Scania apre ad autobus e pullman elettrici

scania

Scania compie un passo decisivo verso l’elettrificazione del trasporto passeggeri lanciando, al Busworld Europe, la sua prima piattaforma elettrica ad alto pianale per autobus e pullman.

Con questa novità, la casa svedese apre la strada ai suoi primi coach a zero emissioni, pensati per collegamenti interurbani, navette aeroportuali e viaggi turistici di media percorrenza. Un vero e proprio debutto nell’era elettrica.

scania
Autobus elettrico di Scania al Busworld Europe 2025

Architettura modulare e versatilità d’uso

Scania diventa così uno dei primi costruttori di segmento europei a proporre mezzi completamente green.

L’azienda riferisce che la nuova piattaforma BEV (Battery Electric Vehicle) ad alto pianale è stata progettata per offrire massima flessibilità. Può essere adattata a diversi tipi di allestimento e di impiego, dai pullman da viaggio agli autobus scolastici o sightseeing.

Il sistema può ospitare batterie fino a 534 kWh di capacità totale (480 kWh utilizzabili) e un motore elettrico da 330 kW di potenza, consentendo un’autonomia fino a 600 km a seconda della configurazione. Un valore che avvicina l’elettrico ai livelli di un coach diesel anche in termini di capacità di carico e spazio per i bagagli, una delle principali preoccupazioni per gli operatori turistici e del trasporto passeggeri.

La nuova piattaforma supporta ricariche fino a 325 kW (500A) e sarà compatibile con soluzioni di smart charging per ottimizzare i costi energetici e la durata delle batterie.

scania

Scania ha anche integrato nel progetto un vero e proprio ecosistema di servizi digitali. Tra questi, una gestione “intelligente” della ricarica, per evitare picchi di costo e garantire tariffe prevedibili, pagamenti integrati e trasparenza dei costi, e una rete in espansione di stazioni pubbliche adattate ai veicoli pesanti (Scania Charging Access).

La visione globale di Scania: Africa, Asia e Sudamerica

Scania non punta solo al mercato europeo. La piattaforma è scalabile anche per sistemi di trasporto rapido urbano nelle grandi metropoli africane, asiatiche o sudamericane, aree del mondo dove la domanda di autobus elettrici ad alta capacità è in crescita. Il design ad alto pianale, tradizionalmente utilizzato nei veicoli interurbani, consente infatti di ospitare più batterie e di gestire percorsi più lunghi, mantenendo la compatibilità con diversi tipi di carrozzeria.

  • Guarda anche Vaielettrico Week di Marco Berti Quattrini

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Altre lamentele sugli incentivi: chi è escluso, che rinuncia...

Articolo Successivo

Formula E da record: nel 2026 più gare e nuove auto

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!