

Due versioni a circa 80 mila dollari. Tecnologia d’avanguardia: VW pronta ad ampliare la partnership
Il CEO di Volkswagen Oliver Blume ha dichiarato infatti a Der Spiegel che VW potrebbe espandere la partnership con Rivian per «condividere i moduli e raggruppare i volumi di acquisto».
I prezzi negli Stati Uniti partono da 79.900 dollari per la versione RCV 500, che ha un’autonomia di 260 km, una capacità di carico di 1,2 tonnellate e un volume di carico di 14,6 metri cubi. La versione RCV 700 più lunga offre un’autonomia di 257 km, una capacità di carico di 1,02 tonnellate per un volume di 18,9 metri cubi, e costa 83.900 dollari.
Il Rivian Commercial Vehicle è stato progettato da zero, dando priorità alla sicurezza, al comfort del conducente, al costo totale di proprietà e alla sostenibilità. Lo stack software interno di Rivian controlla quasi ogni interazione, dallo sblocco del veicolo all’apertura della portiera, alla ricarica e all’accelerazione.
«I nostri furgoni commerciali hanno già dimostrato un incredibile successo», ha affermato Tom Solomon, Senior Director, Business Development. Amazon ne ha attualmente più di 20.000 nella sua flotta e ha consegnato oltre un miliardo di pacchi dai suoi furgoni elettrici per le consegne solo nel 2024. «Nell’ultimo anno abbiamo concentrato i nostri sforzi sui test con alcune flotte più grandi e siamo davvero soddisfatti di come sono andate queste prove. Di conseguenza, ora siamo in grado di aprire le vendite a flotte di tutte le dimensioni negli Stati Uniti, che desiderino un solo furgone o migliaia».
Il prezzo sembra un po’ fuori mercato
Ci sono già sul mercato furgoni elettrici che costano molto meno.
A parte il nome e il design non so cosa dovrebbe avere di più.
Dipende, parla di 42 e 43 quintali e i M3 sono tanti, se fossero larghi 3 metri alti 4 metri e lunghi 12metri sarebbero camion non furgoni
Spero di vedere presto fare le consegne anche da noi con sempre più furgoni elettrici 🙂
Esclusi i furgoni, io sono in attesa della commercializzazione in Italia della Rivian R3.
Se dovesse avere un rapporto qualità prezzo come le Tesla allora potrebbe essere la seconda auto elettrica del mio garage.
stai a vedere che nel grande marasma dei cambi di tecnologie pure VolksWagen ha azzeccato una mossa salvifica, con la sua partnership con Rivian !
io sono sempre più convinto che la via per l’elettrificazione dei trasporti avverrà più per l’adozione massiva delle aziende (più razionalmente gestite e più dotate di fondi da investire) che dal trasporto privato.
Tra l’altro le emissioni di flotte di vecchi furgoni e camion sono molto più impattanti di piccoli motori di auto, quindi si potrà raggiungere più velocemente gli obiettivi di decarbonizzazione e pulizia dell’ambiente.
rilancio qui pure la splendida notizia sulla facile soluzione per “curare” le batterie esaurite
https://www.vaielettrico.it/il-farmaco-del-litio-che-allunga-di-cinquanta-volte-la-vita-della-batterie/#comments
( occorrerà trovare rapidamente una “cura” per gli haters delle BEV che non potranno poi appellarsi all’esauribilità delle batterie – per altro già molto buone ora 😁)
Redazione
Mi sa che vi siete dimenticati di convertire da piedi a metri cubi. 146 metri sono quasi il doppio del carico di un autoarticolato.
A parte questo, ottima notizia.
Infatti, ho passato qualche minuto a cercare di capire come un furgone possa avere 198 mc di capienza 😅
Anch’io ho fatto qualche moltiplicazione e qualcosa non torna