Rischio di incendio nelle batterie al litio ad alta tensione: è stato disposto un richiamo per alcune Fiat 500e prodotte tra il 5 ottobre 2020 e il 12 luglio 2021. L’intervento consiste nella sostituzione della batteria HV. In particolare, fa sapere Stellantis, la segnalazione riguarda soltanto 11 veicoli: nove di essi sono già stati risanati e a breve anche gli altri saranno completati.

Rischio di incendio nelle batterie al litio ad alta tensione
La misura cautelativa è stata annunciata sul portale del Safety Gate, ovvero il bollettino in cui l’Unione Europea diffonde agli alert sui prodotti non legati al cibo. La notifica numero A12/00943/23, a proposito della 500e recita testualmente: “Potrebbero essere stati utilizzati materiali contaminati per le batterie ad alta tensione. Ciò può portare al guasto della batteria, aumentando il rischio di incendio. Il prodotto non è conforme al regolamento sull’omologazione e la vigilanza del mercato dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, e dei sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli”. Da quel che si evince, è stata la stessa Stellantis, a cui la marca Fiat fa capo, a comunicare alle autorità europee l’avvio del richiamo. Richiamo che, ovviamente, verrò recapitato direttamente ai proprietari delle auto interessate, con l’indicazione e i tempi delle modalità di ripristino.
Un 2023 in salita per la piccola Fiat
Non è un gran momento per la piccola Fiat. C he viene da un ottimo anno di vendite come il 2022, ma non ha poi iniziato il 2023 nel migliore dei modi. Sul mercato europeo la 500e sta via via perdendo perdendo posizioni, con poco più di 4 mila consegne al mese (13.543 nel trimestre). Mentre nel 2022 occupava stabilmente uno dei posti sul podio, accanto alle solite due Tesla, nel primo trimestre 2023 è scivolata al settimo posto. Ora la sopravanzano anche le Volkswagen ID.3 e ID.4, la Dacia Spring e persino un Suv costoso come la Volvo XC 40. Di questo passo l’obiettivo che si era posto Stellantis di produrre 100 mila 500e nel 2023 sembra un po’ ambizioso. Pesano probabilmente i problemi in produzione. E sicuramente non aiuta il prezzo decisamente alto, che parte da 29.950 euro per la versione con autonomia 190 km.
Il 3 ottobre 2024 è esplosa una 500e a Pantigliate, in provincia di Milano, non si sa a quale anno di produzione sia riferita.
So che Stellantis per la 500 monta batterie di tipo NMC, probabilmente con sigla 622, soffre la alte temperature, ma a ottobre non ci sono temperature alte, di conseguenza sembra molto probabile sia avvenuto un corto circuito nelle batterie.
Sig. Ilariovs quello aggressivo che da del catorcio alle auto che non ha mai né provato né posseduto è lei. Lungi da me convincerla su un acquisto o al contrario. Posso solo dire che il suo discorso sulla mg si scontra immediatamente quando confronta un auto “di listino” full optional (500e cabrio allestimento la prima) con la batteria più grande con il prezzo della mg base con la batteria più piccola con un minestrone di dati tecnici delle altre versioni, mischiate un po insieme come fa comodo per sostenere la discussione. Detto questo se l’auto le piace se la compri, le consiglierei di provarne anche altre prima, ma questo denigrare feroce proprio non lo capisco.
Se vuole rivolgersi a ME, deve quantomeno usare la cortesia di rispondere a MIE parole non a cose che non ho mai scritto.
Mi riporti dove io avrei definito “carorcio” e poi possiamo discuterne.
Invece Lei, se non erro, in un commento più in basso ha scritto: “Anche solo pensare di andare in giro con una cinesona mi intristisce”…
Personalmente ho visionato, provato e letto almeno tre prove su strada due in Italia GAR e Milano ed una in Novergia (fino a -19°) sulla MG4.
NON credo di essere IO quello dei giudizi taglienti magari su roba che conosco poco, almeno così mi viene da credere leggendola.
Detto ciò se Lei vuole interagire con altre persone deve avere la CORRETTEZZA di rispondere o controbattere a quello che scrivono NON a quello che Lei immagina volessero dire.
Ho scritto che la sua 500e costa circa 3000 € in meno di una Model 3 seg D con 5 posti comodi, 500l di bagagliaio, 60KWh di batteria, 409 Km WLTP e posso aggiungere 0-100 in 6,1s”.
Se ha qualcosa da ribattere a questo deve ribattere non ad altro. Le mie parole sono queste e come vede le riscrivo senza problemi.
Sulla MG4 le dò un’ulteriore notizia visto che mi pare la conosce poco ma la etichetta; esite la versione Luxury costa 36800€ con 360l di bagagliaio, 5 posti, 204CV, pdc, NAV, cerchi in lega da 17, 425 Km WLTP (e cercare le prove su strada per vedere quanti ne fa veramente), V2L, ricarica wireless per smartphone, privacy glass, ecc
NON é colpa mia. Se ho scritto inesattezze mi corregga. Se mi vuole dire che per una fetta di mercato “l’effetto wow” (come lo ha chiamato Lei) é preminente libero di pensarlo.
Ma se la MG4 ha venduto 800 pezzi in meno in tre mesi in EU, da sconosciuta, “cinesata” e quant’altro, mi viene il dubbio che una fetta di mercato invece ha fatto le mie stesse valutazioni.
Ripeto se mi vuole contestare ha i miei scritti li riporti e mi corregga. Ma quello che scrivo io non quello che pensa Lei.
Buona serata
Non è per niente un catorcio, chi parla così non ne ha mai vista una, o e un fanatico del brum brum.
Speriamo siano solo 11 visto che la mia rientra nel periodo
Un catorcio super costoso, costa quasi quanto una Model 3. Ma di che parliamo?
La fortuna è che all’epoca ne avevano vendute ancora poche, e nel richiamo sono solo 11.
Catorcio decisamente no, si vede che Lei non l’ha mai guidata.
Guido auto da uomo e dove non devo stare con ginocchia in bocca per entrarci.
È un catorcio e chi la compra si è fatto fregar alla grande.
Che orrore di auto.
Guido auto da uomo 🤣🤣🤣
Che affermazione da machos 🤦🤦
Uuuuuuhhhh che maschione! Che tristezza…
Il motivo per cui sono solo 11 non ha niente a che vedere con il numero di auto vendute in quel periodo (che sono ben di più!), ma con il fatto che le batterie potenzialmente contaminate in fase di assemblaggio sono 11… punto!
Da possessore di Model 3 (la seconda che acquisto), ti posso dire che la 500e non è per niente un catorcio, anche se non la si può definire una utilitaria “per tutti”. Basterebbe provarla per ricredersi.
E’ un gioello di auto, supercomoda, altro che catorcio!!
Al limite si puó dire che ha poca capacitá di carico (bagagliaio + sedile posteriore) o che il prezzo è troppo alto per la sua categoria, ma in effetti catorcio direi proprio di no !
Quindi per definire la qualità il prezzo non conta?
La 500e dovrebbe essere venduta a 15K, non a 36k. A 36k è un catorcio senzasenso e mera speculazione.
La 500 a benzina parte da 17.800, secondo Lei l’elettrica dovrebbe costare molto meno…E comunque si risparmi termini come catorcio, danno l’idea del livello della critica.
Senza offesa ma a 30800€ c’è la MG4 con 350 Km WLTP, 170 CV, DC da 115KW, guida assistita tipo 2.
Si ma devi pensare che l mg è venuta fuori dopo della 500
…e una linea brutta…
Non mi offendo, ma posso dire che 30000 per l’mg4 sono i soldi peggio spesi. soprattutto in ottica assistenza e valore di rivendibilità. Il cinquino (soprattutto negli allestimenti top e magari cabrio) a livello qualità e effetto wow è a parere mio e non solo, è impagabile, senza offendere i teslari piú talebani. Naturalmente mettendo da parte il discorso bagagliaio/dimensioni. Anche solo pensare di andare in giro con una cinesona mi intristisce, ma capisco è un limite mio.
Con questo commento possiamo dire che basterebbe un unico modello d’auto tanto ti porta da A a B , mentre nella realtà ci sono migliaia di modelli perché ci sono milioni di persone con esigenze e soprattutto gusti differenti, quindi io ho preso il cinquino perché mi piaceva , c’erano auto meno care e con stessa autonomia o anche superiore , ma visto che devo spendere 30.000€ o 25.000€ o anche 10.000€ li spendo volentieri di qualcosa che mi piace, e che fa quello che mi serve.
Il resto sono solo chiacchere, perché sulntuo concetto dovrebbero vendere solo auto che costano una manciata di € ma nella realtà fortunatamente non è così
Però una macchina resta una macchina.
DEVE portarti da A a B questa é la prima cosa che deve fare è purtroppo 190 Km WLTP sono molto diversi da 350 Km WLTP.
Lasciando perdere i CV, la ricarica DC ma 350 Km WLTP sono di una macchina usabile tranquillamente entro 150 Km da casa che ci rientri senza ricaricare. 190 Km WLTP no e poi c’é l’inverno, ogni anno perdo qualcosina.
900€ di differenza sono stra meritati con 160 Km WLTP in più e non lo dico io lo dice il mercato la new entry sconosciuta MG4 nel trimestre europeo é sotto di 823 pezzi (su quasi 13000).
Se spendo 30000€ per una macchina almeno fare 150 Km in tranquillità NON mi pare chiedere la luna. E al limite se trovo la colonnina rotta, occupata, o la qualunque che posso tornare a casa.
La mia auto 500e cabrio la prima è stata Comprata a maggio 2021 ha 42kwh con un PICCO DC A 85kwh e fa 320km wltp ed 0-80٪ in 20 min circa. Aggiungo anche che in estate guidando scoperto diventano anche di più i km, e goduriosi, l’efficienza in generale è anche maggiore del dichiarato con clima mite. Dovrebbe sapere che il picco massimo di caricano è di per se un argomento è spesso un dato piú o meno superiore dipende dalla capacità totale della batteria. Comunque se lei è contento della sua mg sono sinceramente felice, ma non spari a zero in maniera aggressiva su cose che non sa solo per autogiustificare il suo acquisto
Non sparo a zero su niente riporto o dati.
Non guido elettriche ma due turbodiesel. Ma entro quest’anno vorrei cambiare una delle due con una BEV.
La Sua 500 cabrio da 42KWh costa di listino 38500€ circa, SOLI 3000€ meno di una Model 3 RWD, seg D con 60KWh di batteria, 5 posti larghi, 409 Km WLTP e 500l di bagagliaio.
Ecco un’altra cosa la MG4 standard da 30800 € oltre a 51akWh di batteria (invece che 29), 350 Km WLTP (invece che 190), 170CV (invece che 95) ha anche 5 posti (invece che 4) e 360 l di bagagliaio (invece di 185) cosa che fa comodo qua do si viaggia. Il tutto a 900€ in più.
Non mi meraviglia che una scali le classifiche in salita e l’altra invece perde posizioni di vendita.
E per cortesia questi atteggiamenti da tifoso offeso li faccia con qualcun’altro.
Se ha dei dati o correzioni da fare ben venga altrimenti buona giornata.
E che problemi ci sono io ho quella da 190km faccio una 70ina di km giorno poi la usa moglie e figlio e superuomo i 120 ma non vedo problemi, vado al mare 220km vado in montagna 150km quando e scarica la ricarico ad oggi sono quasi a 27.000km , e per fortuna che ho solo 190km di autonomia, per quanto riguarda il prezzo, non c’è solo quello di acquisto, ma anche bollo assicurazione e consumi , quindi un auto poco più cara nel lungo periodo diventa molto più cara.
Fabio se a te bastano, bene così. Io se trovo la macchina giusta elettrica vorrei soppiantare le termiche. Per esempio a giugno dovrebbe arrivare la MG4 77KWh.
Visto che siamo in 4 in famiglia e magari la domenica faccio 150 Km o se capita la fortuna di avere due giorni liberi prenoto in albergo a 250 Km e andiamo tutti.
In alternativa ho la mia 308 HDi è vero 6° cruise e vai 20 Km/l a 130 Km/h. Ma allora aspetto la Seagull o mi prendo una Spring giusto come auto da città, la Extreme costa 23200€ -5000 fa 18200€ ha 70CV e con 220 Km WLTP la uso come citycar da ricaricare al mio FV per i viaggi uso la 308. Ho fatto anche questo pensiero ma 23200€ per una citycar mi sembrano troppi, in tutta sincerità.
De gustibus…