Rottamo la vecchia Dahiatsu e col bonus prendo la Leamotors T03: Claudio aspetta con ansia i nuovi incentivi per sostituire la sua auto con 18 anni di vita. Vaielettrico risponde. Le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Rottamo la vecchia Dahiatsu e passo all’elettrico, senza incentivi non me lo potrei permettere
“Ho già chiesto info ai concessionari dei nuovi incentivi, ancora niente è definito e ufficiale. Comunque io sono d’accordissimo, sicuramente l’auto elettrica è sempre in evoluzione Quindi probabile che tra 5 anni saranno ancora migliori come autonomia. Ma, detto ciò, dico grazie a questi incentivi: se veritieri e confermati, io acquisterò proprio una Leapmotor T03. Ho il posto auto davanti al garage, quindi la ricarico facilmente a casa. E poi, per quello che serve a me, una utilitaria da tutti i giorni è perfetta. Fa perfettamente il mio gioco: spesa, piccoli spostamenti ed un costo di esercizio e manutenzione quasi nullo. Andrò a rottamare una Daihatsu Quore del 2007 Euro 4, che oramai, dopo 140.000 km, va ancora bene, ma consuma 1 litro di olio ogni 2.000 km. Sotto il punto di vista ambientale non ci sono paragoni. Certo questa mia idea verrebbe meno senza gli incentivi, perché non ha la possibilità economica di spendere 15.000 euro“. Claudio da Empoli
Prezzi incredibili, se gli sconti (9 o 11 mila euro) saranno confermati
Risposta. In effetti i nuovi incentivi rappresentano un’occasione unica per cambiare auto, passando all’elettrico. La Leapmotor T03 a cui guarda il lettore veniva offerta fino a fine maggio a 15.500 euro: con i bonus in arrivo si scenderebbe a 4.500 o 6.500 euro, a seconda che l’ISEE sia sotto i 30 mila o i 40 mila euro. Può essere che la marca cinese, venduta in Europa da Stellantis, da giugno applichi prezzi più alti, visto che allo sconto pensa già lo Stato. Ma si resterebbe comunque sotto i 10 mila euro, prezzo più che invitante per una citycar nuova. E in fin dei conti lo scopo degli incentivi è proprio questo: aiutare a passare all’elettrico chi, con prezzi normali, non potrebbe permettersi di farlo. Entro pochi giorni, comuque, sapremo: salvo clamorosi ripensamenti, gli incentivi stanno per essere varati.
- La settimana elettrica in pillole: Fiat, BYD, Ford Puma, Honda e-Vo. Guarda il VIDEO di Marco Berti Quattrini
Certo questa mia idea verrebbe meno senza gli incentivi, perché non ha la possibilità economica di spendere 15.000 euro .. ma come non sei evasore!! Quelli che ti dicono vuoi la fattura , loro evadono totalmnte e conl’isee basso accedono ai bonus pagati dai fessi , questa è laverà festa della repubblica ! Ma solo per loro .
L’importante è che gli incentivi per Empoli non partano dal binario 3
https://youtu.be/N6NfYkl3Rxc?si=Y0rM0hsUIOrzB9gM
Bene, bravo! In bocca al lupo! Io ho prenotato gli incentivi a ottobre del 2022 e dopo 9 mesi (è stato un vero e proprio parto!) è arrivata la MG4. Sono stato a rischio, perché gli incentivi valevano 270 giorni, cioè proprio 9 mesi, e nonostante che l’agente del concessionario di Bologna mi vedesse regolarmente ogni 15 giorni, ci ha messo tutto quel tempo ad arrivare dal lontano oriente…
Fossi in lui aspetterei a fare salti di gioia, infatti , salvo ripensamenti, ho letto che questi incentivi valgono per rottamazione di auto fino a euro 3 e lui ha una euro 4, per cui se così fosse se la dovrà tenere ancora per un po di anni fintantoché anche gli euro 4 diventeranno “rottamabili”
Io avevo letto che si potevano rottamare fino a euro 4 i benzina e fino a euro 5 i diesel.
Qui parla dj euro 3
https://www.drivek.it/guide/tutto-sui-nuovi-incentivi-auto-2025/
A Claudio da Empoli suggerisco di sperare in incentivi meno generosi del solito roboante annuncio, altrimenti diventa la solita “lotteria di 8 ore” a chi riuscirà ad aggiudicarseli (dipende da tanti fattori…).
Meglio per tutti sarebbe che fossero più ragionevoli… Max 4 o 5000 euro così verrebbero sostituite molte più auto (sempre da chi arriva alla cifra necessaria), in particolare Se venissero introdotti limiti di prezzo (es. Entro 28000 euro di listino, e magari con i prezzi bloccati a Prima dell’ annuncio..e della pubblicazione in G.U. (anche se a quella data sicuramente saranno scattati o famigerati dazi USA …con tutte le nefaste conseguenze sui prezzi).
Oltre a darli solo per auto 100% elettriche. Perché incentivare ancora auto a combustione interna, anche se ibride, sarebbe l’ennesima str…..
si… so che è uno “spreco” ambientalmente parlando .. ma bisogna anche aiutare chi ha veramente pochi soldi… e deve cambiar auto veramente inquinanti vecchie e malmesse… e spesso può bastare una “buona” ibrida..
(mia madre fa 1000km anno… mia moglie si e no 10.000 … alcuni parenti viaggiano con una Clio 1a serie e ci fan pochissimi km .. con la paura di restare a piedi… inutile pensare che prendano una BEV visti i “limiti” delle piccole nonostante il maggior costo, anche se parzialmente compensato dal bonus)
cerco di essere meno dogmatico…
comunque…. se i fondi saranno pochi … in poche ore qualcuno vincerà la “solita lotteria” e gli altri compreranno ciò che possono
Strano il consumo di olio, ho lo stessa automobile con quasi 200 mila e va ancora come un treno. O è lo stile di guida o ha avuto qualche problema nella vita meccanica della sua Daihatsu.
Intanto quella non è una macchina. Se non ci fosse questa assurda ed inutile transizione green quell’auto con un piccolo motore a scoppio te la darebbero già a 4/5000 € senza nessun incentivo. Da sempre gli incentivi non sono andati all’utente finale. Fate la prova andate in due amici a distanza di un giorno o il giorno stesso nella stessa concessionaria. Uno con la macchina da rottamare e l’altro no e vedete dove sparisce l’incentivo.
Un mio amico l’ha trovata nell’uovo di Pasqua, mio cuggino invece nelle patatine.
Cavolo che “culo” … a ne non è mai successo !!!!
Quindi i cinesi alzeranno i prezzi perché tanto ci sono gli incentivi italiani? L’avete scritto davvero con questa nonchalance? Come se fosse normale? Come se fosse giusto? Ma insomma, a chi vanno questi incentivi statali, all’utente finale italiano o ai colossi cinesi stramiliardari?
Concordo. Nel 2020 l’incentivo era valido solo se sommato ad uno sconto della concessionaria (8000 + 2000 se non ricordo male). Sarebbe più giusto e permetterebbe al 20% in più di persone di beneficiarne
Nel 2020 l’ecobonus di 6000 euro prevedeva 2000 dalla casa, e il bonus rottamazione 4000 di cui 1000 sempre della casa. Quindi rottamando, fino a euro 3 e con almeno 10 anni di vita se ben ricordo, erano 7000 dall’erario e 3000 dalla casa
Ma dove vivi? Da SEMPRE quando ci sono incentivi i prezzi aumentano, siamo noi italiani i primi ad approfittarne.
Vogliamo parlare del 110%? Quanto ha aumentato i prezzi delle ristrutturazioni? Chi doveva fare un lavoro senza accedere all’incentivo ha pagato conti salatissimi, sempre che sia riuscito a trovare una ditta seria disponibile.
Da sempre?? Ma dove? Ho acquistato Mg4 lo scorso anno con incentivi.
Listino prima degli incentivi 41.300€ – 5000€ sconto concessionario, totale 35.300€.
Con incentivi a giugno ’24 l’ho pagata 41.300€ – 5000€ -11250€ incentivo, totale con ipt e messa in strada 25.950€.
Senza finanziamenti/vfg etc.
Quindi no, non è SEMPRE e nemmeno tutti.
“Salvo clamorosi ripensamenti”: un film horror giá visto