Home Auto Sbarcano le Volkswagen ID.3, sarà un successo?

Sbarcano le Volkswagen ID.3, sarà un successo?

18
Una ID.3 bianca sbarca da un traghetto in Norvegia (foto dal profilo Twitter di Jurgen Stackmann).

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

-

Webinar

AGGIORNAMENTO del 6/9/2020. Ecco le prime ID.3 arrivate in Italia. Le immagini le ha postate su Twitter  il capo del marketing Juergen Stackmann.  Senza specificare dove si trovi il piazzale  nel quel le bisarche stanno scaricando le auto. I concessionari italiani stanno già avvisando che le ID.3 saranno nei saloni la prossima settimana.

sbarcano le Volkswagen

SBARCANO LE VOLKSWAGEN

Sbarcano le Volkswagen ID.3: escono dai traghetti in Norvegia e in Irlanda, dalle bisarche che le hanno trasportate in tutto il resto d’Europa. Sarà un successo?

Sbarcano le Volkswagen, pronte per le consegne

Su questa macchina elettrica la Volkswagen si gioca molto del suo prestigio. Per importanza l’ha paragonata a due pietre miliari come il Maggiolino e la Golf. E ora, dopo un parto lungo e travagliato dai problemi di software, le auto stanno finalmente arrivando nelle concessionarie. Entro fine settembre, verranno consegnate ai primi clienti, che hanno prenotato la 1st Edition, accettando auto col software incompleto, da aggiornare nei prossimi mesi.

sbarcano le Volkswagen ID.3
Una bisarca carica di Volkswagen ID.3 sull’Autostrada A9, in Germania. Sotto, l’arrivo in Irlanda.

sbarcano le Volkswagen ID.3

Niente di drammatico, ma la fibrillazione a Wolfsburg è tanta. I top manager seguono il sospirato avvio delle consegne della ID.3 con un’attenzione che da decenni non si vedeva per un nuovo modello. Il capo del marketing, Jürgen Stackmannsul suo profilo Twitter posta le immagini che gli arrivano da tutta Europa, con le auto che sbucano da traghetti e bisarche. Mentre il numero uno del colosso tedesco, Herbert Diess, ha appena terminato un viaggio in Italia: centinaia di km con lo scopo anche di collaudare personalmente la ID.3.

E martedì il Gruppo VW svela la Skoda Enyaq iV

sbarcano le Volkswagen ID.3
Un’altra immagine dell’arrivo della ID.3 in un porto norvegese.

In questi primi mesi, di qui a gennaio, verranno consegnate le prime 30 mila ID.3, versione da 58 kWh e oltre 400 km di autonomia. Sono tutte destinate a clienti (qualcuno spazientito…) che avevano prenotato la 1st Edition già diverso tempo fa e che ora fremono per averla. Ma è chiaro che sarà il 2021, con tutte le versioni in produzione, a dirci quanto questo modello può fare in termini di numeri.Più in generale l’anno prossimo servirà al Gruppo Volkswagen per recuperare il terreno perduto nell’elettrico. E mettere in campo un’intera gamma di modelli basati sulla piattaforma MEB, nata per l’elettrico. Sbarcano le Volkswagen ID.3, ma anche la ID.4 ha già iniziato la produzione e presto aprirà il libro delle prenotazioni. E martedì 1° settembre, alle 19, verrà presentata la Skoda ENYAQ iV, anche questo un Suv, con un evento che il pubblico italiano può seguire collegandosi a questo sito.

La Skoda Enyaq iV, presentata martedì 1° settembre con una diretta streaming.

 

Apri commenti

18 COMMENTI

  1. Breaking news! Mi ha appena chiamato il concessionario VW (nordest) a cui mi ero rivolto a inizi agosto per dirmi che stanno finalmente arrivando (settimana prossima) le prime ID-3 da vedere… ovviamente destinate ai prebookers, per i nuovi acquirenti le consegne andranno al 2021….

  2. Nissan Leaf uguale Zoe ? Forse agli inizi ,ma oggi Zoe carica in DC con Ccs2. Standard europeo ,la Leaf ancora con Chademo .
    La Zoe carica a 22 kW in Ac la Leaf non mi sembra .
    Forse la Nuova Leaf sarà migliore .

  3. La VW rischia davvero tanto, ma potrebbe avere fortuna. La Norvegia è un mercato molto maturo per le EVs, così maturo che le ibride + le EV hanno superato il 66% della quota delle vendite totali. E questo, per quanto strano, è un grosso problema perchè il mercato è in calo e le vendite di BEV sono in forte calo, -32% a giugno, mentre aumentano solo le vendite di ibride. Ad aggiungersi a questo problema c’è l’ulteriore grossissimo problema della forte recessione della economia norvegese. Causa Covid-19 e conseguente crollo del prezzo del Brent i Norvegesi guadagnano poco o niente dal petrolio al punto da dovere dismettere parte del fondo sovrano per continuare a sovvenzionare i pigrissimi, poco produttivi e viziati lavoratori e disoccupati norvegesi … in queste condizioni il governo si è sentito in obbligo di dover iniziare a tagliare tutti gli incentivi sulle già costosissime auto elettriche, da qui il crollo del mercato. Invece della Norvegia, VW doveva puntare su Olanda e Belgio, ma qui la Tesla la fa da grande padrona e non c’è storia, devi offrire un prodotto migliore della quasi finita ID3.
    Comunque vedremo.

  4. Sperem, ma se era Golf era meglio.

    Avrebbe beneficiato della sua popolarità e del fatto che molta gente si riconosce in lei e l’acquista per abitudine.

    • Posso dirlo? Ha una linea più moderna e più bella della Golf, in VW era tempo di voltare pagina anche come design e hanno colto al volo l’occasione dell’elettrico.

    • La Golf elettrica c’era già, ma gli utenti sono abituati alla Golf GTi o GTD
      era giusto dvoltare pagina, ma hanno avuto intoppi non indifferenti
      Tanto marketing, ma poca sostanza

    • io la eGolf l’ho anche presa, appena ha avuto un prezzo “accettabile” (per le retribuzioni italiane..) ed in 6 mesi ho fatto 19k KM.. gran macchina tutto sommato ..e la autonomia NON è così scarsa come si crede..
      adesso la tengo fino al 2023, poi vedro’ se passare ad una della famiglia ID od altro EV.
      certo al termico non torno.

  5. Sarà sempre un prezzo fra i 35 e i 45 Milà euro ,poi ci saranno gli incentivi da calcolare.
    Ad oggi le uniche case che hanno già passato i problemi di gioventù sono Tesla Renault Zoe e Kia .Le altre iniziano adesso e sarà una strada in salita .

  6. Peccato per chi l’ aveva prenotate e magari pagata da mesi, spero che non rimpiangeranno anche i soldi spesi! Faranno i tester per la Volkswagen pagandola anche!!

    • Certo e in questo caso anche di più per via del software incompleto. Tuttavia svariati tester professionali ne hanno parlato bene. Se da noi la mettono fuori a prezzo decente, tolti gli incentivi, potrebbero venderne un bel po.

    • Io l’avevo prenotata
      Poi, alla presentaziine a Milano nel 2019 sono rimasto deluso
      Sembrava cge avendo fatto il preordine ti premiassero, invece, per avere la telecamera posteriore bisognava spendere 45 mila €. Poi tanti forse, vedremo
      Al ritorno verso casa, mi sono fermato in Tesla e l’ho ordinata. Dopo 4 mesi mi è stata consegnata

Rispondi