Home Bici Rubbee X, in e-bike con un click

Rubbee X, in e-bike con un click

0

“One hand, one second” è il motto della lituana Rubbee, che con il modello chiamato semplicemente X trasforma ogni bici in e-bike con un semplice click. Pesa circa 4 chili e bastano 270 euro su Kickstarter.

Webinar Vaielettrico

Arriva dalla Lituania Rubbee X, un kit per elettrificare praticamente ogni tipo di bicicletta attraverso un sistema diverso da tutti gli altri. Infatti il motore baltico si applica alla parte posteriore della bicicletta e lavora direttamente sulla ruota. Inoltre si presenta come una specie di valigetta di circa 4 chili di peso e secondo lo slogan dell’azienda basta “una mano, un secondo”. Infatti tanto basta per installare il nuovo Rubbee, nella sua versione X. Nato nel 2013, il kit per bici elettrica sviluppato dall’omonima azienda lituana si è sempre proposto come una soluzione low cost e semplice da implementare. Si tratta di un prodotto all-in-one: il Rubbee si applica alla ruota posteriore con un click.

Quattro anni dopo la presentazione del primo modello della famiglia Rubbee, molto più spartano di quello odierno e dal peso che superava i 6 chili, rendendolo poco performante in un mondo in continua evoluzione e dimagrimento, la serie X attualmente è in vendita sulla piattaforma Kickstarter. In attesa delle prime consegne previste in tutto il mondo per giugno, sono diverse le possibilità di acquisto o anche solo di finanziamento per questo interessante apparecchio. Infatti nel blocco che contiene tutta la strumentazione necessaria a trasformare una bici canonica in e-bike è compreso il segnalatore di frenata, il classico stop, ma anche un sensore di cadenza wireless capace di raccogliere ed elaborare il tipo di pedalata dell’utente. In questo modo può adattare il tipo di assistenza più idoneo, non male vista la capacità attuale delle batterie in dotazione su questo tipo di dispositivi.

Infatti il modello X ha spazio a sufficienza per ospitare 3 batterie che, insieme, offrono autonomia fino a circa 50 chilometri, per ogni ricarica che dura due ore e mezza in totale, ma per una sola bastano 45 minuti. Per tragitti più brevi, infatti si può utilizzare anche una sola batteria, in modo da abbassare anche il peso totale della “valigetta”. Il peso, appunto, una delle caratteristiche principali sul quale punta Rubbee X: appena 4 chilogrammi a pieno carico. Quando tutte le batterie sono installate la potenza della spinta elettrica arriva a 350 Watt, mente con un solo modulo la potenza è 250 W e il peso scende a 2,8 chili mentre l’autonomia garantita è di 16 chilometri. Ogni batteria è garantita per 1000 cicli di ricarica. Il prodotto come detto è wireless, senza fili, dal momento che è dotato di sensori che raccolgono, oltre alla cadenza di chi pedala, dati sul comportamento e il tragitto del proprietario in bici: informazioni che vengono visualizzate su un’app dedicata, scaricabile su smartphone.

Veniamo ai costi. Rubbee ha lanciato la sua campagna su Kickstarter in novembre e ci ha messo pochi giorni per raccogliere le 20mila sterline di cui aveva bisogno. Oggi è arrivata a quasi 70mila e sul sito di crowdfunding è possibile ordinare il kit nella versione che si preferisce. Dalla versione scontata del blocchetto essenziale che costa 269 sterline ed è quasi esaurito, fino alla versione con ricambi per il blocco da inserire nel retro della bici e tre moduli batteria che costa 369 sterline, ma che sembra il più apprezzato. Esiste poi il pack per coppie, con due sistemi completi a 599 sterline, fino alla versione famiglia che assicura quattro sistemi al prezzo di 1000 sterline. Purtroppo già esaurito.

Rubbee è formato da un team giovane e molto ambizioso, da quanto si apprende dalle note biografiche, con forte esperienza nel mondo dei veicoli elettrici, dai camion ibridi alle stazioni di ricarica. FIno appunto ad approdare al progetto del kit nato nel 2013 dalla catena di montaggio aziendale in Lituania. Per il nuovo motore, che è stato riprogettato da zero Rubbee si è appoggiata ad una azienda molto importante che ha 2500 dipendenti, ma della quale non fornisce  altre informazioni, così da poter avere facile accesso alle certificazioni e poter assicurare ai clienti la necessaria manutenzione. Hanno pensato davvero a tutto, ora fatevi un giro.

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome