Home Agenda eventi Seatec dedicato alle emissioni: dal 3 al 5 aprile a Carrara

Seatec dedicato alle emissioni: dal 3 al 5 aprile a Carrara

0

Appuntamento a CarraraFiere dal 3 al 5 aprile per Seatec: la fiera della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto. In questa edizione numero 17 l’evento, promosso da Imm CarraraFiere, si svolge contemporaneamente a Compotec ‘Hi-tech Composites Solutions’, dedicato all’industria dei materiali compositi e alle loro applicazioni.

La sostenibilità ambientale è il tema centrale della fiera dove sono ospitati  convegni, workshop e seminari che faranno il punto su varie tematiche connesse all’economia del mare e dei porti, all’economia circolare e del riciclo, alla conservazione dell’ambiente, alla ricerca sui materiali più innovativi.

Segnaliamo tra gli appuntamenti il convegno ‘Nuove frontiere per la riduzione delle emissioni‘. Tra i relatori l’ingegnere Enrico Ursomando, responsabile di Rina Academy, che illustrerà tutte le soluzioni attualmente allo studio per abbattere le emissioni dei grandi motori: batterie, lavaggio fumi, combustibili alternativi, GNL (gas naturale liquefatto), motori a celle a combustibili.

La nave elettrica di  Fincantieri

Fincantieri presenterà lo studio realizzato insieme a Cetena per una nave a emissioni totalmente zero, un progetto che verrà sviluppato nei prossimi anni e di cui abbiamo scritto di recente (guarda).

 

Il problema della limitazione e controllo delle emissioni dei grandi motori marini sarà trattato dall’ingegnere Maurizio Archetti di Ecospray; saranno poi  presentate le soluzioni applicate dal cantiere Tankoa a cura dell’architetto Andrea Parodi e nello yachting di produzione a cura degli ingegneri Michelangelo Casadei del Ferretti Group, Paolo Bertetti, di Sanlorenzo, Giorgio Gallo del Rina e Stefano Pagani di Ucina.

Tutti i big della nautica

La fiera vede la collaborazione di Ucina, Nautica Italiana, Cna, Rina, Assocompositi, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Autorità portuali di Genova, La Spezia e Livorno, Assitermina, Assologistica, Fercargo, Confetra, Rfi, Autostrade per l’Italia, Unione italiana interporti, Fincantieri.

Apri commenti

Rispondi