Settembre in Europa: più auto elettrificate che diesel

 

Settembre in Europa: vendute più auto elettrificate che diesel. È un sorpasso storico, l’inizio di una vera rivoluzione, secondo gli esperti di Jato Dynamics.

Settembre in Europa: sorpasso storico nelle vendite

È un anno turbolento per i 27 Paesi del Vecchio Continente presi in esame da Jato: causa Covid-19, il mercato dell’auto nei primi 9 mesi ha perso il 29%. In tutto si sono venduti 8,54 milioni di macchine, con tutte le motorizzazione in calo. Tranne appunto le elettrificate ( elettriche pure, plug-in hybrids, full hybrids e mild hybrids). E c’è stato lo storico sorpasso sulle auto a gasolio, fino a pochi anni fa leader incontrastate e ora in caduta libera.

settembre in Europa
Il grafico delle vendite riflette bene il crollo del diesel e l’ascesa delle auto elettrificate in Europa.

In settembre si sono vendute in tutto 1,3 milioni di auto e di queste 327.800 erano elettrificate, con una crescita del 139% sul settembre 2019. Per la prima volta è stato superato il tetto delle 300 mila in un mese, con una quota di mercato del 25%. Il diesel, si è fermato leggermente sotto, al 24,8%: da decenni non si vedeva una quota così bassa, nel 2010 era addirittura al 50%. Altro dato interessante: le auto “con la spina”, ovvero elettriche pure e ibride plug-in, valgono ormai il 47% delle elettrificate, contro il 53% delle full hybrids e della mild hybrids.

— Leggi anche: settembre elettrico 2020: in Italia oltre 4 mila auto vendute!

Tesla Model 3 in testa tra le elettriche, poi Zoe e ID.3

settembre in EuropaQuanto ai modelli elettrici più venduti, la Tesla Model 3 si conferma leader con 15.702 immatricolazioni, seguita dalla Renault Zoe con 11.023. Sul podio entra per la prima volta la nuova Volkswagen ID.3, a quota 7.897 e con l’ambizione di scalzare presto le prima due. Seguono come al solito le due coreane (Hyundai Kona e Kia Niro), la Nissan Leaf e la BMW i3. Poi i due modelli del gruppo PSA (Peugeot e-208 e Opel Corsa-e) e l’intramontabile Volkswagen E-Golf.

settembre in europa
le 10 auto più vendute in Europa per motorizzazione: le elettriche nell’ultima colonna di destra.

Se invece consideriamo i gruppi di marche, scopriamo che Volkswagen è già leader nell’elettrico, superando Tesla e Renault. Nel complesso delle vendite di vetture elettrificate (comprese le ibride, quindi), invece, resta prima la Toyota, ma la Volkswagen insegue con 40.300 immatricolazioni. Nelle ibride plug-in, infine, comanda la Mercedes con la Classe A (4.782 immatricolazioni), seguita da Volvo XC 40 e Audi Q5.

 

 

Visualizza commenti (10)
  1. Resto sempre stupito nel vedere questi numeri a livello europeo, come la i3 a fine carriera che vende di più di 208 e Corsa… ma che diavolo!!
    Model 3 in testa non mi stupisce dato il reddito dei Paesi del centro-nord Europa… e poi Tesla è l’unica casa in grado di consegnare un’auto in tempi ragionevoli. Magari ha strappato qualche acquirente ad ID3 o Niro o Leaf 62…

    Bene così.

    Il prossimo passo è togliere le mild-hybrid dalle “elettrificate” e togliere loro i vari benifici idioti che le amministrazioni hanno loro concesso.

        1. Luca Bartolozzi

          per fortuna ci sono gli americani con la Tesla che salvano tutti, COME AL SOLITO… GUARDA CASO

  2. Purtroppo trattasi di risultato di poco valore, la meta sono ibride non plug in che in molti casi bruciano benzina come un’auto a benzina (se non di più).

    Le ibride semplici sono una trovata commerciale per riempire la bocca di tanto fumo e niente sostanza e niente più.

    1. Non sono d’accordo: è vero che molte auto ibride in elettrico fanno poco o nulla, ma sono comunque il segno di un cambiamento in atto. E poi bisogna guardare bene la tabella delle macchine più vendute: con 15.702 immatricolazioni, la Tesla Model 3 (solo elettrica) non è più lontanissima della prima in assoluto, la VW Golf con 28.731, che è disponibile a benzina, gasolio, metano, ibrida, elettrica… E comunque il Model 3 , vende di più dell’ibrida più gettonata, la Toyota Corolla (15.093), che pure costa molto molto meno.

      1. Luca Bartolozzi

        Beh la Tesla non è una auto elettrica, è una signora auto AMERICANA, PUNTO.
        E’ una categoria a parte, un segmento nuovo, inventato dagli americani e dominato dalla tecnologia americana in ogni singolo aspetto. Non è il motore elettrico, è il software in costante aggiornamento via OTA, sono i charger ed i super charger, sono le innovazioni continue delle batterie e del design interno. Via basta guardare i patetici buchi nell’acqua di ID3 e di cinesi e pure coreani (che pure mi piacciono)…
        Nessun concorrente è concorrente in realtà, nessuno è alla altezza fino ad oggi. Aspettiamo gli altri americani di GM (con Bolt erano stati bravi) Ford (con Mustang Mach-E, F-150, Bronco) FCA (Chrysler Pacifica era notevole, ora arrivano Jeep, Fiat, Maserati) Rivian, Lordstown, Lucid.
        Solo l’ecosistema americano ha i capitali, i cervelli e le tecnologie per supportare prodotti competitivi con Tesla.
        L’Europa seguirà gli USA, il Giappone e la Corea idem. La Cina copierà, imporrà regole a loro favore, produrrà robiccia come Polestar e compagni di merenda vari che, avendo Merkel e Macron aperto gli occhi, troveranno il mercato europeo sbarrato.
        Fine della storia.

        1. Se il prossimo presidente USA fosse Berny Sanders come faresti ? Ti rimarrebbero solo le Lada di Putin… Bolsonaro auto non ne fa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Smart mobility: "Il Covid non la metterà in lockdown"

Articolo Successivo

E-bike pieghevole Garelli: ecco Ciclone

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!