Sale la fiducia nell’elettrico. E non lo dice l’Enel o un’altra azienda del settore tipo Tesla, ma la Shell, colosso che col petrolio fa profitti da capogiro.
Sale la fiducia e cala la ritrosia ad affrontare viaggi lunghi
La multinazionale olandese ha pubblicato l’edizione 2023 del suo ll Recharge EV Driver Survey, un sondaggio condotto tra 25.000 conducenti di veicoli elettrici. Le interviste sono state realizzate in Belgio, Francia, Germania, Italia, Olanda e Regno Unito, registrando una confidenza sempre maggiore con l’auto elettrica. Cade soprattutto la ritrosia a effettuare viaggi lunghi, nel timore di non disporre di un’autonomia sufficiente o di trovare difficoltà a ricaricare. Solo l’11% del campione dichiara di limitarsi ancora a un uso in città e dintorni per la famosa ansia da autonomia. Ma soprattutto cresce in modo esponenziale la diffusione dell’auto elettrica in tutti i sei Paesi, tranne l’Italia. Il 40% degli intervistati ha acquistato durante l’anno precedente, il 67% negli ultimi due anni.
Mano ansia per la ricarica, ma il 24% ha 4 o più app o card
- Per essere ancora più vicino ai lettori Paolo Mariano diventa un Electric Coach: il primo VIDEO-CONSIGLIO
Aggiungo anche che La promozione dell’auto elettrica rappresenta una scelta politica che, come ogni altra scelta, presenta vantaggi e svantaggi. Tuttavia, è importante riconoscere che tali argomenti non sono esaustivi, soprattutto quando mancano metodi di valutazione condivisi per confrontarli in modo oggettivo. Notare che sono “elettrificato”, ho un modesta auto elettrica Zoe 2019 41 Kw che per le mie personali necessità è perfetta, ma questo prescinde dalle valutazioni economiche, che al momento non presentano vantaggi dato il maggior costo d’acquisto.
Quando una società riconosce l’opportunità di entrare in un settore promettente anziché sostituire completamente il proprio core business in tempi brevi, prende una decisione che va oltre la convenienza sociale. Lo affermo in modo generale, senza intenzione di criticare le scelte relative all’elettricità o ad altre questioni specifiche. È importante notare che questa decisione è guidata dalla prospettiva di crescita, il che rappresenta un aspetto positivo.
Shell è la compagnia che forse più di tutte sta investendo nell’installazione di colonnine di ricarica presso le sue stazioni e con tutta una serie di iniziative [ https://www.shell.it/clienti-business/carta-carburante-shell/mobilita-elettrica-diverse-scelte-una-sola-carta.html ]. Non si capisce la sorpresa della redazione davanti a questa notizia: è la cosa più ovvia per loro accompagnare l’attuale customer base dalla benzina all’elettrico con una sola card che consenta il pagamento di entrambe. Anzi, sinceramente un po’ tutte le compagnie sono clamorosamente indietro su questo fronte, non avremmo tutti i disservizi di oggi se si fossero mosse tempestivamente dotandosi di una loro rete di ricarica nei distributori attuali …