Samoa decarbonizzata: dalle auto alle barche

Samoa verso la decarbonizzazione dei trasporti. Il piccolo arcipelago oceanico grazie ad un finanziamento da 15 milioni di dollari del governo giapponese ha visto l’approdo di 76 veicoli elettrici nei primi mesi del 2025 mentre è pronta la prima delle 5 barche elettriche finanziate dal programma che ha il sostegno dell’Onu. Un aiuto per uno dei Paesi maggiormente vittime del cambiamento climatico. 

Approdati a Samoa 75 veicoli elettrici e c’è un corso per meccanici di BEV

Il progetto, prende il nome di Climate Action Pathways for Island Transport (CAP-IT), è  finanziato dal Giappone con oltre 37 milioni di dollari, ma il programma, grazie all’Onu,  sostiene anche Papua Nuova Guinea, Timor Est e Vanuatu. Quest’ultima isola è conosciuta per la sua battaglia politica globale orientata a veder riconosciuto un risarcimento per i danni da cambiamento climatico provocato dai Paesi più inquinanti (leggi).

Samoa
Il progetto finanziato dal Giappone mira alla decarbonizzazione dei trasporti a Samoa

 

A Samoa sono stati destinati 15,3 milioni di dollari per un futuro energetico pulito e per aumentare la resilienza agli impatti climatici. Un impegno preso in occasione della terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC-3), dove l’UNDP  (l’agenzia per lo sviluppo dell’Onu) ha sottolineato il suo ruolo nel promuovere infrastrutture ecosostenibili per i piccoli stati insulari in via di sviluppo.

Samoa
I partecipanti al corso di formazione per operatori e meccanici

La decarbonizzazione dei trasporti è partita da terra con l’approdo di 76 veicoli governativi elettrici a Samoa. Un progetto che non si limita alla consegna delle auto ma ha visto l’organizzazione anche di corsi di formazione. Il primo è stato dedicato ad un programma destinato alla certificazione di meccanici di veicoli elettrici frequentato da una trentina di operatori.

Varata la prima barca elettrica solare, ci si ispira al design della tradizione

Nei giorni scorsi è stato annunciato il varo della prima di cinque imbarcazioni elettriche destinate a Samoa. Il progetto E-Alia.  «Sono iniziati i test in mare  in Nuova Zelanda presso il fornitore. La barca arriverà presto  a Samoa dove fungerà da prototipo per le restanti quattro. Queste saranno costruite in collaborazione con un cantiere navale locale». Oltre la donazione delle barche si vuole sviluppare una filiera samoana dedicata alla nautica elettrica.

nautica elettrica
Nel cantiere McKay dove è stata realizzata la barca elettrica

Le imbarcazioni, nell’isola secondo un report sono presenti circa un centinaio di barche, sono destinate agli operatori di trasporto su piccola scala e per i servizi di navigazione interna alla barriera corallina, così da ridurre le emissioni del trasporto marittimo.

Meno emissioni ma anche rispetto e valorizzazione della cultura locale. Il cantiere si ispira, infatti, al «design delle tradizionali imbarcazioni Alia di Samoa».  Le prime cinque  garantiranno il collegamento tra le comunità dell’arcipelago. Più nel dettaglio come sottolineano dal cantiere neozelandese McKay «si tratta di cinque catamarani elettrici a propulsione solare/ batteria per il trasporto passeggeri tra cinque villaggi sulle piccole isole di Manono e Namua».

Il rendering della barca solare per Samoa

Costruiti in alluminio, i catamarani da 10 metri saranno alimentati da due motori fuoribordo e potranno trasportare fino a 12 passeggeri a una velocità di 6-8 nodi. Di McKay  abbiamo scritto in passato: al varo del primo traghetto elettrico della Nuova Zelanda (leggi).  Nel 2020 poi è stato tra i protagonisti della messa in mare del primo rimorchiatore elettrico al mondo, di grandi dimensioni, per la movimentazione di navi, ovvero “Sparky“, gestito da Ports of Auckland. Una solida esperienza che conferma il serio impegno nell’emisfero sud verso la nautica elettrica.

  • LEGGI anche A vela con motore elettrico e guarda il  VIDEO

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

VW surclassa ancora Tesla nelle vendite Europa

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!