Home Auto Sarà brutto, ma piace: “Cybertruck a 146 mila ordini”

Sarà brutto, ma piace: “Cybertruck a 146 mila ordini”

5
CONDIVIDI
Sarà brutta ma...
Il pick-up di Tesla, il Cybertruck, sarà disponibile anche con un tetto solare, il Solar Roof, in grado di produrre energia per un'autonomia aggiuntiva di quasi 25 km.

Sarà brutto, ma piace, almeno a sentire Elon Musk. Che via Twitter, anche per tagliar corto all’accoglienza piuttosto fredda, ha annunciato che il suo Cybertruck ha già raccolto 146 mila pre-ordini.

Sarà brutto, ma Musk conta gli ordini

Come detto, non si tratta di prenotazioni vere e proprie, ma di pre-ordini con 100 dollari di deposito che danno diritto a un posto nella lista d’attesa. Il dato è comunque confortante. E, per fugare i dubbi sulla sua attendibilità, il patron della Tesla ha fornito anche un dettaglio. Specificando che il 42% dei clienti ha scelto la versione dual motor, il 41% la tra-motor e il 17% la versione mono-motore. Musk ha voluto mandare un messaggio anche alla Borsa di Wall Street, che ha accolto il pick-up della Tesla con un crollo del titolo di oltre il 6%.

Sarà brutto
Un’altra immagine del Cybertruck, il pick-up della Tesla.

Facendo la conta di quanto questi pre-ordini, se confermati, frutteranno all’azienda di Fremont:

  • Tesla Cybertruck RWD, a trazione posteriore: 24.820 prenotazioni, pari a oltre 1 miliardo di dollari di ricavi.
  • Tesla Cybertruck Dual Motor AWD, a trazione integrale: 61.320 prenotazioni (più di 3 miliardi di dollari di ricavi.)
  • Tesla Cybertruck Tri Motor AWD, a trazione integrale: 59.860 prenotazioni (più di 4.2 miliardi).

Nel 2016 per il Model 3 180 mila pre-ordini

Insomma, sarà brutto, ma piace. Anche perché i pre-ordini raccolti nelle prime 24 ore non sono poi molto lontani dalle prenotazioni raccolte dal Model 3 al suo apparire, nel 2016. Ovvero 180 mila. Anche se allora il pre-ordine era molto più impegnativo: bisognava versare 1.000 dollari di anticipo, contro i 100 attuali.

Elon Musk Tesla
Elon Musk, fondatore e n.1 di Tesla.

Forti anche di questi numeri, stanno riprendendo fiato gli analisti che sostengono che comunque vada sarà un successo. E che il pick-up, assieme al camion Semi in arrivo l’anno prossimo, può aggiungere un ramo d’azienda a una società che già comincia a raggiungere l’equilibrio economico. Una cosa è certa: per Tesla gli esami non finiscono mai. La diffidenza è sempre tanta. E anche questo Cybertruck sarà brutto, ma…

 

 

Apri commenti

5 COMMENTI

  1. chi compra un pick-up dovrebbe farlo o spesso lo fa per compiti gravosi, tesla propone un carrarmato elettrico a prezzi da black-friday

  2. aggiorno le prenotazioni, ora sono 200.000, https://twitter.com/elonmusk/status/1198788116372344832

    se sono meno del caso model 3 secondo me dipende solo dall’esperienza, la model 3 arrivò in ritardo rispetto agli annunci, ora c’è più prudenza

    confronto con rivian
    https://www.topspeed.com/cars/car-news/rivian-r1t-vs-tesla-cybertruck-a-battle-we-ve-all-been-waiting-for-ar187122.html

    confronto col leader di mercato ford f-150
    https://twitter.com/vincent13031925/status/1198453303685763072/photo/1

    digerendo l’aspetto estetico (è una questione di gusti, a me piace) il prodotto tesla è imparagonabile e l’intera concorrenza fuori mercato

  3. Il Cybertruck tiene banco.

    Subito due articoli, uno per la presentazione, l’altro per i vetri infran-ti-gibili.

    Poi:
    – lo stupefacente design sharp, angular look che abbiamo già visto nel Wally Power e nella Code 0;
    – lo scatto sul quarto di miglio che lascia dietro la 911;
    – l’acciaio inox 301 da 3 mm. che colpito a mazzate non ha accusato ammaccature;
    – il tetto fotovoltaico da 25 miglia di autonomia aggiuntiva che scorrendo sparisce per lasciare libero il cassone;
    – il quad dedicato Bladerunner CyberQuad ATV;
    – il numero record di prenotazioni.

    Eppure gli analisti americani lo hanno designato modello di nicchia e non prodotto di volume.

    Non si fidano del listino prezzi troppo basso perché ritengono che Tesla abbia un margine di profitto insufficiente.

    Insufficiente per cosa?

    Il vero rischio è il design sharp, vera e propria rottura con le forme più convenzionali delle altre Tesla.

    Il rischio è che chi ha acquistato una Model X, una S o una 3, si senta improvvisamente fuori gioco, niente acciaio inox 301, niente vetri infran-ti-gibili, ma quello che più pesa è il design retrogrado e superato.

    Aumenteranno le vendite del Cybertruck, ma diminuiranno quelle della Model S, X, 3 e la Y che verrà presentata sottotono.

    Urge il ridesign degli altri modelli e l’impiego degli stessi materiali per le carrozzerie.

    Tesla si è imposta il sharp design.

    Tesla ora dovrà ridisegnare le altre vetture.

    Gli altri si sono già messi al lavoro.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome