Home Bici Segway e il monopattino da record: autonomia di 65 km

Segway e il monopattino da record: autonomia di 65 km

1

Segway svela Ninebot Max G30, il monopattino elettrico dall’autonomia record di 65 km. Velocità di 25 km/h, percorre pendenze fino al 20%.

PHOENIX CONTACT

Segway è senza dubbio la capofila nella produzione di monopattini e affini. Tanto da diventare metonimia della mobilità elettrica senza seduta. Ma allo stesso tempo non sta mai con le mani in mano e adesso presenta il suo Ninebot Max G30. Un monopattino elettrico equipaggiato con una batteria di 551 Wh e in grado di fornire una potenza pari a 350 Wh. Il monopattino ha un’autonomia di 65 km, ed è dotato di un caricatore A/C per permettere di ricaricare le batterie in poche ore.

Monopattino Segway più potente, non grande

Rispetto ai precedenti modelli Es1 e Es2 si tratta di un aumento di potenza molto considerevole. Basti pensare che i due monopattini precedenti, molto usati anche dalle compagnie di noleggio, hanno batterie da 187 Wh. Con il monopattino Max G30 aumenta la larghezza. Il che significa maggiore comfort sulla pedana. E anche l’altezza dell’asta manubrio è di qualche centimetro più lunga,  per poter tenere una posizione eretta anche da parte dei guidatori più alti. La lunghezza del mezzo è invece dimunita: anche qui si guadagna in compattezza.

Batteria più grande significa però un peso maggiore. E questa è la nota dolente perché il monopattino Max G30 pesa circa 18 kg, mentre gli altri modelli della casa per metà americana e l’altra metà cinese con il marchio Ninebot, non arrivano a 12 kg. Per questo motivo sono stati introdotti accorgimenti per migliorare la maneggevolezza. Anche in funzione di viaggi che si presuppongono più lunghi quando si ha un’autonomia praticamente tripla rispetto agli altri monopattini sul mercato.

Innanzitutto per favorire una maggiore aderenza e stabilità durante l’utilizzo del kick scooter, il gruppo ha dotato il monopattino dei pneumatici anteriori e posteriori tubeless e rivestito l’interno degli pneumatici con un particolare rivestimento in grado di minimizzare il rischio di forature. Gli pneumatici da 10 pollici hanno infatti uno strato di gelatina aggiuntivo per scongiurare il rischio di forature.

Frenata sicura e rigenerativa

Altra caratteristica da tenere in conto è il doppio sistema frenante che agisce dunque su entrambe le ruote. Quello posteriore è posizionato sul parafango. Il sistema di frenata è anche rigenerativo, così da poter immagazzinare energia cinetica quando si azionano le leve al manubrio. Si può scegliere tra 3 diverse modalità di guida: Sport, Drive, Eco. Oltre alla modalità pedonale.

 Ninebot MAX G30 è disegnato per affrontare anche pendenze fino al 20% di pendenza. Inoltre grazie alla trazione posteriore il monopattino è in grado di offrire elevate prestazioni raggiungendo una velocità massima pari a 25 km/h. Il veicolo permette di recuperare energia durante la guida, mentre il sistema Smart Battery monitora costantemente le prestazioni della batteria.

La portata massima è di 100 kg. Tra le funzioni dell’App è importante il blocco del motore  e delle ruote del sistema antifurto. Oltre anche al limitatore di velocità.

Quanto costa Segway

Il gruppo presenterà il MAX G30 all’IFA 2019, l’evento dedicato all’innovazione tecnologica, in programma in Germania dal 6 all’11 settembre. Il monopattino è già pre ordinabile sul sito Segway ad un prezzo lancio di 679 euro, fino ad esaurimento scorte. Segway ha decine di punti vendita in Italia, facili da trovare a questo indirizzo.

Apri commenti

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome