , questo vale non solo per Tesla. Gli annunci , cosi come gli incentivi , deprimono gli acquaisti della concorrenza e sono una tattica molto applicata. La verità , la sanno in pochi ( in genere i vertici delle ditte ) e se la tengono per loro . Non è scorretto è fare i propri interessi, come facciamo tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo Precedente

Porsche, Volvo, Renault... settimana flash

Articolo Successivo

Arriva la bolletta "trasparente", ma i prezzi rimangono i più alti in Europa

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!