Il Robofox Electra è il nuovo trinciaerba tutto elettrico. Lo propone la ditta veneta Peruzzo che dopo 50 anni abbondanti di meccanica tradizionale dal 2015 ha iniziato a sviluppare il sistema a batteria.
E’ solo il primo passo di tanti futuri, promette in una video intervista Roberto Peruzzo, il titolare dell’azienda, che sul futuro delle macchine per il verde ed agricole è convinto: «Sarà elettrico».
Robofox, tre motori elettrici e batterie intercambiabili
Prima di ascoltare la video intervista è interessante conoscere i dati tecnici principali di Robofox che monta tre motori: due da 1,5 kW dedicati ai cingoli. Il terzo da 10 kW aziona, invece, l’apparato da taglio. Un vantaggio rispetto ai motori tradizionali perché permette un’efficienza maggiore e una minore perdita di energia.
La batteria che alimenta il motore ha una capacità da 9,9 kWh ed offre un’autonomia, a seconda dei terreni e del lavoro da fare, di circa 2/3 ore. “Le nostre batterie sono estraibili, in pochi minuti si cambiano e permettono così di aumentare le opportunità di lavoro”. In questo modo è possibile garantire la copertura dell’orario quotidiano. Il capitolo dello sviluppo delle batterie è fondamentale per rendere competitive a livello professionale questi mezzi.
La video intervista di Roberto Peruzzo
Nell’intervista Roberto Peruzzo oltre a spiegare le caratteristiche di Robofox dice cose molto interessanti sullo stato attuale e sugli scenari futuri della propulsione elettrica. Nel campo dei rasaerba e di altre piccole macchine per la cura del verde: “Gli hobbisti stanno scegliendo le emissioni zero, per i professionisti la sfida è data dallo sviluppo dell’autonomia offerta dalle batterie“.
L’azienda veneta vende per una quota pari al 85% all’estero e qui Peruzzo è chiaro: “Anche se la macchina elettrica costa il doppio, in Nord Europa scelgono questa”. E poi ricorda i punteggi maggiori concessi ai fornitori della pubblica amministrazione che offrono prodotti ecologici. Esperienze interessanti anche per il nostro Paese.
Robofox da 41 mila euro
Il prezzo di Robofox è di 41 mila euro. Ma Peruzzo oltre ai minori costi di carburante e manutenzione evidenzia nel video come si risparmia anche nei costi del lavoro.
Nel video parlano chiaro con l’esempio stradale risparmio di segnaletica, operatori stradali, il video l’ho persino dovuto guardare tutto da come l’hanno montato, perfetto, bravissimi!
PS: Ma a quando una falciatrice da casa a pile? Quasi quasi mi viene un’idea malsana… esistono?
Grazie Massimo dell’intervento, se intendi rasaerba per giardino, qui ne trovi diversi https://www.vaielettrico.it/dieci-rasaerba-a-batteria-tutti-da-conoscere/
Ciao grazie, alcuni di questi modelli li avevo già visti sono troppo piccoli per i miei bisogni. Oltre all’intensità di lavoro posso aver bisogno di 2-3 pieni al colpo!
Se ho tempo darò un’occhiata a quelli più grossi ma spero che la prossima generazione si ispiri di più alle e-bike che hanno fatto veramente passi enormi in un paio d’anni.