Home Nautica SeaBob, l’acquascooter che diventa sommergibile

SeaBob, l’acquascooter che diventa sommergibile

0

Fare snorkelling o gironzolare all’interno di un relitto adagiato sul fondale marino in modo veloce ma silenzioso? Si può fare con SeaBob una moto d’acqua che scende in profondità con motore elettrico. Avvertenza: se volete togliervi lo sfizio, questo costa caro.

Sfrecciare sopra e sotto l’acqua velocemente ed in modo silenzioso  costa 8 mila euro, ma si fa in fretta, a causa di innumerevoli  dotazioni e personalizzazioni,  a far salire ancora il costo. Stiamo parlando del prezzo di SeaBob una sorta di moto d’acqua che ha una particolarità: vi permette di toccare i 40 metri di profondità. Performance che lo rendono qualcosa di più di un costoso giocattolo  per togliersi uno sfizio estivo, seppure i produttori tedeschi di Stoccarda del marchio Cayago amano presentarsi come  specializzati in luxury seatoys.

Con questo mini “missile” è possibile fare snorkelling, immergersi all’interno di relitti storici marini inabissati, immergersi anche per scopi professionali in laghi e fiumi o per attraversare gli interni delle grotte. Quest’ultimo è un lavoro da speleosub, quindi molto raro ma dimostra la versatilità di  SeaBob che può essere utilizzato in  diverse attività: per lo svago degli ospiti dei megayacht, per i centri diving che organizzano escursioni nei relitti marini o itinerari subacquei di snorkelling, per il divertimento di chi lo noleggia in uno stabilimento balneare o durante un evento.

Un’ora di autonomia

Non immaginate di poter fare grandi giri con SeaBob. Il motore da 4 Kw è alimentato da due batterie al litio – collocate ai lati dello scafo – per un totale di un’ora di autonomia. Se siete  dotati di ricarica veloce dopo un’ora e mezza le batterie sono di nuovo pronte all’uso, in caso contrario c’è da aspettare 8 ore. Il mezzo regala emozioni: la velocità a pelo d’acqua arriva a 20 km/h mentre sott’acqua si ferma a 15.  Il sistema di propulsione è simile a quello delle moto d’acqua, il motore sincronizzato è controllato da un microprocessore tre fasi che ottimizza il consumo di energia in ogni condizione.


Il funzionamento di SeaBob  è semplice, il mezzo si guida grazie a due maniglie, posizionate in modo ergonomico, dove sono presenti due bottoni per selezionare la potenza: il pulsante verde, posizionato sopra la maniglia destra, accelera, quello rosso, sopra la maniglia posta a sinistra, decelera. Altri due pulsanti presenti sulle maniglie di controllo sono utilizzati per cambiare le impostazioni della centralina, come la massima profondità raggiungibile, tempo d’operatività e altre funzioni. Infine lo spegnimento di sicurezza impedisce di oltrepassare la profondità di immersione selezionata.

Il monitor per orientarsi nella guida

Il pilota è aiutato nella guida del mezzo grazie al monitor a colori TFT, posizionato davanti a lui, che permette di visualizzare tutte le informazioni utili: livello di potenza selezionato, stato della batteria, velocità, profondità raggiunta,  temperatura dell’acqua, tempo di utilizzo e altro. Tutti elementi necessari ed utili per programmare un’escursione.

 

Apri commenti

Rispondi