Sconto Tesla 4 mila euro su Model 3 e Y: la Casa di Elon Musk con l’estate rilancia le promozioni, per combattere il calo di vendite.
Sconto Tesla: la Model 3 parte così da 36.970 euro

A partire dall’11 luglio prendono inoltre il via alcune promozioni estive su Model 3 e Nuova Model Y. Model 3 nelle versioni a trazione posteriore è disponibile per acquisto con maxi-rata con il tasso da 0.99% e rata a partire da 299 euro. Per chi volesse acquistarla in contanti o tramite noleggio a lungo termine, resta in vigore il Tesla Bonus di 4.000 euro. Il prezzo scende quindi da 40.970 euro a 36.970 euro. Per i possessori del precedente modello di Model 3 è inoltre possibile passare a Model 3 aggiornata mantenendo la funzionalità di Guida autonoma a massimo potenziale. Sulla Nuova Model Y in versione Long Range a trazione posteriore è ora proposto il tasso promozionale dal 2.99% sull’acquisto con maxi-rata. In alternativa, è disponibile uno sconto di 4.000 euro sul noleggio a lungo termine grazie alla promo Ayvens, valido su tutte le versioni di Nuova Model Y.
In Italia nel 2025 perso il 35% delle vendite


Con gli sconti Tesla sta cercando di tamponare un calo di vendite che va avanti ormai da diversi mesi. A livello globale ha perso il 13% anche nell’ultimo trimestre, passando da 444 mila a 384 mila auto vendute. In Italia le cose sono andate ancora peggio. Pur mantenendo la testa della classifica, Model 3 e Model Y nel primo semestre sono passate da 10.003 auto vendute a 6.451, con un calo di oltre il 35%. E le prospettive per sil secondo semestre non sono certo rosee, vista anche la maggiore aggressività dei principali brand tedeschi e cinesi. Gli sconti sono un’arma tattica che può aiutare a contenere il calo nelle vendite. Ma sul lungo periodo occorrono risposte più sostanziose, a partire dal lancio di nuovi modelli.
– Ricaricare a 0,39/kWh? Ecco come: guarda il VIDEO di Luca Palestini
- Vaielettrico risponde: le colonnine ci sono, perché non le attivano?



Iniziano i saldi di fine “stagione”, dubito serviranno un granché, tornano a vendere in perdita o quasi non è un buon segno x loro e lo si vede dalle vendite parziali di Luglio, un’ecatombe se continua così il mese. Bene così più spazio per le europee.
Rimane il problema che per molti le abbondanti dimensioni rappresentano una difficoltà irrisolvibile o scomoda, ed è un peccato perchè propongono un’auto al top della tecnologia a prezzi di categorie B-C della concorrenza.
in attesa della Model 2 (o Q…o Z )
aspetteremo ancora…
Mi accontenterei anche che fornissero la piattaforma digitale in JV a qualche costruttore europeo…
anche se la mia BEV la trovo più che adeguata adesso alle mie effettive esigenze (come in tutte le tecnologie…mi accontento dei modelli sotto al TOP .. si spende meno e van bene lo stesso 😉)
Domanda: perché Tesla è l’unica a praticare sconti sostanziosi (4 k€ sono uno sconto del 10%) pur essendo la marca che vende ancora praticamente più di tutte, anche se in calo?
Perché le altre marche, che vendono molti meno BEV, non fanno sconti anche loro?
Come fa Tesla a proporre auto di segmento D che costano meno della maggioranza dei BEV di segmenti C e B?
Non c’è proporzione, non si possono spendere 40+ k€ per una VW ID.3 o una Kia EV3… 😭😭😭
Proprio questa settimana ho conosciuto un signore che ha preso la Kia EV3 con batteria da 82kWh a 40 mila euro con circa 6500€ di sconto. 3 mesi prima, stessa auto preventivo da 44 mila euro, 2500€ di sconto. Credo che gli sconti seguano le vendite e vengono applicati a seconda che la casa voglia più margini di guadagno oppure più volumi e quote di mercato
Esatto… Le politiche commerciali vengono decise periodicamente dalle case madri e comunicate alle concessionarie…
Se vogliono controbattere a qualche concorrente leader su un determinato mercato… lo fanno..
Questo può essere un momento molto interessante per farsi fare preventivi per auto nuove (o “km0” vista la fine del semestre) dato che in estate le vendite calano (le famiglie pensano alle ferie..a settembre alle tasse…)
Gli sconti Tesla, per il modello di vendita, sono online. Gli sconti degli altri richiedono qualche ricerca in più e un giro in concessionaria. Sulla più grande piattaforma online inglese, selezionando auto nuove, se ne trovano tantissime.
Tesla poi produce 2 auto, può solo spingere quelle due.
Parere da ex possessore di una Model 3 Long Range del 2021, venduta poche settimane fa dopo quattro anni di utilizzo.
Stavo valutando il passaggio a una Model Y Long Range, ma sono ancora indeciso: al di là dell’estetica, l’auto è praticamente identica al modello precedente.
Per convincere sia i nuovi clienti che chi, come me, arriva da un modello più vecchio, non basta un semplice restyling: servono batterie di nuova generazione e un vero salto tecnologico.
A questo punto, credo proprio che tornerò al caro vecchio motore termico… almeno finché non ci sarà un reale avanzamento tecnologico degno di nota!
Il 25 luglio 2022 lei scrisse: “Pure io non tornerei mai indietro”. Perché ha cambiato idea?
dopo 4 anni di BEV (Tesla tra l’altro..coi suoi costanti aggiornamenti OTA) tornare ad una termica pura o ibrida… è tutto fuorché un “reale avanzamento tecnologico” !
certo capisco la delusione di clienti (come Ale ) o potenziali clienti che da troppi anni vedono un gran restyling di un modello molto noto, e pensare di spendere >40k € ed aver la sensazione di “solita auto” non piace…. anche se l’efficienza aerodinamica lega a forme standardizzate (e di qui anche le eccessive somiglianze, anche se ora che arrivano decine di marchi cinesi con concetti diversi posson far apparire anche tutto “deja vue”….
Sarei curioso di vedere le facce dei clienti abituali Audi a scoprire i nuovi BEV a marchio “AUDI / SAIC in una concessionaria europea.. coi “4 anelli “)
Oltre all’estetica anche gli interni sono completamente nuovi e diversi e nettamente migliorati. Aumentata anche, seppur di poco, l’autonomia di tutte le versioni. Tanto per un semplice restyling. Scusa pretestuosa e provocatoria priva di motivazioni reali.
Io invece la mia Model 3 LR (dic 2020) la tengo ancora un anno o due dato che anch’io aspetto un piccolo upgrade tecnologico. Ancora oggi mi soddisfa al 100% (faccio 50.000 km anno) e l’auto per via degli aggiornamenti è migliorata, mai successo con altre auto. Sono proprio curioso, con il soldi du una M3 nuova cosa ti compri di termico?!
modelli migliorati parecchio, prezzi bassissimi (quasi “cinesi” in Italia) considerando dotazioni, tecnologia, prestazioni & consumi…
basta che con il prossimo aggiornamento con AI Grok la vettura non si metta a recitare il “Mein Kampf” durante le soste per la ricarica…. 😯